da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Cronaca
Un nuovo processo sul caso ex Selca.
Si tornerà in aula il 2 marzo del 2020. A rispondere di inquinamento ambientale per la mancata bonifica di 23 mila metri cubi di celle elettrolitiche provenienti dall’Australia all’interno dell’azienda siderurgica di Forno Allione (fallita nel 2010) saranno quattro dei cinque imputati finiti in udienza preliminare.
Lo ha stabilito il gup Giulia Costantino mercoledì in merito al fascicolo “Selca Bis”.
Dopo aver raccolto le conclusioni della difesa ha deciso il non luogo a procedere per Giacomo Ducoli, curatore fallimentare dell’azienda camuna, sollevandolo da ogni responsabilità.
Disposto il rinvio a giudizio invece per gli altri indagati: Flavio Bettoni, titolare della Selca, Piergiorgio Bosio, Ettore Vacchina e Michele Carta Mantiglia, dirigenti dell’azienda.
Andate in prescrizione le contestazioni per il traffico internazionale di rifiuti per le quali Bettoni era già stato processato ed assolto, con sentenza già definitiva, insieme al fratello Ivano.
Parallelamente all rinvio a giudizio per omessa bonifica, prosegue l’iter di riavvio della produzione nel sito industriale dell’alta Valle, con l’acquisizione da parte di Lucchini RS di Lovere.
da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Territorio
Angolo Terme cerca di tornare alla normalità.
All’indomani del nubifragio – martedì pomeriggio una violenta bomba d’acqua si è abbattuta sul centro termale, oltre che su Darfo e Gianico – è cominciata la conta dei danni.
In particolare nella zona del ponte, all’entrata sud del paese, l’esondazione del Dezzo ha creato difficoltà al traffico e allagato case e garage.
L’abitazione che era stata fatta a evacuare, situata vicino al ponte, dopo le verifiche dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali, è stata dichiarata agibile: dopo una notte trascorsa in albergo, i due occupanti (due fratelli) hanno potuto farvi ritorno.
Il fango ha invaso anche il centro storico, in particolare la struttura che ospitava gli ambulatori medici. Diversi i danni riportati sulle strade: asfalto e cubetti in porfido sollevati, e tombini scoperchiati.
Il Dezzo resta sorvegliato speciale: il materiale trascinato dall’acqua si è riversato a valle, creando una vera e propria penisola di detriti che si è fermata di fronte al parco termale, andando a occupare per metà l’alveo del torrente, restringendolo pericolosamente.
Situazione sotto controllo anche a Darfo: Corna e il Cappellino le zone più colpite.
Vigili del fuoco permanenti e volontari e uomini della Protezione civile hanno lavorato insieme ai cittadini per tutta la serata di martedì per prosciugare scantinati, negozi e appartamenti. Per agevolare il lavoro dei soccorritori è stata impiegata una idropompa da cinquemila litri.
da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Cultura
Sarà “A passo lento” il tema dell’ottava edizione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, che torna in Vallecamonica nel mese di giugno.
Eventi, incontri e mostre accomunati dal tema del turismo lento e sostenibile, a cui è dedicato a livello nazionale l’anno in corso, come stabilito dal Mibact.
Un tema che il Parco dell’Adamello sente molto vicino a sé su cui ha costruito l’intera edizione della Fiera.
Saranno cinque gli appuntamenti di sostenibilità, che affronteranno diversi argomenti: si parte il 1° giugno a Berzo Demo con ‘Passi avanti nel recupero di seminativi e cerali di montagna’ e si conclude il 29 giugno al Castello di Gorzone, ma l’appuntamento più importante sarà quello del 22 giugno a Bienno, quando si terrà l’incontro dal tema ‘I Cammini di Vallecamonica un passo avanti’.
La Fiera sarà anche l’occasione per scoprire il territorio, grazie a numerosi eventi all’aperto, come l’E-Bike Experience del 29 e 30 giugno in Valsaviore, o il Fly Fishing Day, dedicato alla pesca a mosca no kill nella Riserva Naturale delle Valli di Sant’Antonio.
Il 30 giugno tornerà il trekking fotografico, così come il Bike Tour dell’Oglio, quest’anno suddiviso in quattro tappe (quella camuna sarà l’8 giugno). L’archeologia, invece, sarà protagonista il 14 e 15 giugno, a Cividate Camuno ed al Parco archeologico di Seradina-Bedolina, con due passeggiate.
