Vivilavalle – Gli appuntamenti del 29 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 29 giugno 2019

BOARIO TERME

– La Polisportiva Disabili di Vallecamonica organizza una giornata di stage promozionale di tiro con l’arco. Alle 14:30 Accrediti; alle 15:00 Inizio tiri; alle 18:00 Chiusura giornata, presso la località Castellino.

BRENO

– Alle 17:00 Presentazione della raccolta poetica “Ionescamente. Io ne esco come?”, di Elisabeta Petrescu; alle 18:00 Inaugurazione della mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura.

– Dalle 19:00 Notte bianca, con musica, bancarelle espositive nella via principale, gonfiabili in piazza Ghislandi ed esposizioni di auto d’epoca e di moto in Piazza Alpini.

CAPO DI PONTE

– Spop-Festival dello sport popolare, giunto alla 3^ edizione. Alle 08:30 Uscita su strada; alle 09:00 Uscita di corsa; dalle 10:00 alle 17:00 Laboratori creativi e giochi di strada; dalle 10:00 Tornei sportivi; alle 18:00 Tavola rotonda con le realtà di sport popolare; dalle 21:00 Concerti; a mezzanotte dj set, presso il Parco Tematico.

– Per “LabOratorium”, alle 18:00 Dialogo con Erika Maderna, alla scoperta delle virtù delle erbe e delle piante officinali, presso il Monastero di San Salvatore.

CERATELLO DI COSTA VOLPINO

– Giornata di interventi di manutenzione in montagna. Alle 07:00 Ritrovo in piazzale Bergamo.

CEVO

– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, E-Bike Experience, presso la Casa del Parco.

GORZONE

– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, alle 09:00 “Riserve della biosfera, laboratori di sostenibilità-esperienze e prospettive a confronto”, presso il Castello.

LOVERE

– Dalle 11:00 a mezzanotte Elite Food Festival, in piazza Tredici Martiri.

LUINE DI BOARIO TERME

– Per il Vallecamonica Wind Festival, alle 20:45 “Carmina Burana”, con il Coro “La Rocchetta-Renzo Pagani”, il Coro Lirico Bresciano “Giuseppe Verdi”, il Coro Voci Bianche dell’Accademia R. Mosca e l’Orchestra di Fiati di Vallecamonica, presso il Parco Archeologico.

MALONNO

-Per il Festinval, alle 17:00 Partita di beneficenza tra la Nazionale Artisti Tv e le vecchie glorie del Brescia, presso il campo sportivo; dalle 22:00 Musica, presso il Centro Sportivo Polivalente.

MONNO

– Sagra patronale. Alle 21:00 Serata musicale, in piazza IV Novembre.

PELLALEPRE DI DARFO

– Pellalepre Fest, Sagra di San Bernardo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Serata musiciale, presso l’Oratorio.

PREGASSO DI MARONE

– Sagra del casoncello e del capù. Alle 18:30 Apertura dello stand gastronomico; in serata Karaoke.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

VERMIGLIO

– Sagra di Cortina. Alle 20:30 Serata danzante con “Nadia e la sua Fisarmonica”.

VEZZA D’OGLIO

– Assemblea nazionale dell’Unione Nazionale- Cacciatori Zona Alpi, presso il Centro Eventi Adamello.

ZONE

– Il 30 giugno si terrà la Passeggiata con gli gnomi, giunta alla 3^ edizione. Alle 09:30 Ritrovo; alle 10:30 Partenza della passeggiata; alle 13:00 Picnic. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 377 44 83 279 o il 349 70 73 705 entro oggi.

VARIE

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 28 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 28 giugno 2019

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro oggi.

BRENO

– Kinetic organizza, il 3 luglio alle 19:30, “Yoga in tour”, presso il Castello. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 96 72 14.

