da Paolo Sutera | 7 Lug 2019 | Cultura
Ha 15 anni ma ha già vinto un concorso letterario.
Marlene Baiguini, di Darfo, è infatti arrivata prima al concorso letterario ‘Tomolo Experience’, voluto dalla casa editrice modenese, nella sezione rivolta ai minorenni. Marlene, che ha iniziato a scrivere racconti da piccola, ha vinto con ‘I paladini della luce’, un racconto che unisce vita quotidiana e magia, e pubblicato a fine giugno dalla casa editrice insieme agli altri racconti premiati.
Marlene passa le giornate tra la scuola, la pallavolo, la musica (suona il pianoforte e la fisarmonica) e la passione per la scrittura, che affianca anche a quella per il disegno. Da grande sogna di diventare musicista e scrittrice.
Intanto, si gode il successo del suo racconto, premiato, si legge nella motivazione, perché ‘ben scritto, riesce mantenere l’omogeneità e la vivacità dello stile nonostante la lunghezza della storia, arricchita da numerosi disegni’.
[Foto da Instagram]
da Paolo Sutera | 7 Lug 2019 | Territorio
L’incontro di venerdì scorso, nonostante qualche turbolenza, ha emesso un verdetto che era stato ampiamente previsto nel giorni scorsi.
Il Gruppo Civico ha infatti votato a grande maggioranza per la nomina di Sandro Farisoglio, ex sindaco di Breno, a presidente della Comunità Montana. 33-34 i voti a favore del brenese: ora toccherà ai ‘saggi’, ovvero Mario Chiappini, Corrado Tomasi e Sandro Bonomelli, oltre ad Oliviero Valzelli, presidente uscente, convincere i più scettici, nell’ottica di arrivare il più compatti possibile al momento dell’assemblea elettiva.
Per questo, è stato anche convocato un incontro per dettare la linea del gruppo, anche su temi come la sanità pubblica, la riqualificazione delle aree industriali dismesse, i sovracanoni e la gestione del ciclo idrico integrato.
Perdendo la presidenza, Darfo spera di ritagliarsi comunque un posto al sole: Valzelli, in rappresentanza proprio del Comune, spera che questo possa accadere, ma specifica che ancora non è stato indicata quale sarà la posizione di Darfo.
Resta, infine, l’ostacolo Lega, con Giuseppe Donina e Francesco Ghiroldi che da tempo chiedono che ad essere eletto alla presidenza sia un sindaco. I due hanno organizzato un incontro su ‘prospettive ed opportunità della Valle’.
da Paolo Sutera | 7 Lug 2019 | Cronaca
Mentre sulla Statale 42 il traffico riprendeva a circolare dopo l’incidente all’altezza di Braone, sulla Sp 510 se ne verificava un altro.
Il tutto è accaduto intorno alle ore 16:00, all’interno della galleria Dosso, nel territorio di Sale Marasino: due auto di sono scontrate frontalmente, causando tre feriti, due uomini di 50 e 53 anni ed una donna di 46 anni. I tre, poco gravi, sono stati trasportati dall’ambulanza dei volontari Ana di Sulzano all’ospedale di Iseo.
Se fortunatamente l’incidente non ha avuto gravi conseguenze per le persone coinvolte, i disagi sono stati per il traffico: il tratto di strada è stato chiuso fino alle 17:00 e le auto sono state deviate lungo la litoranea, dagli svincoli di Marone e di Sulzano. Sul posto, i carabinieri di Iseo e di Chiari ed i Vigili del Fuoco di Sale Marasino.
[Foto da Bresciaoggi]
da Paolo Sutera | 7 Lug 2019 | Cronaca
E’ stato l’elisoccorso da Brescia a recuperare i due alpinisti incrodati in parete al Blumone nel pomeriggio di sabato.
I due erano impossibilitati sia a salire che a scendere: per soccorrerli, si è reso così necessario l’intervento dell’elicottero. Il tecnico a bordo, dopo aver valutato la situazione, si è calato per una sessantina di metri con il verricello.
Recuperato il primo alpinista, appeso alle doppie, è stato portato a valle anche il secondo. Uno dei due ha riportato un trauma alla spalla, per cui è stato trasportato alla Poliambulanza di Brescia.
Per l’operazione si erano preparati a partire, in piazzola ad Esine. anche otto tecnici del Soccorso Alpino della stazione di Breno, ma il buon esito delle operazione non ha richiesto il loro intervento.
da Paolo Sutera | 7 Lug 2019 | Cronaca
Non è fortunatamente in pericolo di vita il motociclista 66enne originario di Lecco rimasto ferito nell’incidente di sabato sulla Statale 42, all’altezza di Braone.
Intorno alle ore 12:20 l’uomo, in sella alla sua moto, si è scontrato con un’auto, in coda come tante altre a causa di un mezzo che aveva perso una ruota e che si era posizionato ai margini della carreggiata.
L’impatto è stato violento: l’uomo è sbalzato dalla due ruote finendo rovinosamente a terra e riportando alcune ferite che hanno richiesto l’intervento sul posto dell’elisoccorso, che lo ha trasportato al Civile di Brescia, dove ora è ricoverato.
Ferite anche le due persone a bordo dell’auto, tra cui una donna di 30 anni, passeggera, che è stata portata ad Esine per accertamenti dai volontari della Croce Rossa di Breno. A gestire l’intenso traffico sulla strada, con la Statale chiusa per alcune ore, i carabinieri di Breno.
da Paolo Sutera | 6 Lug 2019 | Territorio
E’ tempo di lavori per la cura del territorio, in quel di Darfo Boario Terme.
