Previsioni del tempo di lunedì 24 giugno 2019
Cielo prevalentemente sereno, con scarsa probabilità di precipitazioni. Temperature minime in aumento a 19 gradi, così come le massime a 31 gradi. Zero termico intorno ai 4.400 metri. Venti deboli.
Cielo prevalentemente sereno, con scarsa probabilità di precipitazioni. Temperature minime in aumento a 19 gradi, così come le massime a 31 gradi. Zero termico intorno ai 4.400 metri. Venti deboli.
Cielo prevalentemente sereno, con scarsa presenza di nuvole. Temperature minime in aumento a 17 gradi, così come le massime a 29 gradi. Zero termico intorno ai 4.000 metri. Venti deboli.
ANGOLO TERME
– Il Comune organizza, il 29 giugno, una giornata di manutenzione delle strade agro-silvo pastorali Sorline e Lago Moro. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 346 47 06 926 (Davide Lorenzetti).
SOLATO DI PIAN CAMUNO
– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
SONICO
– Il 29 e 30 giugno si terrà “Yoga in alta quota”, presso il Rifugio Tonolini. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 71 181, il 338 92 82 075 o inviando una mail a fabio.madeo71@gmail.com o a nadia@nadiafarahani.com.
VARIE
– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
CERVENO
– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.
GIANICO
– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.
ONO SAN PIETRO
– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
EDOLO
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
BORNO
– Borno Classica. Alle 10:30 Tour panoramico a Croce di Salven e ritorno in paese.
CAPO DI PONTE
– Il 28 giugno, alle 16:00, si terrà “Dallo scavo al museo”, visita guidata allo scavo archeologico di Dos dell’Arca ed, a seguire, al Museo Nazionale della Preistoria. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 42 403 o tramite e-mail a mupre.biglietteria@beniculturali.it. In caso di maltempo, la visita sarà annullata.
CEDEGOLO
– La Polisportiva organizza, dal 28 giugno, il Torneo Notturno di Calcio su sintetico, giunto all’11^ edizione, ed il Memorial Davide Ronchi, giunto alla 2^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 25 50 624 (Marco Gelmini) o il 320 04 77 357 (Matteo Bernardi) entro il 23 giugno.
CIVIDATE CAMUNO
– Dalle 10:15 Festival di poesia “InCerti luoghi… un immenso celeste”.
– Assocamuna organizza, il 28 giugno alle 19:30, “Cena sotto le stelle”, cena estiva, presso il Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 45 80 o inviando una mail a segreteria@assocamuna.it.
CORTENO GOLGI
– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, dalle 10:00 Fly Fishing Day, visita all’incubatoio di valle ed allo spazio espositivo dedicato alla vita nei torrenti e pesca a mosca no kill, presso la Riserva naturale Valli di S. Antonio.
COSTA VOLPINO
– Festa della Montagna, giunta alla 5^ edizione. Alle 11:00 Santa Messa; dalle 12:00 Pranzo con menù tipico; durante il pomeriggio Intrattenimento e musica, presso il Monte Alto, località Cascina d’Oro.
DARFO BOARIO TERME
– Durante la giornata, “Cose d’altri tempi”, mercatino d’antiquariato e cose usate, presso i portici di Via Galassi, a Boario Centro.
EDOLO
– Sagra di San Giovanni. Dalle 08:00 Allestimento fiera, in Piazza San Giovanni, Viale Derna e Via Gelpi.
ERBANNO
– Solstizio d’Erbanno, giunto alla 9^ edizione. Durante il pomeriggio Esposizioni, mercatini e mestieri, iniziative legate ad arte e tradizione e torneo di bala creela, in centro storico; in serata Concerti, presso l’anfiteatro di via Fontanico.
– I Comuni di Cimbergo e Paspardo, in collaborazione con l’Associazione Primal Soul, organizzano dal 1° al 19 luglio il Grest per bambini dai 5 ai 14 anni, con escursioni, gita all’Archeopark ed all’Aquaplanet. Le iscrizioni devono essere effettuate presso i Comuni entro oggi.