CAPO DI PONTE

Spop-Festival dello sport popolare, giunto alla 3^ edizione. Alle 18:00 Apertura Festival e punti ristoro; alle 19:30 Incontro sulle lotte sociali in America Latina con Raul Zibecchi e mostra sulla lotta zapatista in Messico; dalle 21:00 Concerti; a mezzanotte dj set, presso il Parco Tematico.

CARZANO DI MONTE ISOLA

– Alle 21:00 Proiezione del film “Oceania”, presso il Bar Fabry.

CEDEGOLO

– Alle 18:00 Inaugurazione della mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

EDOLO

– Alle 21:00 Conferenza in ricordo di Michele Scarponi, alla presenza dle fratello Marco e di Antonio Savoldi, agente della Polizia Locale. Presenta Dario Polatti, presso il Teatro San Giovanni Bosco.

LOVERE

– Dalle 18:00 a mezzanotte Elite Food Festival, in piazza Tredici Martiri.

MALONNO

– Festinval, festa biennale dell’Unione sportiva. Dalle 22:00 Musica, presso il Centro Sportivo Polivalente.

PELLALEPRE DI DARFO

– Pellalepre Fest, Sagra di San Bernardo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Karaoke, presso l’Oratorio.

PREGASSO DI MARONE

– Sagra del casoncello e del capù. Alle 18:30 Apertura dello stand gastronomico; in serata Karaoke.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

VEZZA D’OGLIO

– Assemblea nazionale dell’Unione Nazionale- Cacciatori Zona Alpi, presso il Centro Eventi Adamello.

VARIE

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Cade dalla moto sulla statale dell’Aprica, elisoccorso per un 54enne

Cade dalla moto sulla statale dell’Aprica, elisoccorso per un 54enne

Un incidente dalle conseguenze serie ha interessato nel pomeriggio la ss39 dell’Aprica.

 

Tra San Pietro di Aprica e Corteno Golgi una moto ha sbandato.

In sella un uomo di 54anni, che è stato soccorso dall’eliambulanza giunta da Sondrio e atterrata nella piazzola dell’elisoccorso, in attesa che l’ambulanza accorsa dall’Ospedale di Edolo lo stabilizzasse e lo trasferisse via terra.

L’elicottero è quindi partito in codice giallo, diretto in ospedale.

Nessun altra persona è rimasta coinvolta nell’incidente, avvenuto verso le 17.00.

Inevitabili i disagi alla circolazione stradale, durati circa un’ora.

Sul luogo dell’incidente anche una pattuglia di carabinieri dalla stazione di Edolo per i rilievi.

Sky marathon, ancora qualche giorno per iscriversi

Sky marathon, ancora qualche giorno per iscriversi

Conto alla rovescia per la Sky marathon Sentiero 4 luglio.

 

Sono già più di 180 gli iscritti alla 24esima edizione della Maratona del cielo.

La gara è in programma domenica 7 luglio alle 6.45 da Santicolo, alle 8.35 l’arrivo del primo atleta della mezza maratona, alle 10.30 la Messa, alle 11.10 circa l’arrivo del primo della Skyrunning, il pranzo alle 12.30 e le premiazioni alle 14.30.

La partenza della maratona è da Corteno (950m/slm) e l’arrivo a Santìcolo (900m/slm), con dislivello di ca. 2700 m in salita e ca. 2750 m in discesa.

Saranno oltre 300 i volontari sul percorso.

Le adesioni si chiudono lunedì 1 luglio a mezzanotte, e comunque al raggiungimento dei 400 iscritti complessivi.

 

L’Ana di Vallecamonica aspetta gli alpini al Montozzo per il 14esimo raduno sezionale

L’Ana di Vallecamonica aspetta gli alpini al Montozzo per il 14esimo raduno sezionale

Tempo di raduno sezionale del Montozzo per le penne nere camune.

La 14esima edizione si svolgerà sabato 29 giugno.

L’Ana di Vallecamonica, presieduta da Mario Sala, ha fissato il ritrovo alle 7,30 al parcheggio di Case di Viso per la salita a piedi.

