Incidente in galleria, ancora gravi Franceschetti e la moglie. Sabato i funerali di Giacomina Ghirardi

Incidente in galleria, ancora gravi Franceschetti e la moglie. Sabato i funerali di Giacomina Ghirardi

Restano critiche le condizioni delle persone rimaste coinvolte, martedì mattina, nell’incidente in galleria a Capo di Ponte che ha provocato la morte di Giacomina Ghirardi.

 

In particolare, preoccupano Ennio Franceschetti, 77 anni, e la moglie Caterina Archetti, di 76 anni, ricoverati uno al Civile di Brescia e l’altra al Papa Giovanni XXIII di Bergamo: i due sono ancora in Rianimazione. I due, di Iseo, sono molto noti, soprattutto Franceschetti, patron delle Gefran di Provaglio d’Iseo, azienda leader nei sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali. Franceschetti, nel 2018, aveva rassegnato le dimissioni, ma è rimasto molto legato all’azienda, di cui è stato nominato presidente onorario, lasciando la guida alla figlia Maria Chiara.

Critiche le condizioni anche di Aldo Olivieri, marito della vittima, che dopo il ricovero ad Esine è stato trasportato a Brescia: al suo fianco, le figlie Mariachiara e Gloria. L’uomo, con la moglie, si stava recando a Lava di Malonno per i funerali di Mery Moreschi, suocera di Domenico Ghirardi, fratello di Giacomina. La comunità di Malonno si è stretta intorno a Domenico ed alla sorella residente a Capo di Ponte: Giacomina, nonostante vivesse da anni a Nogara (Verona), tornava spesso in Vallecamonica. I funerali della donna si terranno sabato alle ore 15:30 nella chiesa parrocchiale di Nogara.

Le bande musicali di Sonico e Borno sul podio del Concorso bandistico di Selvino

Le bande musicali di Sonico e Borno sul podio del Concorso bandistico di Selvino

La Bande camune si distinguono anche fuori dai confini bresciani.

 

Tre le compagini che, domenica scorsa, hanno preso parte al primo Concorso bandistico Altopiano Selvino-Aviatico, che si è tenuto a Selvino (Bergamo) e che ha visto in tutto partecipare otto bande, provenienti dalla Bergamasca, dal Bresciano, ma anche da Treviso e da Milano.

Ad imporsi, con un punteggio di 87,97, è stato il Gruppo bandistico ‘San Lorenzo’ di Sonico, primo classificato davanti ad un altro gruppo camuno, il Corpo Musicale ‘Santa Cecilia’ di Borno. Al terzo posto, il Corpo musicale di Lonato del Garda, mentre l’altro complesso della Vallecamonica in gara, il Complesso Bandistico Avis di Esine, si è dovuto accontentare di un settimo posto. Le esibizioni sono state giudicate da una giuria presieduta dal Maestro Andrea Loss e composta dal Maestro Luciano Feliciani e dal Maestro Silvio Maggioni.

Camion tampona camion nella galleria Covelo: traffico in tilt

Camion tampona camion nella galleria Covelo: traffico in tilt

Disagi al traffico, sulla strada provinciale 510, all’interno della galleria Covelo.

 

Intorno alle ore 16:00 l’autista di un camion ha deciso di accostare dopo aver notato che da una delle ruote proveniva del fumo. Nel farlo, un altro camion che sopraggiungeva l’ha tamponato: i due autisti, due uomini di 21 e 48 anni, sono rimasti illesi.

Il danno maggiore, come detto, l’ha subìto il traffico: lunghe code all’interno della galleria, dove sono arrivati anche i Vigili del Fuoco di Brescia e la Polizia Stradale. I Carabinieri, invece, hanno costretto gli autisti che arrivavano da Brescia a prendere l’uscita per Iseo.

Tempio crematorio a Pian Camuno, la Regione dice di no

Tempio crematorio a Pian Camuno, la Regione dice di no

Un nuovo no all’idea di un tempio crematorio in Vallecamonica.

 

Lo stop arriva dalla Regione dopo l’istanza di verifica preventiva inviata dal Comune di Pian Camuno, che prima di intraprendere qualsiasi tipo di percorso in merito voleva avere l’ok a livello regionale. Un ok che, però, non è arrivato: stando a quanto sostiene il Pirellone, il fabbisogno di cremazioni in Lombardia è soddisfatto fino al 2020, nonostante l’aumento di richieste anche in Vallecamonica e nel lago d’Iseo che dovranno così continuare ad appoggiarsi alle strutture di Brescia e di Bergamo.

Già nelle settimane scorse in paese si era levata qualche voce contraria alla realizzazione del tempio crematorio, che sarebbe stato costruito nella zona industriale, vicino al cimitero della Beata dove, in futuro, dovrebbe anche sorgere una scuola. Tutte preoccupazioni che, con il no della Regione, lasciano il tempo che trovano.

Necrologi del 4 luglio 2019

I funerali del 4 luglio

GRATACASOLO

Gianpietro Tignonsini, 85 anni, funerali alle 16:00 nella chiesa parrocchiale di San Zenone, partendo alle 15:45 dall’abitazione di via Provinciale con corteo a piedi;

LOVERE

Giuseppe Ferrari, 74 anni, funerali alle 15:00 nella Basilica di Santa Maria Assunta, partendo alle 14:40 dall’abitazione di via Papa Giovanni XXIII;

COSTA VOLPINO

Giovanni Rinaldi, 76 anni, funerali alle 17:00 nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine della Mercede, partendo dall’abitazione di via C. Baglioni.

Lago d’Iseo promosso dalla Goletta dei laghi, ma resta l’allarme per le microplastiche

Lago d’Iseo promosso dalla Goletta dei laghi, ma resta l’allarme per le microplastiche

Una buona notizia per il lago d’Iseo.

 

La spedizione annuale della ‘Goletta dei laghi’ di Legambiente, per la prima volta in dieci anni, ha riscontrato che tutti i campioni di acqua prelevati nel Sebino sono nei limiti di legge. I risultati sono stati presentati martedì a Castro: tre le fonti d’indagini, ovvero quello delle microplastiche in acqua ed in spiaggia e dell’inquinamento microbiologico.

Sette i punti monitorati: tre sulla sponda bresciana, a Sulzano, Pisogne e Peschiera di Monte Isola, quattro sulla sponda bergamasca. Legambiente spera che i risultati non siano frutto solo di coincidenze legate al meteo, ma ad un’inversione di tendenza.

Resta comunque alta l’attenzione verso quelli che sono considerati nemici delle spiagge e delle acque del lago, come i mozziconi di sigarette ed i bastoncini di cotone: 924 le cicche di sigaretta raccolte ad Iseo e Pisogne.