Marone, a due mesi dall’incendio le macchine della Feltri si rimettono in moto

Marone, a due mesi dall’incendio le macchine della Feltri si rimettono in moto

Ci sono voluti solo 69 giorni per vedere il reparto tessitura della Feltri Marone rimettersi in moto.

 

E’ avvenuto lunedì mattina e, nonostante si trattasse solo di un test, in azienda non si può contenere la soddisfazione. Il rogo del 22 aprile scorso aveva distrutto 7.600 metri quadri di fabbrica, costringendo anche Trenord a bloccare il passaggio dei treni nel tratto da Pisogne a Sale Marasino a causa di un muro pericolante, abbattuto a maggio. Altri 7.000 metri quadri, invece, dovranno essere bonificati.

Le macchine vanno regolate nuovamente, ma dall’azienda assicurano che se i primi risultati saranno buoni, potranno già essere venduti. Merito di questa ripresa a tempi record è dei dipendenti, che non si sono mai persi d’animo, e di Paolo Franchi, presidente dell’azienda, ora consapevole che la Feltri avrà bisogno di ammodernamenti dal punto di vista della logistica e dell’antisismica.

Il lavoro, però, non si fermerà: a Costa Volpino ci sarà una fabbrica temporanea, dove si effettueranno le lavorazioni non ancora possibili a Marone. In un anno e mezzo, però, i lavori di sistemazione dovrebbero essere completati.

Necrologi del 2 luglio 2019

I funerali del 2 luglio

LAVA DI MALONNO

Maria Anna Morandi, ved. Moreschi (Mary), 84 anni, funerali alle 16:00 nella chiesa di Santia Maria Assunta, partendo alle 15:45 dall’abitazione di via Perlongo.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 3 luglio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 3 luglio 2019

CAPO DI PONTE

– All’interno di “LabOratorium”, alle 20:45 “Dall’Humus all’Humanitas”, lectio teatrale con Lucilla Giagnoni, presso il Monastero di San Salvatore.

CEDEGOLO

– Per “Protezione Civile in Festa”, dopo la S. Messa si terrà una cena a base di brasato con polenta e formaggio, presso lo stand a fianco della palestra comunale. Le prenotazioni devono essere effettuato chiamando il 349 43 06 734 o il 348 25 47 239 (Matteo Moraschetti) entro oggi.

NADRO DI CETO

– Lontanoverde organizza, dall’8 al 12 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Una settimana con l’archeologo”, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

PIAMBORNO

– La Cooperativa Arcobaleno organizza, dall’8 luglio al 2 agosto, il Summer Farm, per alunni dalla prima elementare già frequentata alla seconda media, presso la Fattoria Agricola. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 392 02 35 730 (Andrea) dopo le 15:30, o inviando una mail ad adomenighini@cooparcobaleno.it.

SALE MARASINO

– Per il ciclo di incontri “L’olivicoltura e i suoi segreti”, dalle 20:15 alle 22:15 “Dalle olive all’olio, tecniche di raccolta, magazzinaggio, frangitura e confezionamento”, relatore Matteo Ghilardi, presso l’ex Chiesa dei Disciplini. Partecipazione gratuita.

TEMU’

– L’8 luglio alle 10:00 si terrà una lezione di approccio al Nordic walking con Milva Rizzi. Ritrovo presso il Parco degli Orsi. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 339 17 86 522 (Milva) o lo 0364 94 152.

– Alle 21:00 Musica ed animazione, in Piazza Pellegrinaggio.

ZONE

– All’interno di “ZoneOn”, dalle 09:00 Giornata E-Bike; alle 20:30 Torneo di basket giovanile, presso la palestra del centro sportivo.

VARIE

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.

VEZZA D’OGLIO

– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

BIENNO

– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.

BOARIO TERME

– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.

CEDEGOLO

– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 2 luglio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 2 luglio 2019

BIENNO

– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.

LOZIO

– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 7 luglio alle 13:00, un pranzo con musica, presso la Casa Arcobaleno e dalle 15:00 Musica con Papa Jack e Giordano Mutti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).