Immancabile una riflessione sul tema dei cambiamenti climatici, che sarà presentata il 5 giugno dall’installazione ‘Terzo Paradiso. In marcia per la Terra’, a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Darfo 2.
Previste, infine, mostre e concorsi, tra cui il nuovo Premio fotografico ‘Il parco delle Dolomiti Camune, montagne di luce’.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale della manifestazione. http://fierasostenibilita.parcoadamello.it/pages/News/News.asp?Id=363253
da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Sport
Dopo il pesante risultato incassato nella gara di andata con il Locate (finì 5-0), il Bienno Civitas ha onorato la partita di ritorno chiudendo con un pareggio senza gol.
La partita di play off di Prima categoria è finita 0-0 ieri sera al Cerreto.
I rossoneri di Manenti spengono così il sogno di raggiungere la Promozione.
da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Vivilavalle
BRENO
– Dalle 19:00 Festa di SS. Maria Ausiliatrice, con musica, balli e stand gastronomico, presso la Contrada Mezzarro.
– Per il Festival “Abbracciamondo”, alle 20:30 “Il canto del mare”, spettacolo presso il Cinema Teatro Giardino.
CARZANO DI MONTE ISOLA
Dalle 15:45 alle 17:15 Gruppo di lettura per bambini, presso la biblioteca.
CERVENO
Per “Yes We Can”, dalle 20:00 alle 23:30 Incontro con Lalla Domenighini, presso la Casa di Maila in località Grere. Ingresso gratuito.
CIVIDATE CAMUNO
– Fino al 24 maggio è possibile visitare la mostra “Il risveglio dei rifugi e della montagna”, a cura del Coordinamento Territoriale Giovani di Vallecamonica, presso la Biblioteca comunale. Orari di apertura: martedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30; mercoledì dalle 16:30 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 22:00; giovedì dalle 16:00 alle 18:00; venerdì dalle 09:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Ingresso libero.
– Per il ciclo di incontri “Abc della Montagna”, alle 20:00, incontro con Franco Michieli, presso la Biblioteca comunale. Ingresso libero.
DARFO BOARIO TERME
– Alle 21:00 “I fiati all’opera”, presso l’Auditorium del Conservatorio.
– Per il ciclo “La primavera degli Oscar”, alle 21:00 Proiezione del film “A Star Is Born”, presso il Cinema Garden.
EDOLO
– Dalle 16:00 alle 18:00 è possibile visitare “Creativando”, raccolta dei lavori dei bambini della Scuola dell’Infanzia, presso la scuola primaria.
ESINE
– “MaisenzaVino”, percorso culturale ed enogastronomico, giunto alla 3^ edizione, nelle vie del centro storico. Alle 21:00 Yankee Run, corsa all’americana; dalle 21:00 Dj Set.
FUCINE DI DARFO BOARIO TERME
– Le Fudine – Arti, mestieri e sapori, giunta alla 4^ edizione. Alle 20:30 Apericena, presso il Mulino Antonioli. Previsto un servizio di bus navetta gratuito da Piazza Mercato e dalla Chiesa di Santa Maria.
ISEO
– Alle 20:30 “Cinema e fotografia”, incontro con Camilla Lavazza, presso il Palazzo dell’Arsenale.
PIAN CAMUNO
– Dalle 16:15 alle 17:30 “Raccontami una storia”, letture per bambini da 0 ai 6 anni, presso la Biblioteca. Ingresso libero.
– Dalle 20:00 alle 22:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.
ZONE
– Alle 20:30 “La relazione genitori figli (10-13 anni)- 10 anni…il mio corpo inizia a cambiare! Cosa accade? Come parlarne con i figli?” e “Il tema del tempo passato con i figli: come seguirli, aiutarli e stare loro vicini”, incontro condotto dalla pedagogista Luisa Anni, presso la Biblioteca comunale. Partecipazione libera e gratuita.
VARIE
– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.
– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BERZO INFERIORE
– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.
CIVIDATE CAMUNO
– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.
MALONNO
– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.
BRESCIA
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.
ISEO
– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
LOVERE
– Dal 18 al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.
– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.
– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.
da Linda Bressanelli | 23 Mag 2019 | Meteo
Cielo generalmente poco nuvoloso nella prima parte della giornata, nuvoloso dal pomeriggio, fino a molto nuvoloso in montagna; in serata copertura in aumento. Rovesci e temporali dal pomeriggio, in generale attenuazione in serata. Temperature: minime stazionarie intorno a 12°C, massime in lieve calo intorno a 21°C. Zero termico intorno a 3000 metri. Venti deboli.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Sport
Resta critica la situazione sul Passo Gavia a pochi giorni dal passaggio del Giro d’Italia.