– In occasione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, apertura dell’osservatorio faunistico sul lago d’Aviolo.
MONTE ISOLA
– Per la notte romantica nei Borghi più belli d’Italia, alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico della Pro Loco.
PASPARDO
– Fino ad oggi, durante gli orari di apertura, è possibile visitare la mostra “Rifiutiamo”, sul tema dei rifiuti, presso il Centro Faunistico.
PESCARZO DI BRENO
– Festa di San Giöan dei Calem. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico e pesca di beneficenza; alle 20:00 Serata danzante; alle 23:00 Estrazione dei premi della lotteria
SOLATO DI PIAN CAMUNO
– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
SOMMAPRADA DI LOZIO
– Festa di San Giovanni Battista. Alle 11:00 S. Messa animati dai “Musicanti” di Lozio; a seguire Processione per le vie del paese e ristoro; nel pomeriggio lotteria e momenti di svago.
ZONE
– Alle 15:00 Santa Messa solenne presieduta dal Vicario generale di Brescia mons. Gaetano Fontana; a seguire Saluto alla Madonna pellegrina di Fatima.
VARIE
– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 24 al 28 giugno si terrà una settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, anche solo per alcuni giorni, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
CERVENO
– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.
GIANICO
– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro il 25 giugno.
ONO SAN PIETRO
– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
EDOLO
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
Il Progetto EOS ha ottenuto un finanziamento da parte di Regione Lombardia.
Lo annuncia la Direzione Strategica dell’ASST della Valcamonica, unitamente al Direttore dell’UOC di Pediatria, dr. Dario Magnini.
L’innovativo progetto, che ha come sottotitolo: “Un’aurora per il volontariato camuno nell’accompagnamento al lavoro e nel sostegno alla fragilità”, è implementato da Altravoce ONLUS, ASSOLO Cooperativa Sociale, Gruppo Volontari del Sorriso e ANDOS Vallecamonica.
Prevede la realizzazione di laboratori e attività educative in cui i bambini ospedalizzati vengono affiancati da persone affette da disabilità mentale. Fra le attività proposte c’è un concerto di musica inclusiva orchestrale.
In particolare nella giornata di martedì 25 giugno, a partire dalle 14:45, saranno presenti presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Esine volontari e musicisti con disabilità che parteciperanno al laboratorio a favore dei bambini degenti.
Stilare sul campo una stima realistica dei danni provocati dal nubifragio della scorsa settimana.
Con questo obiettivo si sono svolti venerdì, nei territori colpiti dal maltempo – non solo in provincia di Brescia, ma anche di Lecco e di Sondrio – i sopralluoghi di una delegazione di tecnici della Protezione civile nazionale, accompagnati dai delegati regionali e dagli amministratori locali.
Un sorvolo con l’elicottero anche sulla Vallecamonica ha permesso di verificare l’attuale situazione del territorio, dove si segnalano ancora due famiglie sfollate a causa di arterie principali interrotte, che rendono le case irraggiungibili, oltre all’inagibilità di strade secondarie che conducono ad alpeggi e malghe.
“La situazione sta lentamente tornando alla normalità – ha detto l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni – molto lavoro e già stato fatto sia da parte dei volontari, che da parte dei Comuni e delle aziende locali”.
Foroni ha ricordato che, grazie alla delibera che la Giunta regionale ha approvato lunedì scorso, è stato già possibile, per i Comuni sotto i 5000 abitanti, portare avanti interventi fino a 100mila euro, che saranno rimborsati al 100 per cento, mentre per i Comuni più grandi e sotto i 20.000 abitanti saranno rimborsati all’80%.
Entro i primi giorni della settimana prossima Regione Lombardia invierà inoltre al Governo il programma dettagliato degli interventi basato sulle richieste inviate dai Comuni negli ultimi sette giorni.