NADRO DI CETO

– Il Centro Faunistico del Parco Adamello organizza, il 7 luglio, “La magia delle erbe”, evento per famiglie a cura di Abbi Molinari, esperta raccoglitrice di erbe spontanee. Alle 10:00 Ritrovo al Museo della Riserva delle incisioni; a seguire Escursione nei prati adiacenti le rocce incise; alle 12:00 Pranzo al sacco, presso il Museo; dalle 13:00 alle 16:00 Preparazione di torce aromatiche purificatrici della casa. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.

PONTEDILEGNO

– Il 7 luglio, alle 08:30, si terrà un’escursione al Parco Nazionale dello Stelvio, presso il Bivacco Linge e Lago Nero. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 57 88 907;

– Il 7 luglio, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà una passeggiata per famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni ed adulti tra gli alpeggi del Silter a Pezzo, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

PROVAGLIO D’ISEO

– Per il Festival “Il canto delle cicale”, alle 21:15 “Raggi di luce”, a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi, presso l’ex discarica Cogeme.

VEZZA D’OGLIO

– Alle 16:30 Animazione per bambini, presso il Parco Giochi del Centro Eventi Adamello (in caso di maltempo all’interno della struttura).

ZONE

– Per “ZoneOn”, alle 20:30 Passeggiata a cavallo notturna, presso il maneggio Mountain Pass; alle 21:45 Passeggiata serale, presso la Riserva regionale delle Piramidi.

VARIE

– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.

VEZZA D’OGLIO

– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

PONTEDILEGNO

– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.

BIENNO

– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.

BOARIO TERME

– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.

CEDEGOLO

– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Costa Volpino, inaugurato il nuovo pontile per Monte Isola

Costa Volpino, inaugurato il nuovo pontile per Monte Isola

E’ stata una giornata storica, quella di venerdì scorso, per il Comune di Costa Volpino.

 

L’inaugurazione del nuovo pontile, in prossimità della località Bersaglio (dove una volta c’era la ‘casa pendente’, abbattuta qualche anno fa), ha infatti permesso per la prima volta la partenza, dal paese, di un battello diretto a Monte Isola. Il manufatto, costato 310mila euro, è stato finanziato dalla Regione e punta ad avere una funzione turistica e non solo di servizio alla cittadinanza.

La sua posizione, vicino all’area di sosta camper attrezzata dell’alto lago d’Iseo, interessa infatti i numerosi camperisti che scelgono i laghi lombardi come meta delle loro vacanze. Fino al 1° settembre, i battelli attraccheranno al pontile al ritmo di una corsa per Monte Isola ed Iseo al mattino e due di rientro al pomeriggio, mentre il sabato e nei festivi le corse al mattino saranno due (una in direzione Monte Isola ed una in direzione Carzano) e nel pomeriggio quattro. Se il flusso di passeggeri sarà abbastanza alto, la Navigazione Lago d’Iseo potrebbe estendere le corse anche per il resto dell’anno.

Le incisioni raccontate… ‘Per filo e per segno’: un concorso unisce moda ed arte rupestre

Le incisioni raccontate… ‘Per filo e per segno’: un concorso unisce moda ed arte rupestre

Il Distretto Culturale di Vallecamonica si sta dando davvero da fare per festeggiare i 40 anni dall’inserimento nell’elenco del Patrimonio dell’umanità Unesco delle incisioni rupestri camune.

Lo fa con una serie di iniziative a cui ora se ne aggiunge una che va a toccare addirittura il settore della moda, riallacciando i rapporti con due stilisti che scoprirono i pitoti già tempo fa. Sono Giusy e Giuliano Marelli, titolari dell’omonimo studio milanese, ad essere gli ideatori di ‘Per filo e per segno. La lana racconta le incisioni rupestri della Vallecamonica’, progetto che punta a coinvolgere le mercerie camune.

I Marelli rimasero affascinati dalle incisioni già nel 1982, fino a realizzare due collezioni ad esse ispirate: oggi, l’obiettivo è quello di raccontare l’arte rupestre tramite la lana ed un concorso internazionale. Potranno partecipare privati, gruppi, associazioni, imprese ed operatori, nella realizzazione di lavori, accessori ed arredi a tema.

