
Sandro Farisoglio è il favorito per la presidenza degli enti comprensoriali camuni
Sarebbe quello di Sandro Farisoglio il nome favorito per la presidenza degli enti comporensoriali.
L’ex sindaco di Breno, attuale assessore esterno agli enti sovraccomunali, potrebbe diventare, secondo le ultime indiscrezioni, il prossimo presidente di Comunità Montana e Bim di Vallecamonica.
La decisione è nelle mani dei tre “saggi” designati alla trattative: Sandro Bonomelli, Corrado Tomasi e Mario Chiappini.
Il Gruppo civico sarebbe pronto ad approvarla, mentre, dall’altra, cadrebbe nel vuoto la richiesta avanzata dalla Lega Nord qualche giorno fa, ovvero che il presidente fosse un sindaco.
Si muovono già anche alcune “pedine”: il successore di Simona Ferrarini alla Cultura potrebbe essere Attilio Cristini, vicesindaco di Darfo, mentre Massimo Maugeri conserverebbe i suoi assessorati a Bilancio e Sport.

Quarto Concorso internazionale Rizzardo Bino: Braone si riempie di giovani musicisti e per la prima volta anche di voci liriche
Dal 26 al 30 giugno il Concorso internazionale per Giovani Strumentisti e Voci Liriche Maschili “Rizzardo Bino” farà vivere di musica il borgo di Braone.
Per il quarto anno consecutivo torna il Concorso internazionale, ospitato da Casa Torre Bonfadini e organizzato dall’Associazione Pro Loco Braone, e dedicato alla memoria di Rizzardo Bino (nato a Breno), una delle figure di spicco della Vallecamonica, indimenticato sindaco di Braone e uomo di grande cultura.
Proprio per la passione di Rizzardo Bino per la musica lirica, la quarta edizione della competizione porta una grande novità, aprendosi anche ai cantanti lirici di sesso maschile under 38.
Dopo aver richiamato quasi 270 strumentisti nelle scorse tre edizioni, l’organizzazione non ha voluto interrompere il continuo sviluppo del concorso, creando così due sezioni distinte: la sezione “Voci Liriche Maschili” e quella “Strumentisti”.
Come per le scorse edizioni, la sezione “Strumentisti” è aperta a tutti i musicisti under-30, suddivisi in tre categorie: la categoria Giovanissimi per gli studenti alle prime esperienze, la categoria Solisti e la categoria Musica da camera (dal duo al sestetto).
Gli iscritti a questa quarta edizione sono 56, di cui 13 voci liriche maschilie e 43 strumentisti, provenienti da 15 nazionalità oltre a quella italiana.
Il Concorso inizierà nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno con le audizioni della sezione lirica, la cui finale sarà giovedì 27 giugno a partire dalle ore 20.30. Per la tradizionale sezione strumentale, invece, le audizioni si terranno a partire dal pomeriggio di giovedì 27 fino a sabato 29 giugno; i talenti selezionati delle tre categorie si esibiranno nella finale di domenica 30 giugno alle ore 15.
Tutte le prove (audizioni e finali) si terranno presso Casa Torre Bonfadini e saranno aperte al pubblico.
Un importante richiamo per cantanti e musicisti è l’alta qualità della commissione giudicatrice, presieduta dal direttore d’orchestra di fama internazionale M.o Giampaolo Bisanti (inoltre Direttore Stabile della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari) e composta da illustri esponenti del mondo musicale nazionale e internazionale: il M.o Vincenzo De Vivo (Direttore artistico), l’artist manager Maurizio Maglietta, il M.o Giuseppe Miglioli (Concertista, Docente di Viola ed ESTA Advisor) e la Artistic Manager della Royal Opera House Muscat, Raffaella Murdolo.
Sulzano dà l’ultimo saluto a Pietro Crotti. Mercoledì i funerali
Dopo il nulla osta da parte del magistrato, la salma di Pietro Crotti è attesa a Sulzano.
Il 22enne ha perso la vita in sella alla sua moto in seguito a un incidente avvenuto domenica in territorio di Corte Franca.
La veglia si terrà a casa dei nonni, in via Cadorna, mentre i funerali si svolgeranno nella parrocchiale di San Giorgio a Sulzano mercoledì, alle 10.30.
Sgomento sul Sebino, a Sulzano, dove la famiglia di Pietro è molto conosciuta. Il padre Valerio e la madre Roberta, come la sorella Ilaria e i nonni Pino e Lina, sono sempre stati parte attiva sia a livello di associazioni e eventi che di impegno civile, in Comune, ma anche nella Protezione civile, in biblioteca, con il Nistoc e nella New athletics Sulzano.
E’ stata immediata e condivisa da tutti la decisione degli organizzatori dell’Albori music festival, che per rispetto del dolore della famiglia Crotti, hanno deciso di posticipare di un giorno l’inizio della manifestazione in programma questa settimana a Sulzano.
“In segno di rispetto alla famiglia e alla comunità sulzanese – si legge sul sito internet dell’evento – Albori e gli artisti scelgono di rinviare a giovedì 27 il via. I concerti di Alessandro Sipolo e di Behind the mirror si terranno nella giornata di domenica 30”.