Attivazione degli impianti di rilevazione della velocità nel fine settimana, già a partire da venerdì 21 giugno.
L’ha annunciato la Provincia di Brescia, comunicando che sta per concludersi la completa revisione e la messa a regime di tutti gli impianti di rilevazione della velocità insistenti sul territorio bresciano, compresa la Vallecamonica, e rientranti nelle competenze dell’Ente stesso.
Nel weekend del 21, 22 e 23 giugno tutti gli impianti in questione saranno attivati al fine di rendere la circolazione stradale, in uno dei periodi più difficili dell’anno, più sicura possibile, e di concorrere, con le altre forze dell’ordine, a definire le migliori condizioni possibili per evitare e prevenire incidenti stradali.
La Provincia, si legge nella nota diffusa, confida nel senso di collaborazione e di civico rispetto delle regole da parte di tutti gli automobilisti.
Sono tre uomini di 26, 28 e 72 anni ed una donna di 56 anni le persone rimaste coinvolte nell’incidente che venerdì pomeriggio ha intasato la viabilità sul Sebino.
Pare che si sia trattato di un frontale, nel quale sono rimasti coinvolti più di due veicoli.
Lo scontro è avvenuto attorno alle 15 nei pressi della Galleria Covelo.
Il traffico è stato deviato sia in direzione Brescia che in direzione Pisogne, e la situazione è lentamente tornata alla normalità soltanto due ore e mezza dopo.
Disagi conseguenti sulla litoranea, a causa dei molti veicoli deviati, in entrambi i sensi di marcia.
I feriti non sarebbero gravi, sul posto sono giunte in codice giallo e in codice verde due ambulanze, della Croce Rossa di Palazzolo e del Soccorso Franciacorta, che dopo aver stabilizzato due delle quattro persone coinvolte nello scontro, hanno provveduto a trasportarle al Civile di Brescia.
Presenti per i rilievi e per rimuovere i mezzi dalla carreggiata anche la Polstrada e i Vigili del Fuoco.
Torna, dopo un paio d’anni d’assenza, la sorveglianza ambientale alle Torbiere di Iseo.
Una decina di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Brescia sono in servizio nei fine settimana.
E’ stata firmata giovedì a Iseo la convenzione tra l’Ente per la gestione della riserva naturale, rappresentato dalla presidente Emma Soncini, la Provincia di Brescia, con Guido Galperti in qualità di vice presidente e consigliere delegato all’ambiente, e le Gev provinciali, rappresentate dal loro coordinatore Fabio Peluso.
L’intesa raggiunta prevede che, per un anno, una decina di guardie si organizzino per essere presenti nel fine settimana all’interno dell’area protetta in modo da evitare comportamenti inadeguati da parte dei visitatori.
Le Gev provinciali affiancheranno, per tutto l’anno, quelle della Comunità Montana del Sebino Bresciano: l’obiettivo è tutelare un sito naturale di importanza internazionale dove vivono numerose specie protette di uccelli e pesci.
Dopo l’annullamento per neve della scorsa edizione dell’Adamello Ski Raid, arriva una buona notizia per gli appassionati.
Il Comitato organizzatore, in accordo con il circuito La Grande Course, ha deciso di recuperare la gara annullata lo scorso aprile a seguito delle abbondanti nevicate in quota con un’edizione straordinaria programmata per sabato 18 aprile 2020.
“Ci sentivamo in obbligo nei confronti degli oltre 700 iscritti di aprile – ha dichiarato l’organizzatore Alessandro Mottinelli – ma anche di tanti altri skialper che avranno voglia di mettersi in gioco l’anno prossimo e che possono prepararsi durante l’inverno”.
Si inizierà già a novembre 2019 con l’Adamello Ski Raid Junior, la classica competizione di apertura dedicata ai giovani. In aprile la settima edizione dello Ski Raid, ancora la sfida junior a inizio inverno 2020 (prova del circuito La Grande Course Junior) e l’ottava edizione della sfida de La Grande Course per l’aprile 2021.