da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Vent’anni fa l’Archeopark di Boario Terme apriva le sue porte ai visitatori.
Un’intuizione, quella di Ausilio Priuli, noto professore esperto delle incisioni rupestri camune, e di Walter Venturi, che ha ridisegnato il modo di pensare la divulgazione archeologica, avvicinando tutti ad un mondo poco noto ma affascinante e parte della Storia della Vallecamonica.
In vent’anni l’Archeopark è diventato un punto di riferimento per il turismo culturale camuno, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Per festeggiare i vent’anni, quindi, Gi Morandini, artista e curatore dell’evento, ha riunito 16 tra artisti e professori per realizzare una collettiva di opere che saranno esposte, da sabato, con inaugurazione alle ore 17:00, tra i boschi e le rocce del parco. Opere moderne che si inseriscono nel passato rappresentato dall’Archeopark, e che ne raccontano ed omaggiano la storia. La mostra collettiva sarà visitabile ogni giorno dalle 09:30 alle ore 17:30, fino al 31 agosto.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Un sabato d’inaugurazioni, a Capo di Ponte, dove la Rsa Fondazione fratelli Bona apre i propri cancelli per presentare i lavori di riqualificazione.
Partiti ad ottobre 2017 le opere, costate un milione e 58mila euro, si sono conclude ad aprile: numerosi gli interventi effettuati per migliorare la qualità di vita degli ospiti. Come la realizzazione del terrazzo da 250 metri quadri, al secondo piano dell’edificio, raggiungibile tramite un ascensore, ma anche il nuovo impianto di condizionamento delle aree comuni, la riqualificazione dei bagni assistiti ed il potenziamento del servizio di videosorveglianza.
Il primo piano, inoltre, ospita cinque stanze in più per la degenza, mentre sono stati realizzati anche due ambulatori per attività privata o convenzionata, dal momento che la Fondazione ha recentemente vinto il bando per l’apertura di un punto prelievi esterno convenzionato con l’Asst di Vallecamonica). I lavori hanno permesso, infine, anche la realizzazione di un’aula per la formazione e per le assemblee.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cronaca
Un gesto vandalico, nei giorni scorsi, si è verificato all’interno del Parco dell’Adamello, in territorio di Cedegolo.
Martedì, infatti, alcuni totem espositivi presenti nel Parco, in località Pià de Deghen, sono stati trovati abbattuti o danneggiati. Ignoti gli autori del gesto, che hanno provocato lo sdegno e la rabbia tra gli abitanti del paese ed in Comune. ‘L’Amministrazione Comunale intende segnalare l’accaduto’, si legge sui social network, ‘dissociandosi da qualsiasi tipo e forma di violenza, compresi atti vandalici o presunti tali’.
[Foto da pagina Facebook del Comune di Cedegolo]
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Tornano a Breno i Cantieri Culturali.
Piazza Sant’Antonio, anche quest’anno, sarà il palcoscenico di spettacoli ed intrattenimenti che, tutti i venerdì fino ad agosto, creeranno un salotto culturale, sotto la direzione artistica di Patrizia Tigossi. Agli spettacoli a cui sarà possibile assistere gratuitamente in piazza saranno affiancate delle mostre, allestite nella chiesa di Sant’Antonio e visitabili nel fine settimana.
Al centro di questa edizione numerosi artisti locali, come Chiara Bigatti (il 28 giugno), la vetreria Ducoli (il 5 luglio), Mario Stivala (il 5 luglio), musicista e compositore brenese, così come Cecilia Carta, cantante swing che si esibirà con il padre (il 2 agosto). In piazza Sant’Antonio arriveranno anche artisti da Bergamo, come i Dudu Kouate, specializzati in musica africana (il 26 luglio), ed Alice Chioda, che terrà un workshop di tatuaggi (il 19 luglio). Previsti anche, infine, momenti teatrali, come con ‘Be it moon or sun or what you please’, a cura di Nino Faranna e Karin Rossi (il 19 luglio), e ‘Parlare alle coscienze’, con Diego Drama (il 16 agosto).
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Sport
Ad Angolo Terme, sabato si ricorderà Valentino Sorlini, indimenticato educatore sportivo del paese, a cui sono legati gli anni d’oro del Breno Calcio e la fondazione dell’Unione Sportiva Oratorio Angolo 45 anni fa.
Lo si farà con un triangolare di calcio, che vedrà sfidarsi le vecchie glorie dell’Unione sportiva oratorio Angolo, dell’Us Breno e del Darfo Vintage. Alle ore 17:00 il confronto tra Breno e Darfo, quindi la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale ed a seguire le altre sfide del memorial. La manifestazione terminerà poi con una cena aperta a tutti.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Territorio
In vista del fine settimana che, complice il caldo, dovrebbe portare numerosi turisti sull’altopiano del Sole, il Comune di Borno ha deciso di riaprire temporaneamente il tratto di Strada provinciale 5 chiuso da due settimane a causa di uno smottamento.
Il tratto viene così aperto da mezzogiorno di sabato fino alle 06:00 di lunedì mattina, a senso unico alternato e regolato da semaforo. ‘Siamo soddisfatti di questo risultato’, ha detto Matteo Rivadossi, sindaco di Borno, ‘è il frutto di un lavoro fatto in sinergia con la Provincia e la ditta Avanzini che sta eseguendo le opere. Sappiamo quanti disagi sta creando, alle attività ricettive e turistiche e agli abitanti della zona a monte della frana, questa situazione ed è per questo che abbiamo lavorato per garantire l’apertura nel weekend’. Da lunedì mattina il tratto tornerà chiuso per consentire la prosecuzione dei lavori.