Previsioni del tempo di domenica 26 maggio 2019

Cielo nuvoloso nella prima parte della giornata, con possibilità di precipitazioni nel pomeriggio e schiarite in serata. Temperature minime stazionarie a 12 gradi, massime in aumento a 22 gradi. Zero termico intorno ai 3.200 metri. Venti moderati.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 27 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 27 maggio 2019

BRENO

– Il 1° giugno, alle 20:00, si terrà lo spiedo nei cortili del centro storico ed il Memorial Roberto Domenighini “Disfida degli spiedi bresciani”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 22 970, il 392 95 77 950 o il 339 37 57 118.

LOVERE

– Alle 17:00 Presentazione del libro “Le salite più belle d’Italia”, di Davide Cassani, in Piazza Tredici Martiri. In caso di pioggia l’iniziativa si terrà presso l’Auditorium comunale;

– Alle 18:30 “Gimondi, una vita a pedali”, spettacolo teatrale, presso palazzo Bazzini.

PISOGNE

– Il 1° giugno si terrà la Giornata di pulizia delle strade Croce marino, Dosso Regina, Passabocche e Medelet. Le iscrizioni devoni essere effettuate presso l’Ufficio della Guardia Boschiva Comunale.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

CIVIDATE CAMUNO

– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 18 al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 26 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 26 maggio 2019

BRENO

– Dalle 19:00 Festa di SS. Maria Ausiliatrice, con musica, balli e stand gastronomico, presso la Contrada Mezzarro.

DARFO BOARIO TERME

– All’interno del Festival “Abbracciamondo”, alle 20:30 “Diversità in sinfonia”, concerto in collaborazione con AltraVoce Onlus, presso il Centro Congressi.

ESINE

– “MaisenzaVino”, percorso culturale ed enogastronomico, giunto alla 3^ edizione, nelle vie del centro storico. Alle 14:00 Walking Mais, camminata non competitiva per bambini e famiglie; alle 15:00 Torneo di morra; alle 20:00 Concerto dei Grand’Embargo.

FUCINE DI DARFO BOARIO TERME

– Le Fudine-Arti, mestieri e sapori, giunta alla 4^ edizione. Dalle 10:00 alle 22:00 Mercatino artigianato e sapori; alle 20:30 Concerto, presso la Segheria veneziana. Previsto un servizio di bus navetta gratuito da Piazza Mercato e dalla Chiesa di Santa Maria.

GALLENO DI CORTENO GOLGI

– Scalata del Monte Padrio. Alle 08:00 Ritrovo ed iscrizioni, presso la pizzeria Bella Galleno; alle 09:00 Partenza; alle 11:15 Premiazioni.

LOVERE 

– Durante la giornata, Esposizione di biciclette d’epoca,a cura dell’Associazione “Pedale Vintage”, in Piazza Tredici Martiri;

– Dalle 17:00 alle 18:00 “White Stage”, performance di Silence Teatro, presso il promenade Montagu;

– Alle 21:00 Concerto del Complesso Filarmonico Lombardo, in Piazza Tredici Martiri. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso la Basilica di S. Maria in Valvendra.

– Alle 21:15 “Magie e virtuosismi ad 8 corde”, concerto di Giovanni Ricciardi al violoncello e Giuseppe Ettorre al contrabbasso, presso la Sala dei Concerti dell’Accadeia Tadini.

PIAN CAMUNO

– Dalle 15:00 alle 17:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

CIVIDATE CAMUNO

– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 18 al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.

La squadra di nuoto the Blue Waves chiude la stagione dopo aver collezionato tante soddisfazioni

La squadra di nuoto the Blue Waves chiude la stagione dopo aver collezionato tante soddisfazioni

Si è conclusa nei giorni scorsi l’intensa prima stagione del nuoto targata Polisportiva Disabili Valcamonica.

La squadra Blue Waves ha infatti partecipato alla Nordic Cup di nuoto, ottenendo buoni risultati sia tra i singoli che nelle competizioni di squadra alle gare di Bergamo, Gussago, Sesto Calende e Pessano con Bornago.

