Bloccati sull’Oglio: paura per due pescatori a Berzo Demo

Bloccati sull’Oglio: paura per due pescatori a Berzo Demo

Attimi di paura, giovedì sera, a Berzo Demo, per due pescatori rimasti bloccati su una riva del fiume Oglio.

 

Al momento del rientro, infatti, hanno trovato difficoltà nell’attraversare il fiume, che nel frattempo si era gonfiato a causa delle piogge degli ultimi giorni. Si è reso così necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco che, intorno alle ore 20:00, sono giunti sul posto con due squadre da dieci persone e recuperare i due tramite un’autoscala. Le operazioni di recupero hanno richiesto circa un’ora e mezza: i pescatori sono stati tratti in salvo illesi.

La chiusura della Sp345 arriva in Consiglio Provinciale con un’interrogazione

La chiusura della Sp345 arriva in Consiglio Provinciale con un’interrogazione

Approda in Consiglio provinciale la questione della chiusura della Strada provinciale 345 ‘delle Tre Valli’.

 

La strada, in particolare, è chiusa da Campolaro fino al Passo Crocedomini: un danno per i rifugisti, che stanno perdendo numerosi clienti, le malghe e per gli allevatori. A far sentire la propria voce, venerdì scorso, era stato Vittorio Gelmini, gestore del Bazena, con uno striscione di protesta affisso proprio davanti alla sua struttura.

A far arrivare in Consiglio a Brescia la situazione è stata un’interrogazione di Matteo Micheli, capogruppo del centrodestra. ‘Recentemente gli organi di stampa hanno fotografato la situazione molto calda che si ha dalla parte camuna in cui rifugisti ed allevatori sono sulle barricate per l’ingente danno che da parecchio tempo stanno subendo a causa della chiusura della strada’, si legge nell’interrogazione, ‘si tratterebbe di un danno incalcolabile visto anche l’afflusso di numerosi turisti stranieri ed i molti eventi e tradizionali competizioni che verrebbero cancellate’. Micheli, quindi, chiede al Broletto un aggiornamento della situazioni, quali siano le opere che la Provincia ha intenzione di intraprendere e la garanzia che la Sp345 riceva la massima priorità da parte dell’Ente.

Sp 84 Demo-Cevo, stop temporaneo alle opere di messa in sicurezza: strada aperta

Sp 84 Demo-Cevo, stop temporaneo alle opere di messa in sicurezza: strada aperta

Si è conclusa la prima parte di lavori di messa in sicurezza sulla Strada provinciale 84 Demo-Cevo.

 

Il mese scorso, dopo uno slittamento dei tempi a causa di un ricorso a seguito dell’assegnazione dell’appalto, gli operai si erano finalmente messi a lavori in località Valzelli, per sistemare la strada, colpita dieci anni fa da una frana di 500 metri cubi che causò disagi alla circolazione per mesi.

Da giovedì 4 luglio e fino al 24 agosto, però, i lavori si fermeranno: a comunicarlo il Comune di Cevo, che informa che la strada sarà aperta con semaforo nei tratti interessati dalle opere. Una decisione, quella di mettere in pausa i lavori, dovuti ai disagi che gli interventi avrebbero causato ai numerosi turisti che, ogni estate, si recano in Valsaviore. Da fine agosto, il cantiere sarà riaperto per mettere in sicurezza il versante in località Valzelli e realizzare un tunnel paramassi.

Piamborno, il Pala.Vi.Bi. si rifà il look

Piamborno, il Pala.Vi.Bi. si rifà il look

E’ uno degli edifici più in vista di Piamborno, ed anche per questo deve rifarsi il look.

Lavori in corso per il Pala.Vi.Bi. di via Nazionale, la struttura ora affidata in gestione a Romano Gelmini, proprietario del vicino Hotel Due Magnolie e che negli anni è diventata sede di allenamento per numerose squadre di pallavolo. Il palazzetto dello sport, però, ha bisogno di essere sistemato: con 135mila euro, sarà rimosso il rivestimento in legno, realizzati nuovi serramenti e rifatti gli intonaci sui quattro lati.

Lavori che finiranno entro l’estate e finanziati per 50mila euro dalla società che sponsorizza l’edificio, per altri 50mila dallo Stato e per i rimanenti 35mila dal Comune. La speranza è che questi lavori possano invogliare le società di pallavolo a venire ad allenarsi a Piamborno, grazie anche al fondo di gioco, considerato uno dei migliori della Provincia. Intanto, l’associazione boulder ManoPiede ha presentato un progetto di ampliamento della parete di arrampicata fino al secondo piano.

A Corteno Golgi la Scientifica per cercare di risolvere il caso Gazzoli

A Corteno Golgi la Scientifica per cercare di risolvere il caso Gazzoli

Mercoledì mattina la strada che collega Corteno Golgi alla frazione Santicolo è stata chiusa al traffico, sia pedonale che veicolare.

 

Il motivo non era una dei numerosi lavori di riqualificazione che in estate interessano le strade, ma la presenza della Polizia Scientifica di Roma, giunta in Vallecamonica per effettuare dei rilievi sul tratto di strada in cui, l’11novembre scorso, Giacomo Gazzoli fu ferito da un proiettile.

L’ogiva, prima di colpire l’uomo al fondo schiena e danneggiare il suo midollo spinale, aveva colpito anche la carrozzeria dell’auto su cui l’uomo viaggiava con la compagna Agostina. Un colpo che, sono convinti gli inquirenti, proveniva da un fucile utilizzato da qualcuno che ne stava calibrando la mira.

Il lavoro della Scientifica servirà a fare chiarezza su cosa accaduto e trovare prove che possano finalmente individuare i responsabili. Per ora, gli indagati sono due fratelli di Corteno Golgi, che abitano vicino a Gazzoli. Solo tra sessanta giorni si avranno o risultati delle analisi effettuate mercoledì: a quel punto si potrà capire che il caso finirà in Tribunale o no.

Gazzoli, intanto, non si perde d’animo: ‘ Credo nella giustizia e nutro fiducia negli investigatori’, ha detto al Bresciaoggi, ‘Sono molto ar-rabbiato perché non si spara su una strada dove passano veicoli e pedoni. E lo sono ancora di più perché i presunti colpevoli sono qui a pochi metri da me’.

[Foto da Bresciaoggi]

Necrologi del 6 luglio 2019

I funerali del 6 luglio

PILZONE D’ISEO

Giuseppe Belussi, 89 anni, funerali alle 09:30 nella chiesa parrocchiale, partendo dalla casa funeraria Damiolini di via Ninfea ad Iseo;

PESCARZO DI BRENO

Bortolo Taboni, 82 anni, funerali alle 17:00 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni;

CLUSONE

Rosa Guerini in Fiorina, 82 anni, funerali alle 15:00 in Basilica, partendo dalla chiesa di San Defendente.