da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Sport
Tre delle quattro squadre vincitrici del Memorial Enzo Civelli, che si è disputato in Vallecamonica nelle settimane scorse, sono bresciane.
Le finali del fine settimana scorso hanno decretato i vincitori della 33esima edizione di un appuntamento ormai classico del calcio bresciano. A trionfare nella categoria Allievi, sono stati i giovani del Mario Rigamonti, che hanno battuto il Darfo Boario in semifinale per 1-0 ed il Ciliverghe in finale per 2-1.
Il Brescia Calcio si è invece imposto tra i Giovanissimi, segnando 5 gol contro l’Alto Sebino, dopo aver battuto l’Adrense in semifinale. Tra gli Esordienti, a vincere è stato l’Uesse Sarnico, grazie a due reti segnate contro il Mario Rigamonti. Infine, per i Pulcini, la vittoria è andata al Darfo Boario, che nel derby contro il Futura Calcio ha messo in rete ben otto gol. La premiazione delle squadre è avvenuta domenica allo stadio comunale di Darfo.
[Foto da pagina Facebook del Brescia Calcio]
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Cultura
Per tre giorni, Esine si prepara a diventare un expo sul vino, sul mais e derivati e sui prodotti tipici camuni.
Succederà dal 24 al 26 maggio con Maisenzavino, la manifestazione giunta alla terza edizione, anticipata, nelle settimane scorse, dalla consegna dei semi puri prima e da incontri sul tema poi. Maisenzavino proporrà, come nelle edizioni scorse, un percorso enogastronomico e culturale lungo le vie del centro di Esine, dove saranno posizionate delle casette di legno: qui si potranno assaggiare i prodotti a base di mais, le tipicità del territorio camuno ed una selezione di vini locali e nazionali.
Previsti anche tre ‘punti polenta’, grazie alla collaborazione con le associazioni del paese ed i volontari, le mostre sul mais nero spinoso e sul torchio, la possibilità di visitare il mulino ad acqua e l’apertura, durante gli orari della manifestazione (venerdì dalle ore 19:00 a mezzanotte, sabato dalle 17:00 a mezzanotte e domenica dalle ore 10:00 alle 23:00) dei beni culturali del paese. Il programma della tre giorni prevede, inoltre, venerdì alle ore 21:00 la ‘Yankee Run’, corsa americana; sabato alle 21:00 un concerto e domenica alle ore 14:00 la ‘Walkin’ Mais’, camminata non competitiva per bambini e famiglie.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Territorio
Da mercoledì mattina il tratto ferroviario da Pisogne a Sale Marasino è stato riaperto.
A trentadue giorni dall’interruzione del passaggio dei treni a causa della pericolosità del muro della Feltri di Marone, colpita ad aprile da un incendio, i lavori di abbattimento (partiti la settimana scorsa) si sono conclusi, garantendo ora la massima sicurezza a chi viaggia in treno in quel tratto.
L’ok è arrivato dal Comune di Marone, dopo il via libera giunto a sua volta da Ferrovie Nord Milano, che venerdì scorso aveva effettuato delle prove per verificare la sicurezza del transito dei treni. I passeggeri, da oggi, potranno così effettuare il tratto da Brescia ad Edolo in treno, senza dover scendere a Sale Marasino, prendere l’autobus sostitutivo fino a Pisogne e poi risalire sui convogli, come avvenuto per un mese.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Cronaca
Prima la pioggia, poi la grandine, infine l’inondazione.
Sono state due ore da incubo quelle di martedì, tra le ore 16:00 e le 18:00, tra Angolo Terme e Darfo, colpite da una forte perturbazione che ha avuto esiti inaspettati. Le piogge, che si sono abbattute anche su Capo di Lago, hanno fatto saltare tubazioni e canali di scarico, con cascate d’acqua che si sono riversate sulle strade e che hanno allagato numerose cantine, fino a raggiungere un metro e mezzo di altezza.
Le zone più colpite sono state, a Darfo, via Calatifimi e le ‘Corne Rosse’ ed ad Angolo Terme via Regina Elena (in particolare l’edificio che ospita gli ex ambulatori) e la zona del ponte Dezzo (chiuso dai Vigili del Fuoco per una decina di minuti), dove un’abitazione è stata travolta da acqua e fango tanto che il proprietario, un 50enne, è stato trasportato all’ospedale di Esine con ferite lievi.
Almeno 150 le telefonate ricevute dai pompieri nell’arco di un’ora e mezza. In serata, la situazione è lentamente tornata alla normalità, anche se alcune aree sono state chiuse per precauzione. Oggi la conta dei danni e la verifica di alcuni presunti smottamenti.
[Foto da Giornale di Brescia]
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Cultura
E’ stato accolto con calore don Lorenzo Albertini, nuovo parroco di San Vigilio di Cevo e di San Giovanni Battista a Saviore dell’Adamello.