Alle 10 è in programma la visita alle trincee e al Museo, alle 10,30 l’alzabandiera, l’Onore ai caduti, il saluto delle autorità e la messa.

Dopo il rancio collettivo, alle 15,30 nel cimitero militare di Case di Viso verrà posata una corona d’alloro.

Camion segue il navigatore e si incastra lungo la strada per Galleno di Corteno Golgi

Camion segue il navigatore e si incastra lungo la strada per Galleno di Corteno Golgi

Come abbia fatto a passare, resta un mistero.

 

Di certo il camionista romeno rimasto incastrato in via Darso, tra le frazioni di Doverio e Galleno di Corteno Golgi, si è fidato ciecamente del navigatore statellitare.

L’autotrasportatore, proveniente dalla Valtellina e diretto verso la Vallecamonica, si è reso conto di non poter proseguire soltanto quando è rimasto imbottigliato senza possibilità di fare manovra.

Era ancora buio quando è successo. L’uomo ha aspettato le prime luci del mattino ed è sceso in paese a chiedere aiuto.

Una squadra dei vigili del fuoco di Vezza d’Oglio, allertata poco dopo le 8, è giunta in via Darso con due mezzi per rimuovere il camion e riportarlo sulla statale 39. Le operazioni sono durate alcune ore.

Eventi calamitosi di maggio e giugno, in provincia di Brescia la stima dei danni ammonta a 19 milioni di euro

Eventi calamitosi di maggio e giugno, in provincia di Brescia la stima dei danni ammonta a 19 milioni di euro

Allagamenti, frane, interruzioni di strade, smottamenti ed erosioni spondali per almeno 78 milioni di euro.

A tanto ammonta la stima dei danni alle infrastrutture, al territorio, ai privati e alle attività produttive in 9 province lombarde per gli eventi calamitosi di maggio e giugno – con particolare riguardo alle province di Bergamo, Brescia, Como,
Lecco e Sondrio – per i quali Regione Lombardia ha chiesto al Governo lo ‘stato di emergenza’.

Si avvia a conclusione, con la relazione integrativa presentata a seguito della richiesta di deliberazione, l’iter di competenza regionale.

La questione passa ora al Consiglio dei ministri e al Dipartimento di Protezione civile nazionale.

Il primo sopralluogo nelle zone piu’ colpite era avvenuto già il 13 giugno, a meno di 48 ore dal nubifragio. Il 18 giugno un ulteriore incontro di supporto ai sindaci e il 21 giugno, dal sopralluogo da parte dei tecnici del Dipartimento di Protezione civile nazionale.

In provincia di Brescia, dalla ricognizione effettuata da Regione, la stima dei danni da maltempo ammonta complessivamente a 19 milioni di euro (9 milioni a maggio e 10,5 milioni a giugno) tra i Comuni del Garda e della Bassa, e naturalmente quelli della Vallecamonica.

Di seguito l’elenco completo dei Comuni coinvolti dai danni da maltempo nel periodo dal primo maggio al 19 giugno, che hanno presentato le schede danni: Angolo Terme, Artogne, Bagnolo Mella, Bienno, Borno, Botticino, Bovezzo, Breno, Capriano Del Colle, Darfo Boario Terme, Desenzano del Garda, Ghedi, Idro, Iseo, Leno, Lonato del Garda, Manerba del Garda, Manerbio, Moniga del Garda, Niardo, Offlaga, Orzivecchi, Ossimo, Padenghe sul Garda, Paisco Loveno, Pisogne, Ponte di Legno, Salo’, San Felice del Benaco, Sirmione, Soiano del Lago, Sonico, Urago d’Oglio e Vione.