Incidente sulla A31, muore 36enne camuno
E’ un 36enne camuno la vittima dell’incidente avvenuto sulla A31 nel pomeriggio di lunedì.
Daniele Albertinelli, originario di Darfo Boario, e dipendente della Sias spa segnaletica, stava lavorando nel tratto compreso fra Agugliaro e Noventa.
Erano le 16 e la giornata era ormai terminata.
In quell’istante, mentre il 36enne si apprestava a rimuovere uno degli ultimi cartelli segnaletici, è stato travolto da un camion il cui autista non ha visto l’area di cantiere.
Troppo violento l’impatto con il mezzo pesante, Daniele è morto su colpo.
Lungo la carreggiata c’erano tre operai al lavoro, tutti camuni. Uno di essi stava sbandierando per avvisare i mezzi in transito che c’era un’area di cantiere ed è riuscito all’ultimo a spostarsi, riportando solo una leggera contusione al braccio.
Un secondo dipendente era appena salito sul furgoncino che trasportava i segnali ed è riuscito ad evitare l’impatto.
Purtroppo, per Albertinelli non c’è stata via di scampo: è stato scagliato a una decina di metri dal punto dove si trovava. Sotto choc i suoi due colleghi e il camionista, di origini africane, per il quale si prospetta l’iscrizione nel registro degli indagati per omicidio stradale.
La vittima lascia la moglie, Caterina Andreoli, sua coetanea di Borno, sposata solo un anno fa, il papà Severino, la mamma Elide Trussardi e il fratello Nicola.

Claudia Cretti, doppio titolo italiano, le Paralimpiadi sono più vicine
Claudia Cretti non smette di stupire.
Nel weekend ha incassato due titoli italiani nella categoria C4 paralimpica: sabato ha vestito la maglia tricolore della cronometro individuale, domenica si è ripetuta nella gara in linea.
Due risultati che potrebbero permettere alla 23enne campionessa di Costa Volpino di partecipare l’anno prossimo alle Paralimpiadi.
Teatro della duplice impresa Marostica, nel Vicentino, con partenza e arrivo nella suggestiva Piazza degli Scacchi.
Comprensibile la soddisfazione dell’atleta, dei familiari e di tutti i tifosi che l’hanno vista rinascere dopo la rovinosa caduta al Giro Rosa di due anni fa.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 26 giugno 2019
SOLATO DI PIAN CAMUNO
Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
NADRO DI CETO
Lontanoverde organizza, dal 1° al 5 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00, “Vita da sciamano”, alla scoperta delle erbe selvatiche, presso la Riserva naturale delle incisioni rupestri. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 43 34 65 o il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
CAPO DI PONTE
All’interno di “LabOratorium”, il 29 giugno dalle 14:30 si terrà “Il Monastero che vive, laboratorio ludico/didattico per bambini e famiglie”, presso il Monastero di San Salvatore. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 33 10 16 o inviando una mail a info@scuolacattolicavallecamonica.it entro il 26 giugno.
VARIE
– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
EDOLO
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
Previsioni del tempo di mercoledì 26 giugno 2019
Cielo sereno ovunque o al più irregolari addensamenti nella prima parte della giornata. Precipitazioni assenti, salvo deboli possibili occasionali sui rilievi centro orientali al mattino. Temperature in lieve aumento: minime intorno a 22 °C, massime intorno a 36 °C. Zero termico: a 5000 metri. Venti deboli.

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 25 giugno 2019
BOARIO TERME
– L’Auser, l’Associazione Alzheimer Camuno Sebino ed Anteas organizzano, il 28 giugno alle 12:00, un pranzo solidale a sostegno del progetto “Trame di futuro in Vallecamonica”, sviluppo della telefonia sociale e del trasporto non sanitario delle persone fragili, presso il Parco delle Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 88 09 07, lo 0364 54 32 32, lo 035 96 48 92, lo 030 38 44 607 o il 349 38 36 022 entro oggi.
CERVENO
– Il 30 giugno si terrà “Riciclando, da cosa nasce cosa”, idee, spunti e suggerimenti per trasformare materiali “di scarto” in oggetti utili, presso la Casa Museo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
GIANICO
– In occasione del 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”, il 30 giugno alle 12:30 si terrà un pranzo, presso il Rifugio “Alpini Monte Cimosco”. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 0364 53 42 17 o lo 0364 53 15 70 entro oggi.
MALONNO
– All’interno del Festinval, il 30 giugno alle 12:00 si terrà un pranzo a base di toro allo spiedo, presso il Centro Sportivo Polivalente. Le prenotazioni devono essere effettuate chiamando il 328 73 96 463.
ONO SAN PIETRO
– Dal 30 giugno al 12 luglio si terrà il Campus Concarena, giunto alla 10^ edizione, rivolto a ragazzi che stanno studiando uno strumento musicale a fiato, percussioni, archi, chitarra, pianoforte, arpa e fisarmonica, presso l’Ostello Concarena. Le iscrizioni si effettuano sul sito www.campusconcarena.it.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
VARIE
– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
EDOLO
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
Le Olimpiadi Invernali 2026 si terranno a Milano-Cortina (ed in Vallecamonica?)
Milano e Cortina ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali del 2026.
E’ stata questa la decisione del Comitato olimpico internazionale, annunciata a Losanna alla presenza della delegazione italiana guidata da Attilio Fontana, governatore della Regione Lombardia. Battuti gli avversari svedesi di Are, che poco dopo la vittoria italiana si sono complimentati con gli italiani: ‘Poco tempo fa vi abbiamo battuto nel calcio, ora siamo pari’, hanno detto gli svedesi, riferendosi all’esclusione della Nazionale italiana di calcio dagli ultimi Mondiali.
Quelle di Milano-Cortina saranno le terze Olimpiadi invernali che si disputeranno in Italia, dopo quelle del 1956 a Cortina d’Ampezzo e quelle del 2006 a Torino. Olimpiadi che potrebbero coinvolgere anche il comprensorio Pontedilegno-Tonale nello svolgimento di alcune gare: se così fosse, le Olimpiadi arriverebbero anche in Vallecamonica.