Gli 11 atleti, provenienti dal territorio camuno sebino e dalla Franciacorta, accompagnati dagli entusiasti genitori e guidati dalle volontarie Maria e Dorina – e nelle ultime gare anche da un appassionato di rango come Giuseppe Romele, atleta plurimedagliato della Polisportiva – hanno infatti affrontato ogni gara con impegno e sempre in miglioramento. Un dato che fa ben sperare per il futuro della neonata squadra.

Per chi volesse aggregarsi, la Polisportiva ricorda che the Blue Waves si allenano presso la Piscina Comunale di Darfo Boario Terme.

Turbativa d’asta e tentata estorsione: due arresti dopo la denuncia di un acquirente

Turbativa d’asta e tentata estorsione: due arresti dopo la denuncia di un acquirente

Turbata libertà degli incanti e tentata estorsione per la vendita di immobili.

 

Due arresti in Vallecamonica al termine di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Brescia e condotta dai Carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Breno.

Ai domiciliari sono finiti Domenico Benedetti, 69enne già direttore del Distretto veterinario dell’ex Asl di Vallecamonica–Sebino e Franco Bara, 73enne amministratore di una società immobiliare di Costa Volpino.

Indagati in stato di libertà per il reato di concorso in turbativa d’asta anche un ingegnere 41enne di Esine due imprenditori di 52 e 42 anni, rispettivamente di Cividate e di Esine, e un artigiano di 55 anni, anch’egli esinese.

La vicenda ha avuto inizio a fine 2018: l’artigiano 55enne si era aggiudicato all’asta un immobile situato in via Colleoni a Esine per 50mila euro.

Al momento di visionare l’appartamento, l’uomo era stato avvicinato dall’ex dirigente Asl, che si era detto disponibile a fare da intermediario, garantendo, dietro ricompensa, che il prezzo non sarebbe salito rispetto alla base d’asta perché nessun altro avrebbe preso parte alla vendita.

Ecco quindi che l’acquirente ha dato al 69enne 5mila euro, più altri 12mila in un secondo momento, sotto minaccia.

Effettivamente l’artigiano si è aggiudicato l’immobile, ma ha deciso di denunciare l’estorsione.

L’acquirente ha consegnato i file audio e le conversazioni contenute nel suo smartphone ai Carabinieri, che hanno indagato, scoprendo che anche su altri due appartamenti della zona era stato utilizzato lo stesso escamotage.

La turbativa d’asta è stata contestata anche alla “vittima”, che ha beneficiato dell’illecito accordo.

A Lovere una sede distaccata della Questura di Bergamo per il rilascio dei passaporti

A Lovere una sede distaccata della Questura di Bergamo per il rilascio dei passaporti

Anche la Questura di Bergamo ha avviato il processo di decentramento dell’ufficio passaporti sulla base di un protocollo siglato con la Provincia di Bergamo e le tre Comunità montane del territorio.

Una volta al mese gli agenti della Polizia di Stato saranno presenti in tre sedi distaccate del territorio bergamasco.

Una di queste sedi è situata a Lovere, al piano terra della palazzina dei servizi sociali della Comunità montana dei laghi bergamaschi.

L’apertura è prevista ogni secondo mercoledì del mese dalle 8,30 alle 13,30. Il servizio è prenotabile on line attraverso il portale www.passaportonline.poliziadistato.it.

Ci si presenta all’appuntamento con il modulo stampato della richiesta, un documento di identità valido, due fototessere, versamento e marca da bollo.

La Comunità montana dei laghi bergamaschi riunisce 38 comuni e 100mila abitanti in tutto, che potranno servirsi dello sportello loverese.

Il Ministro Toninelli a Breno annuncia: “Nel 2020 la variante di Edolo”

Il Ministro Toninelli a Breno annuncia: “Nel 2020 la variante di Edolo”

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli ha fatto tappa a Breno questa mattina.

