Cividate Camuno torna indietro nel tempo con Panem et Circenses

Cividate Camuno torna indietro nel tempo con Panem et Circenses

E’ in corso, questo fine settimana a Cividate Camuno, Panem et Circenses, l’appuntamento estivo che ogni anno fa viaggiare il paese ed i suoi visitatori indietro nel tempo fino all’epoca degli antichi romani.

 

Il nome della manifestazione la dice lunga su ciò che la Pro Loco, organizzatrice dell’evento, propone: il ‘panem’ è rappresentato dagli stand gastronomici, aperti dalle ore 18:00, mentre i ‘circenses’ sono portati in scena dai numerosi spettacoli presenti lungo le vie del paese e che coinvolgeranno anche i suoi siti storici, in primis l’anfiteatro romano.

E’ qui che si terranno numerosi appuntamenti, tra cui il combattimento tra Celti e Romani (sabato alle 17:30), lo spettacolo ‘Munera’, a cura dell’Associazione storica Ars Dimicandi (sabato alle ore 20:00), l’addestramento dei piccoli legionari (domenica alle 11:00) ed ‘Un giorno nel Ludus:la scuola gladiatoria’ (domenica alle ore 20:00).

Prevista anche una passeggiata archeologica lungo il fiume, domenica dalle 09:00, per raggiungere la località di Spinera. Coinvolte anche le attività commerciali del paese con apertura straordinarie. La manifestazione si chiuderà, domenica alle ore 22:00, con lo spettacolo del fuoco, in Piazza Fiamme Verdi.

StoneBrixiaMan, terza edizione per il triathlon estremo che attraversa la Vallecamonica

StoneBrixiaMan, terza edizione per il triathlon estremo che attraversa la Vallecamonica

Torna lo StoneBrixiaMan, uno dei triathlon a distanza Ironman più estremi d’Europa e giunto alla terza edizione.

 

La Vallecamonica, dal lago d’Iseo al Passo Paradiso, sarà ancora una volta protagonista della gara che vedrà i 115 partecipanti sfidare i propri limiti nell’arco delle 20 ore che avranno a disposizione per completare il percorso.

Un tracciato che li vedrà partire da una chiatta del lago d’Iseo alle 04:00 del mattino di sabato, quando dovranno percorrere 3,8 chilometri a nuoto, fino alla prima zona di cambio a Sulzano.

Quindi la Vallecamonica sarà attraversata in bicicletta, per 175 chilometri, che porteranno i partecipanti fino ad Edolo. Da qui dovranno raggiungere l’Aprica ed il Mortirolo, poi scendere a valle e risalire verso Pontedilegno, per l’assalto al Passo Gavia.

Sarà Pontedilegno ad attenderli per la seconda stazione di cambio, quella che darà il via ai 42 chilometri di corsa, che passeranno per le frazioni del Comune fino al versante opposto della Valle. Quindi la salita verso il Passo del Tonale ed il rush finale per il Passo Paradiso.

Giovanni Paris e Laura Ravelli detengono il titolo di vincitori dell’edizione scorsa. All’edizione 2019, organizzata da TriO Events, Provincia di Brescia e Comune di Pontedilegno, parteciperanno atleti provenienti da Italia, Finlandia, Germania, Slovenia e Belgio.

Assaporando, torna ad Esine la rassegna enogastromica e culturale, all’insegna del benessere e del… bianco

Assaporando, torna ad Esine la rassegna enogastromica e culturale, all’insegna del benessere e del… bianco

Sono le novità a tenere banco ad Assaporando, manifestazione enogastronomica e culturale che torna questo fine settimana ad Esine con la quattordicesima edizione.

Al centro di questa edizione due temi: uno sarà la salute ed il benessere, con appuntamenti come il bagno di bong, il bagno armonico e l’arte terapia. Spazio, ovviamente, anche al benessere a tavola, con i prodotti del territorio.

