Torna la Sky Marathon, già un successo (e quest’anno dedicata anche ai più piccoli)

Torna la Sky Marathon, già un successo (e quest’anno dedicata anche ai più piccoli)

La Sky Marathon-Sentiero 4 luglio che si correrà domenica da Corteno Golgi a Santicolo conferma il suo fascino.

 

A dimostrarlo il fatto che i 400 posti disponibili sono andati esauriti prima del termine delle iscrizioni di giovedì scorso: merito dell’organizzazione, guidata da Gianluigi ‘Tom’ Bernardi, ormai impeccabile delle edizioni scorse, per una gara inserita come prova unica del Campionato italiano Sky Marathon Fisky e dedicata a Davide Salvadori, giovane di Santicolo morto nel 1992 a cui sono dedicati un sentiero ed un bivacco.

A rendere ancora più importante l’edizione di quest’anno, il forte coinvolgimento dei cortenesi, in prima linea nel ripulire il tracciato dai tronchi degli alberi abbattuti dalle piogge dei mesi scorsi, e la presenza, come sempre, dei tecnici del Soccorso Alpino per garantire il massimo della sicurezza.

La partenza in Piazza Venturini, a Corteno Golgi: alle ore 06:45 via alla gara maschile, alle 07:00 a quella femminile, sia per la maratona da 42 chilometri, che porterà gli atleti ad un dislivello di 2.700 metri in salita, che per la mezza maratona. Il primo arrivo di quest’ultima è previsto alle ore 08:45, mentre il primo atleta della maratona a tagliare il traguardo dovrebbe arrivare intorno alle 11:10 (il limite massimo per rientrare nelle classifica è stato fissato alle ore 15:30).

Dopo il pranzo delle 12:30 nella tensostruttura allestita in zona traguardo seguiranno, alle ore 14:30, le premiazioni. Tra i nomi degli atleti in gara, spicca quello di Dragomir Denisa Ionela, vincitrice delle ultime tre edizioni, mentre Cristian Minoggio, vincitore l’anno scorso, non parteciperà per alcuni impedimenti fisici.

La novità di quest’anno, infine, è rappresentata dalla Mini Sky Marathon, corsa non competitiva riservata ai bambini da 0 a 14 anni accompagnati dai genitori: l’iscrizione domenica dalle 08:30 in zona arrivo a Santicolo, la partenza alle ore 09:30.

Aree industriali dismesse, la Comunità Montana apre un tavolo di lavoro

Aree industriali dismesse, la Comunità Montana apre un tavolo di lavoro

Non c’è solo l’ex Banzato di Darfo tra le aree industriali dismesse in Vallecamonica.

 

Numerosi Comuni, infatti, in questi anni si trovati in mano delle patate bollenti, rappresentati proprio da capannoni ed aree abbandonate, a volte in degrado, in luoghi che, se bonificati e sistemati, potrebbero tornare utili alla comunità.

E’ quello che si spera di fare a Darfo proprio con la Ex Banzato, al centro di un incontro tra sindaco e vertici della Regione previsto per mercoledì prossimo, ed è quello che si sta facendo a Berzo Demo sulla Ex Selca, con il lavoro della Lucchini Rs per bonificare l’ex area industriale al centro anche di alcune vicende giudiziarie, abbattere i capannoni e costruirne altri a rustico. Progetti che, oltre a riqualificare i siti, dovrebbero portare anche dei posti di lavoro in Valle.

Proprio per velocizzare queste operazioni, la Comunità Montana ha istituito un tavolo di lavoro sulla aree industriali dismesse, in accordo con l’Associazione Industriale Bresciana, la Regione, l’Associazione Architetti Camuni, Ordini professionali, Ingegneri e Commercialisti. Scopo del tavolo sarà quello di trovare soluzioni per la conversione di queste aree, seguendo le necessità di eventuali investitori. A guidare le operazioni, ci sarà la Comunità Montana.

Cividate Camuno torna indietro nel tempo con Panem et Circenses

Cividate Camuno torna indietro nel tempo con Panem et Circenses

E’ in corso, questo fine settimana a Cividate Camuno, Panem et Circenses, l’appuntamento estivo che ogni anno fa viaggiare il paese ed i suoi visitatori indietro nel tempo fino all’epoca degli antichi romani.

 

Il nome della manifestazione la dice lunga su ciò che la Pro Loco, organizzatrice dell’evento, propone: il ‘panem’ è rappresentato dagli stand gastronomici, aperti dalle ore 18:00, mentre i ‘circenses’ sono portati in scena dai numerosi spettacoli presenti lungo le vie del paese e che coinvolgeranno anche i suoi siti storici, in primis l’anfiteatro romano.

E’ qui che si terranno numerosi appuntamenti, tra cui il combattimento tra Celti e Romani (sabato alle 17:30), lo spettacolo ‘Munera’, a cura dell’Associazione storica Ars Dimicandi (sabato alle ore 20:00), l’addestramento dei piccoli legionari (domenica alle 11:00) ed ‘Un giorno nel Ludus:la scuola gladiatoria’ (domenica alle ore 20:00).

Prevista anche una passeggiata archeologica lungo il fiume, domenica dalle 09:00, per raggiungere la località di Spinera. Coinvolte anche le attività commerciali del paese con apertura straordinarie. La manifestazione si chiuderà, domenica alle ore 22:00, con lo spettacolo del fuoco, in Piazza Fiamme Verdi.