Il Comune informa che la settimana scorsa sono partiti i lavori sulla strada che collega le malghe Cauzzo e Pellalepre. Nello specifico, gli interventi riguardano il terzo tratto della strada Fucine-Cervera-Pellalepre. un tratto di poco meno di due chilometri solitamente percorso dai trattori ed utilizzato per l’attività di alpeggio e per le passeggiate estive.
I lavori consisteranno nell’allargamento della strada fino a 2 metri e mezzo, per poi ricaricarla con lo stesso materiale di roccia. Previsti anche interventi di sostegno del versante montano con palizzate in legno o pietra e ed alcune piazzuola di scambio, per permettere il passaggio di più di un mezzo pesante. Le opere, dal costo di 180mila euro, peseranno sulle casse del Comune per 33mila euro, dal momento che gli altri provengono dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia.
E’ stata esperita, inoltre, la prima fase dei lavori di sistemazione idraulica forestale del torrente Ravanazza: dopo aver raccolto le offerte delle aziende interessate, si procederà all’assegnazione dei lavori di una briglia dal costo di 430mila euro, finanziati in gran parte dalla Regione Lombardia.
Infine, lavori di manutenzione della scuola materna in via Valeriana, con la sistemazione del tetto della scuola, che in passato aveva causato alcune infiltrazioni, che sarà interamente impermeabilizzato. I lavori, dal costo di 43mila euro, sono a carico del Comune.
da Paolo Sutera | 6 Lug 2019 | Cronaca
Colto sul fatto per colpa di un aperitivo.
E’ successo ad un 56enne di Darfo, agli arresti domiciliari dopo aver scontato due anni in carcere per una pena complessiva di 5 anni per furto di autovetture e ricettazione.
Nel corso di un servizio perlustrativo, i Carabinieri di Darfo, venerdì pomeriggio, si sono recati nell’appartamento dell’uomo per un controllo. Questo, però, si trovava nel ristorante sotto casa a bere un aperitivo con una donna che, visto l’auto dell’Arma, si è velocemente dileguata.
Non è riuscito a fare lo stesso il 56enne, che è stato fermato: l’uomo aveva escogitato un ingegnoso stratagemma, che consisteva in un cicalino elettronico che gli segnalava quando i militari suonavano alla sua porta. In questo modo, poteva assentarsi da casa per recarsi al ristorante e correre nel suo appartamento tramite le scale interne senza farsi notare.
Un trucco che, però, questa volta non funzionato: l’uomo è stato così fermato. Il giudice, al termine dell’udienza di convalida, ha disposto l’arresto nel carcere di Canton Mombello.
da Paolo Sutera | 6 Lug 2019 | Cronaca
A pochi giorni dall’incidente a Capo di Ponte che ha causato una vittima, la Statale 42 è teatro di un altro scontro, questa volta tra una moto ed un’auto, avvenuto all’altezza di Braone.
Il tutto è accaduto intorno alle ore 12:20. Mentre un’auto, con a bordo una persona, era in colonna insieme ad altre vetture a causa di un’auto che aveva perso la ruota e che aveva chiesto l’intervento dei carabinieri, è sopraggiunta una moto con un uomo ed una donna a bordo.
Questa, seconda una prima ricostruzione, avrebbe tamponato violentemente l’auto: l’uomo alla guida delle due ruote è stato sbalzato dal mezzo ed è finito sull’asfalto. Sul posto sono così giunte un’ambulanza, l’automedica e l’elisoccorso da Brescia, che ha trasportato l’uomo, in gravi condizioni, al Civile.
Ferita, seppur in modo lieve, anche la donna a bordo della moto, così come l’uomo che guidava la macchina, ricoverati ad Esine. Inevitabili i disagi al traffico, ora gestito dai carabinieri di Breno.
da Paolo Sutera | 6 Lug 2019 | Cronaca
Erano partiti venerdì mattina da Bienno per raggiungere i passi Maniva e Crocedomini i due ciclisti recuperati sabato mattina, all’alba, dai tecnici della V Delegazione del Soccorso Alpino di Breno.
I due volevano compiere un percorso che li avrebbe riportati a casa solo dopo aver attraversato la Val Daione. Durante l’uscita, però, una delle due biciclette si è guastata: hanno così chiamato casa per avvertire del ritardo.
Arrivate le due di notte, però, i familiari, non ricevendo loro notizie, hanno chiamato i soccorsi. I tecnici di Breno, con i Carabinieri, si sono messi alla ricerca dei due ciclisti, perlustrando senza esito alcuni sentieri.
Solo all’alba sono riusciti a contattarli telefonicamente: i due erano rimasti bloccati in una zona boschiva ed impervia, dove non c’era segnale. Con le prime luci del giorno, sono riusciti a scendere ed a chiamare, rientrando a casa illesi.
da Paolo Sutera | 6 Lug 2019 | Sport
Dopo le tappe di Cairate Varese e di Rogno, approda a Pontedilegno, nel fine settimana, il terzo round del Campionato italiano di Trial, organizzato dalla Dynamic Trial di Darfo Boario Terme.
Una due giorni di cui gli appassionati potranno godere fin da sabato mattina con l’apertura dei paddock, mentre nel pomeriggio inizieranno le prime gare. Alle ore 17:00 le prime manches di qualificazione, in serata, in piazza XXVII Settembre, un momento di festa con la presentazione dei team in gara. Domenica, invece, si entra nel vivo: dalle 08:00 alle ore 17:00 la sfida vera e propria. Tra i bresciani in pista, Sergio Piardi e Giacomo Saleri.