L’altro tema sarà, invece, il colore bianco, che dominerà durante tutta la tre giorni: anche la ‘camminata del gusto’ di domenica esalterà la strada del bianco, un percorso dell’attività casearia di Esine, che prevederà visite ai caseifici e degustazioni.

Assaporando, però, sarà anche folklore, con mostre, la sfilata di armature, il gioco antico dei ‘caritì’ e la ricostruzione, a Casa Rusconi, di una cartiera. Per l’occasione, sarà collocata in via Leutelmonte una targa dedicata alle ‘Murache’, le vecchie mura della strada che univa Esine con Cividate. Assaporando sarà aperto al pubblico venerdì e sabato dalle ore 19:00 a mezzanotte e domenica dalle ore 14:00 alle 23:00.

Wi-fi gratuito negli uffici e nuove cassette postali: le novità di Poste italiane in Vallecamonica

Wi-fi gratuito negli uffici e nuove cassette postali: le novità di Poste italiane in Vallecamonica

Ammodernamenti in vista da parte di Poste Italiane per alcuni Comuni della Vallecamonica.

 

Sarà infatti ampliato il servizio di wi-fi gratuito che è già disponibile in alcuni uffici postali della Valle. In particolare, il servizio a breve sarà disponibile anche ad Angolo Terme, Bienno, Borno, Capo di Ponte, Cevo, Cimbergo, Corteno Golgi, Marone, Niardo, Marone, Ossimo Inferiore e Superiore, Paisco, Sale Marasino e Sellero. Per connettersi basta registrarsi al sistema e fornire il proprio numero di telefono.

Ma i Comuni della Valle saranno interessati anche dal cambiamento delle cassette postali, installate nel 1961. Le storiche cassette rosse, infatti, saranno sostituite nei Comuni con una popolazione inferiore ai 5mila abitanti, ovvero ad Edolo, Braone, Capo di Ponte, Cerveno, Ceto, Cividate Camuno, Losine, Malegno, Niardo, Ono San Pietro, Paspardo, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Breno, Cedegolo, Cevo, Saviore dell’Adamello, Borno, Ponte di Legno e Sellero.

Comunità Montana, Sandro Farisoglio sempre più vicino alla presidenza

Sembra ormai fatta per Sandro Farisoglio alla presidenza della Comunità Montana.

 

L’ex sindaco di Breno, da tempo in pole position per la nomina al posto più alto dell’ente comprensoriale, avrebbe convinto il Gruppo Civico, che sarebbe pronto ad approvare la proposta portata avanti dalla mediazione dei tre ‘saggi’, ovvero Sandro Bonomello, Corrado Tomasi e Mario Chiappini.

Fondamentale un ragionamento sulle varie nomine in Comunità, che dovrebbe vedere entrare in Giunta i delegati di Borno, Corteno Golgi, Bienno, Temù, Val Saviore e Bassa Valle. Fuori dai giochi, per ora, le Lega, che nei giorni scorsi aveva insistito affinchè alla guida dell’ente ci fosse un sindaco. Chiuso il capitolo presidenza, si potrò poi discutere delle nomine delle varie società, in scadenza tra un paio d’anni.

Montecampione, 80enne cade in una scarpata: recuperato con l’elicottero

Montecampione, 80enne cade in una scarpata: recuperato con l’elicottero

Era caduto lungo una scarpata erbosa l’80enne che giovedì intorno alle ore 17:50 a Montecampione ha chiesto aiuto ai soccorsi.

 

Sul posto è arrivata una squadra di Camunia Soccorso che, data la difficoltà di raggiungere il luogo dell’incidente, ha chiesto l’intervento dell’elicottero da Brescia. Questo, una volta arrivato, ha calato dall’alto il medico ed il tecnico del Soccorso Alpino. L’80enne è stato così stabilizzato su una barella spinale e trasferito al Civile di Brescia, dove si trova ricoverato in condizioni fortunatamente non gravi.