Nel dettaglio, per gli eventi calamitosi di maggio e giugno, l’importo delle spese di prima emergenza ammonta a 718.300 euro; la stima dei danni alle infrastrutture a 6,5 milioni di euro; la stima dei danni al territorio a 5 milioni di euro; la stima dei danni alle attivita’ produttive a 3,3 milioni di euro; quella dei danni ai privati a 4 milioni di euro.

Necrologi del 27 giugno 2019

I funerali di giovedì 27 giugno

BRENO

Bortolo Trotti, 81 anni, funerali alle 18:00 in Duomo;

BOARIO TERME

Luigia Pianta (ved. Noris), detta Gina, 92 anni, funerali alle 11:00 nella chiesetta della Fondazione Angelo Maj;

VILLA DALEGNO DI TEMU’

Enrichetta Toloni (ved. Baldi), detta Ricky, funerali alle 15:00 nella chiesa parrocchiale, partendo dall’abitazione di via Chiesa.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 27 giugno 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 27 giugno 2019

BRESCIA

Alle 17:30 Presentazione del libro “La misericordia e la carità dei bresciani-La pietà laica”, di mons. Antonio Foppani, presso il Salone Mario Piazza, in Vicolo San Giuseppe.

DARFO

All’interno della rassegna D’Ada-Arte, design ed architettura, alle 20:30 “Gio Ponti e dintorni: eleganza e modernità nel dopoguerra”, presso la sede dell’Anmig-Museo ed Archivio Vittorio Montiglio.

PELLALEPRE DI DARFO

Pellalepre Fest, Sagra di San Bernardo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:30 Serata musicale, presso l’Oratorio.

PELLALEPRE DI DARFO

Per la Pellalepre Fest il 30 giugno, alle 12:30, si terrà un pranzo comunitario aperto a tutti, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 320 16 48 101 entro il 27 giugno.

PREGRASSO DI MARONE

Sagra del casoncello e del capù. Alle 18:30 Apertura dello stand gastronomico; in serata Tributo a Vasco.

SAVIORE DELL’ADAMELLO

Per la Fiera della sostenibilità nella natura alpina, dalle 14:00 alle 18:00 “Marketing territoriale-Promuovere il territorio per creare sviluppo”, seminario informatico con Elena Viani, consulente e ricercatrice in ambito turistico, presso il Municipio.

SOLATO DI PIAN CAMUNO

Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.

VARIE

– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

CEVO

– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

EDOLO

– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello: stasera le semi-finali, venerdì la finalissima

Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello: stasera le semi-finali, venerdì la finalissima

Conclusi i quarti di finale, al Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello sono in programma le due semi-finali.

 

In campo stasera alle 20:30 La Pieve – Edilscavi Bonomelli, a seguire, alle 21:30 Big Bar – Autoriparazioni Badia.

Le due squadre vincitrici si affronteranno poi nella finalissima di venerdì 28 giugno.

Questa sera saranno ospiti dell’evento sportivo l’ex portiere professionista Nicola Pavarini, originario della Valsaviore, e la neo eletta Perla del calcio bresciano Chiara Massussi, attaccante del Acf Brescia Calcio Femminile.

Quella della finalissima di venerdì sarà una serata intensa.

Possibilità di cenare con un menù valtellinese curato dall’associazione Astel Teglio a base di pizzoccheri e sciatt con bresaola dalle 19:00.

Si proseguirà poi con le due partite finali del torneo, che vedrà in campo le quattro squadre appena citate: alle 20:30 la finale per il 3/4° posto, mentre alle 21:30 si disputerà la finalissima che decreterà la vincitrice del torneo a 7.

A seguire premiazion: la squadra vincitrice riceverà 6mila euro, la seconda classificata 2mila, 1.200 e 500 euro rispettivamente alla terza e alla quarta squadra. Previsti premi da 250 euro ciascuno al miglior portiere, miglior giocatore e al capo cannoniere.

A seguire musica fino a notte inoltrata con i Senza Filtro e il tributo agli Articolo 31 e J-Ax e con l’animazione del dj locale Ivan Toloni.