E’ stato accolto dal presidente della Comunità Montana di Vallecamonica Oliviero Valzelli e da un gruppo di sindaci camuni nell’auditorium Mazzoli.

L’annuncio portato alla Vallecamonica dall’esponente 5 Stelle del Governo è stato ben accolto da tutti: entro il 2020 verrà avviato il cantiere per la realizzazione dello svincolo della Statale 42 in direzione del Passo del Tonale, la famosa “variante di Edolo”.

Il Ministero, ha detto Toninelli, ha stanziato 60milioni di euro per quest’opera.

Inoltre, verrà nominato un commissario che seguirà direttamente l’evoluzione dei lavori.

Nel frattempo, ha assicurato il Ministro, sono in corso e proseguiranno le opere di manutenzione e asfaltatura della statale, unico collegamento verso l’alta Valle.

‘Progetti del cuore’, alla Pia Fondazione un mezzo attrezzato per il trasporto di diversamente abili

‘Progetti del cuore’, alla Pia Fondazione un mezzo attrezzato per il trasporto di diversamente abili

Arrivano anche in Vallecamonica i ‘Progetti del cuore’.

Una nobile iniziativa che vede protagonista la Pia Fondazione di Malegno a cui sarà messo a disposizione un mezzo, un Fiat Ducato, con cui garantire il trasporto di ragazzi in difficoltà, diversamente abili ed anziani del territorio.

Un servizio di mobilità gratuita che sarà rivolto a tutta la Valle ed a chi ha bisogno di raggiungere il Centro o, da esso, di essere accompagnato a casa.

Il progetto, che ha come testimonial Annalisa Minetti, punta a coinvolgere il più possibile le attività commerciali del territorio, garantendo così l’assistenza richiesta dal mezzo e dal servizio.

I commercianti, in cambio, potranno vedere il loro marchio sul mezzo, ricevendo il sicuro riconoscimento della comunità.

Cividate Camuno. Rapinano una tabaccheria, poi si cambiano e vanno al bar. Ma un dettaglio non sfugge ai carabinieri

Cividate Camuno. Rapinano una tabaccheria, poi si cambiano e vanno al bar. Ma un dettaglio non sfugge ai carabinieri

Sono 28enne di Marone e una veronese 49enne i due che lunedì pomeriggio hanno messo a segno un colpo ai danni di una tabaccheria di Cividate Camuno.

I carabinieri della stazione di Breno li hanno arrestati poco dopo…grazie alle scarpe che i due indossavano.

I due attorno alle 15:00 hanno fatto irruzione nella tabaccheria “Take and Smoke” di Cividate con il volto travisato.

Con un coltello il ragazzo ha minacciato la proprietaria che era dietro il bancone. La donna, terrorizzata, ha consegnato il denaro che aveva in cassa e i due sono immediatamente fuggiti a piedi.

Allertati dalla tabaccaia, in pochi minuti i militari dell’Arma sono arrivati in zona. Dopo aver visonato con attenzione i filmati delle telecamere si sono messi sulle tracce dei rapinatori e li hanno rintracciati in un bar nei pressi della stazione, sempre a Cividate.

Erano sicuri di non venire riconosciuti, poiché si erano cambiati completamente d’abito. Avevano però tenuto le stesse scarpe che indossavano durante la rapina, dettaglio che non è sfuggito ai carabinieri, che li hanno fermati. In uno zainetto c’erano i vestiti usati per il colpo.

I due, in passato già condannati per furti e per spaccio, fino alla settimana scorsa erano ospiti di una comunità della Bassa bresciana, dalla quale si sono allontanati insieme.

Necrologi del 25 maggio 2019

I funerali di sabato 25 maggio

MONTE di BERZO DEMO

Delfina Angela Parolari ved Parolari, di anni 82, funerali avranno luogo alle ore 14.30 nella parrocchiale, partendo dall’abitazione di via Dosso n.2.

PIANCAMUNO

Giovanna Alessi in Rossati, di anni 69, funerali nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate alle ore 15, muovendo dall’abitazione in Via A. Gemelli n. 25 con corteo a piedi.