Originario di Bovezzo, don Lorenzo, 43 anni, sabato sera ha fatto il suo ingresso ufficiale nelle due parrocchie, celebrando la sua prima messa accompagnato dal coro Adamello. Dopo essere stato curato a Monticelli Brusati, a Carcina e Villa Carcina, cinque anni fa è arrivato a Valle e Ponte di Saviore dell’Adamello. Adesso prende il posto di don Filippo Stefani, per 23 anni alla guida della parrocchia di Cevo ed ora diventato vicario cooperatore a Calvisano.
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Cronaca
Era solo l’ultimo di una serie di episodi di violenza quello che, nei giorni scorsi, ha portato una donna di Artogne a denunciare il figlio 23enne per violenza.
Dopo una lite per futili motivi, il giovane aveva picchiato la madre, provocandole ferite che l’hanno costretta a recarsi al Pronto Soccorso di Esine. Giunti sul posto dopo la segnalazione degli altri familiari, i Carabinieri hanno raccolto la denuncia della donna, che da tempo sopportava il comportamento del figlio, sempre più violento. L’Autorità Giudiziaria di Brescia ha così emesso un’ordinanza di custodia cautelare per il giovane, che è stato condotto nel carcere di Canton Mombello.
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Cronaca
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a sette anni e quattro mesi per un 73enne dell’alta Valle, accusato di violenze sessuali ai danni di una minorenne.
I fatti risalgono al 2012: all’epoca la vittima aveva 15 anni. Le indagini, condotte dai Carabinieri di Edolo, erano state avviate dopo la denuncia della madre, insospettita dal comportamento della figlia e dell’uomo, amico di famiglia che frequentava spesso la loro abitazione ed a cui i genitori affidavano la ragazza quando non potevano stare con lei.
Gli accertamenti avevano confermato la versione raccontata dalla ragazza, nel frattempo portata in una struttura protetta. L’avvocato del 73enne aveva presentato ricorso dopo la condanna in Appello, che però è stato respinto dalla Cassazione. L’uomo è stato così portato nel carcere di Brescia.
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Territorio
Il lago d’Iseo ha drasticamente cambiato volto da inizio aprile ad oggi.
L’ondata di maltempo ha infatti permesso al Sebino di aumentare il proprio volume, passando da -14 centimetri sullo zero idrometrico di un mese e mezzo fa ai +97 di oggi. Tra piogge abbondanti ed acqua proveniente dalle neve in montagna, il lago d’Iseo, fanno sapere dal Consorzio dell’Oglio, potrebbe raggiungere la soglia massima di +110 centimetri a fine mese: l’obiettivo è quello di avere acqua a sufficienza per la stagione irrigua, da raggiungere con un’opera di regolazione messa a punto dal Consorzio stesso.
Intanto, i danni causati delle piogge continuano a farsi sentire soprattutto nei paesi che si affacciano sul lago: le onde alte anche due metri hanno suscitato numerose preoccupazioni, e la zona di Casa Panella, ad Iseo, è stata transennata.
A Sarnico, invece, il nuovo tratto di lungolago è rimasto danneggiato poche ore dopo la sua inaugurazione, con addirittura un’asse sollevata. Giorgio Bertazzoli, sindaco del paese, ha rassicurato che quando il livello del lago scenderà si lavorerà per rafforzare le giunture tra le assi.
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Ci hanno lasciato
I funerali del 22 maggio
INCUDINE
Maria Bertoli (ved. Violi), 89 anni, funerali alle 15:00, partendo dall’abitazione di via Roma;
PIAN CAMUNO
Doralice Bianchi in Gadini, 79 anni, funerali alle 15:00 nella chiesa di Sant’Antonio Abate, partendo dalla camera ardente di via Fratelli Kennedy 2 con corteo a piedi.
da Paolo Sutera | 21 Mag 2019 | Cultura
Si terrà mercoledì alle ore 10:00 l’inaugurazione della panchina gigante di Sale Marasino.
Installata venerdì scorso, l’opera rientra nel circuito delle ‘big bench’ della Vallecamonica e del lago d’Iseo che seguono l’idea di Chris Bangle: anche in questo caso al Comune non è costato nulla, essendo stata la realizzazione della panchina a carico di alcuni sponsor privati e posizionata grazie ad alcuni volontari.
La panchina gigante, di colore giallo, si trova vicino al borgo di Maspiano, lungo il Sentiero dell’orso, in località Ral del furtì, ed è la prima ad affacciarsi su Monte Isola. La posa della panchina ha permesso anche la pulizia del sentiero che porta alla località, sebbene sia raggiungibile anche dalla strada Valeriana, salendo dalla chiesa di San Giacomo.
[Foto da Giornale di Brescia]