Si potranno inviare i propri manufatti dal 22 settembre al 22 novembre: i vincitori, giudicati da un’apposita commissione, saranno esposti al Palazzo della Cultura e, se non reclamati dai proprietari, donati ad associazioni e cooperative no profit. Un’occasione, secondo Simona Ferrarini, presidente del Distretto Culturale, per dare ai giovani una nuova opportunità di lavoro legata alla cultura.

Previsioni del tempo di martedì 2 luglio 2019

Cielo sereno nella prima parte della giornata, con possibilità di annuvolamenti e lievi precipitazioni nel corso del pomeriggio. Temperature minime stazionarie a 19 gradi, massime in calo a 31 gradi. Zero termico intorno ai 4.200 metri. Venti deboli.

La Canottieri Sebino Lovere si ferma alle semifinali dei Campionati Italiani Ragazzi di Ravenna

La Canottieri Sebino Lovere si ferma alle semifinali dei Campionati Italiani Ragazzi di Ravenna

Finale sfumata, per i ragazzi della Canottieri Sebino Lovere che nel fine settimana scorso hanno partecipato ai Campionati Italiani a Ravenna.

 

L’equipaggio del Doppio, formato da Gabriele Bettineschi e da Alberto Carizzoni, ha gareggiato nella categoria Ragazzi riuscendo a qualificarsi alle semifinali con una seconda posizione nei recuperi della giornata di sabato. Domenica, invece, alle semifinali i due hanno dovuto accontentarsi di una settima posizione, a 23 secondi dai quarti classificati, mancando così l’obiettivo della finale.

Prosegue, invece, il percorso di Maryam Afgei, che è stata convocata tra i 14 atleti della Federazione Italiana Canottaggio nel settore Pararowing per un raduno a Piediluco, dall’8 al 21 luglio, in vista dei Mondiali di categoria di Linz (Austria) dal 25 agosto al 1° settembre. La Afgei farà parte della categoria PR3 femminile.

I vincitori del IV Concorso internazionale Rizzardo Bino di Braone

I vincitori del IV Concorso internazionale Rizzardo Bino di Braone

Braone, per una settimana, è stata la capitale camuna della musica.

 

Merito del Concorso Internazionale Rizzardo Bino, giunto alla 4^ edizione e che quest’anno, oltre che ai giovani musicisti, ha aperto anche alle voci liriche maschili. 43 gli strumentisti partecipanti e 13 i cantanti in gara, che hanno visto prevalere, nella finale di giovedì scorso, il tarantino Antonio Mandrillo, oggi residente a Parma. A lui, è andato anche il premio per le ‘Giovani promesse’ e la scritturazione presso il Royal Opera House di Muscat, in Oman.

Domenica, invece, è toccato ai strumentisti, che si sono esibiti davanti ad una commissione presieduta dal Maestro Giampaolo Bisanti, direttore d’orchestra di fama internazionale, e composta da esponenti del mondo musicale.

Elia Cecino al pianoforte e Flavia Napolitano al violino, ex aequo, hanno vinto la categoria Solisti. A Cecino, inoltre, è andato anche il Premio Rizzardo Bino, mentre alla Napolitano anche il Premio Under 18, il Premio Esta-Italia ed il Premio Artedonna Promoazioni 360. Tra i giovanissimi, invece, si è imposto Samuele Giovanni Valenzano al pianoforte, al Trio Rigamonti il Premio Musica da Camera.

Tra gli altri premi speciali assegnati, a Yao Lu il premio In Memory ed al Trio Rigamonti il Premio S. Valentino, istituito dal Comune di Breno. Il Concorso Rizzardo Bino, organizzato dalla Pro Loco Braone in collaborazione con Casa Torre Bonfadini, anche quest’anno ha avuto come obiettivo quello di fare da trampolino di lancio per giovani talenti nel panorama musicale, come già accaduto ad alcuni concorrenti delle edizioni scorse.