La tappa di martedì prossimo, da Lovere a Pontedilegno, prevede il passaggio sul Passo, che segnerà uno dei momenti clou dell’intera gara. Eppure, la grande quantità di neve caduta in queste settimane ha creato pareti alte fino a 4 metri che ora stanno mettendo a rischio la percorribilità della strada per i ciclisti.
Gli operai del consorzio forestale Due Parchi sono al lavoro da giorni per la pulizia del percorso, ma le previsioni meteo dei prossimi giorni, che danno ancora neve, hanno costretto l’organizzazione a preparare un piano B. Mauro Vegni, direttore della Corsa Rosa, all’Ansa ha detto che ‘in questo momento c’è il 60% di possibilità che la corsa arrivi in cima al Gavia’. Vegni ha anche escluso la possibilità di un doppio passaggio sul Mortirolo.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Territorio
l Ministero dell’Interno ha erogato mezzo milione di euro per il progetto ‘Laghi sicuri’.
Un’iniziativa, estensione di ‘Spiagge sicure’, che vuole potenziare la vigilanza e la sicurezza della località lacustri italiane: dieci i laghi italiani interessati dall’erogazione dei fondi, per un totale di 25 Comuni. Tra questi, anche quelli di Costa Volpino e di Iseo, che riceveranno 20mila euro ciascuno, che serviranno per rafforzare i controlli, assumere altri vigili o finanziare campagna contro il commercio abusivo.
‘I contributi per la gestione del territorio a fondo perduto sono sempre i benvenuti’, ha commentato all’Eco di Bergamo Mauro Bonomelli, sindaco di Costa Volpino, ‘ora restiamo in attesa delle circolari che ci spieghino le modalità e i tempi di utilizzo di questi 20mila euro per capire in quali ambiti di intervento, relativi al nostro servizio di Polizia locale, potremo impiegarli’.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Cultura
La sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente deve partire dalle nuove generazioni e da chi le istruisce.
Si rivolge in questa direzione l’iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo Tonolini di Breno che, per otto giorni, coinvolgerà gli alunni di differenti scuole. Il tutto nasce dal secondo sciopero mondiale per il futuro a favore del clima del 24 maggio (il primo, del 15 marzo, vide partecipare un milione e mezzo di persone): l’Istituto propone agli alunni ed alle loro famiglie di raggiungere le scuole a piedi, in bicicletta o in un altro modo ecologicamente sostenibile.
I partecipanti potranno indossare una spilla con lo slogan dell’iniziativa, ovvero ‘Mèi a pé’, realizzata dall’associazione Libera. A questa proposta se ne affianca un’altra, che prevede una staffetta tra i vari plessi che inizierà il 24 maggio e si concluderà il 31.
Nello specifico, gli alunni delle varie scuole si passeranno lo stendardo con il logo della manifestazione ed il testimone, una pianta di melo che alla fine sarà piantata nel giardino del Tonolini. La staffetta inizierà il 24 maggio dalla scuola dell’infanzia di Braone, che consegnerà stendardo e testimone agli alunni della scuola secondaria.
Il 29 maggio, il passaggio avverrà in zona Iperal con le classi seconde della scuola secondaria di Breno, che a loro volta la porteranno alla scuola dell’infanzia di Pescarzo. Giovedì 30 il passaggio alla scuola primaria di Pescarzo e venerdì 31 il testimone arriverà, a San Maurizio, agli studenti della primaria di Breno; quindi l’arrivo in Municipio e la consegna all’infanzia di Mezzarro, in località Cappuccini.
da Paolo Sutera | 22 Mag 2019 | Territorio
Il Rifugio Gnutti di Sonico si aggiunge all’elenco dei rifugi della Vallecamonica dotati di un impianto di fitodepurazione.
A metà giugno partiranno i lavori di realizzazione della vasca di raccolta delle acque reflue e di posa delle piantine acquatiche che ne permetteranno la depurazione, seguendo lo stesso procedimento di autodepurazione negli ambienti lacustri e fluviali. Il progetto sarà seguito dalla Comunità Montana, con la famiglia Gnutti, il Cai Brescia, Enel Power Energia e Parco dell’Adamello. 75mila euro il costo dell’intervento, di cui 30mila dalla famiglia Gnutti e 15mila a testa dalla Comunità Montana, Cai Brescia ed Enel. I lavori dovrebbero concludersi a metà luglio, prima del Pellegrinaggio in Adamello.
[Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto]