da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Meteo
Cielo sereno al mattino, con possibilità di annuvolamenti e di precipitazioni nel pomeriggio. Temperature minime in aumento a 21 gradi, massime in calo a 33 gradi. Zero termico intorno ai 4.400 metri. Venti deboli.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Meteo
Cielo prevalentemente sereno, con bassa probabilità di annuvolamenti e di precipitazioni. Temperature minime in aumento a 20 gradi, così come le massime a 34 gradi. Zero termico intorno ai 4.600 metri. Venti deboli.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Vivilavalle
FRAINE DI PISOGNE
– Festività della Madona de le Longhe. Alle 21:00 Fiaccolata accompagnata dal quadro della Madonna, con partenza dal sagrato della chiesa parrocchiale ed arrivo al Santuario, con la partecipazione della Banda Musicale Cittadina.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 6 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 si terrà un’attività per bambini dai 4 ai 13 anni a Pezzo-località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
TEMU’
– Alle 21:00 Tombolata, in Piazza Pellegrinaggio in Adamello.
ZONE
– All’interno di “ZoneOn”, alle 14:30 Escursione al bosco degli gnomi, con partenza dal piazzale della chiesa parrocchiale; dalle 20:30 Zone… canta!, canti popolari lungo le vie del paese ed a Sant’Antonio.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Vivilavalle
BRENO
– Alle 09:00 Trofeo di Breno, gara ciclistica giunta alla 10^ edizione.
– Dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 è possibile visitare la mostra “Ritratti” di Chiara Bigatti, presso la Chiesa di Sant’Antonio.
CAPO DI PONTE
– Spop-Festival dello sport popolare, giunto alla 3^ edizione. Alle 08:30 Escursione al Castello di Cimbergo; dalle 10:00 alle 17:00 Laboratori creativi e giochi di strada; dalle 10:00 Tornei sportivi; alle 14:00 Gara di boulder; alle 17:00 Spettacolo di marionette; alle 18:00 Premiazione dei tornei sportivi; alle 18:30 Conclusione con aperitivo e buffet, presso il Parco Tematico.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro oggi.
– All’interno della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, E-Bike Experience, presso la Casa del Parco.
CREMIGNANE D’ISEO
– Dalle 12:00 alle 16:00 Triathlon Olimpico Franciacorta, in centro storico;
– Dalle 19:00 alle 23:00 Festa di San Pietro, con musica e stand gastronomici, in Oratorio.
DARFO BOARIO TERME
– Dalle 15:30 “Sosteniamo la banda”, pomeriggio musicale, presso il chiostro dell’ex convento. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella ex chiesetta.
– Alle 20:30 La partita del cuore, tra Vintage Neroverdi, Nazionale Farmacisti Italia e Nazionale italiana La Mitica, ragazzi guariti dalla leucemia, presso lo Stadio comunale.
EDOLO
– SuPer Colem, salita al Monte Colmo. Alle 09:15 Partenza da piazza Mercato; alle 12:00 Pasta party; alle 13:00 Premiazioni.
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ESINE
– Dalle 08:30 alle 12:00 Mercato agricolo a chilometro 0 “Bonta di casa nostra”, in Piazza Garibaldi.
GIANICO
– In occasione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, apertura dell’osservatorio faunistico sul lago d’Aviolo.
– 75° anniversario dell’uccisione dei partigiani “caduti di Campelli”. Alle 09:30 Partenza da Piazza Alpini; alle 10:00 Ritrovo in località Campelli; alle 10:45 S. Messa, deposizione della corona e commemorazione uffi ciale a cura di Giorgio Faccardi.
LOVERE
– Dalle 11:00 a mezzanotte Elite Food Festival, in piazza Tredici Martiri.
LOZIO
– Festa di San Piro. Alle 11:00 Santa Messa; a seguire Processione con la statua di San Pietro per le vie del paese.
MALONNO
– Festinval, festa biennale dell’Unione sportiva. Dalle 14:00 Inizio dei tornei sportivi; alle 17:00 Happy Hour; alle 20:00 Presentazione del grest; alle 22:00 Serata danzante, presso il Centro Sportivo Polivalente.
MONNO
– Festa per il 65° di fondazione del Gruppo Alpini. Alle 10:00 Ritrovo, presso la sede; alle 10:30 Sfilata, con il Corpo musicale di Pezzo e distribuzione fiori alle lapidi; alle 11:00 Santa Messa; alle 12:00 Alzabandiera, in piazza IV Novembre e saluto delle autorità;
– Sagra patronale. Alle 21:00 Serata danzante, in piazza IV Novembre.
PELLALEPRE DI DARFO
– Pellalepre Fest, Sagra di San Bernardo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:00 Serata musicale; alle 22:00 Estrazione della sottoscrizione a premi, presso l’Oratorio.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
– Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta as scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
VERMIGLIO
– Sagra di Cortina. Alle 10:30 Messa e processione; a seguire Pranzo; alle 21:00 Serata danzante.
VEZZA D’OGLIO
– Assemblea nazionale dell’Unione Nazionale- Cacciatori Zona Alpi, presso il Centro Eventi Adamello.
ZONE
– Per “ZoneOn”, dalle 15:00 alle 18:00 Zone… ti fa volare, volo ancorato in mongolfiera, in piazza Vadur e battesimo della sella, presso il maneggio Mountain Pass; dalle 16:00 “Oplà che sorpresa”, momento teatrale a cura dell’Associazione Teatro delle Misticanze, presso Casa Denti.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Sport
Il Breno non cambia allenatore.
E’ arrivata nelle ore scorse la conferma che Mario Tacchinardi allenerà i granata anche durante il prossimo campionato, quello che vedrà il Breno tornare in Serie D dopo 27 anni. Una conferma arrivata con qualche giorno di ritardo solo per permettere al gruppo, che ha di fatto finito la stagione tre settimane fa, di prendersi qualche giorno di riposo.
‘Abbiamo trovato un accordo su alcuni punti in cui era necessario avere una linea comune ed eccoci qui’, ha commentato l’allenatore a Bresciaoggi. Tacchinardi è pronto a ricominciare, consapevole che la prossima sarà una stagione di sfide: ‘Ho già dimenticato quello che abbiamo fatto quest’anno’, ha proseguito, ‘e sono carico e concentrato per questa serie D’.
Nessuna richiesta particolare da parte sua per quanto riguarda la rosa dei giocatori che dovrà gestire, anche se ci saranno notevoli cambiamenti, soprattutto per quei calciatori che, avendo un lavoro, non possono essere presenti agli allenamenti pomeridiani. Da rivedere anche lo staff tecnico, dove restano Corbani e Paganotto, mentre è da individuare un nuovo preparatore atletico.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Vent’anni fa l’Archeopark di Boario Terme apriva le sue porte ai visitatori.
Un’intuizione, quella di Ausilio Priuli, noto professore esperto delle incisioni rupestri camune, e di Walter Venturi, che ha ridisegnato il modo di pensare la divulgazione archeologica, avvicinando tutti ad un mondo poco noto ma affascinante e parte della Storia della Vallecamonica.
In vent’anni l’Archeopark è diventato un punto di riferimento per il turismo culturale camuno, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Per festeggiare i vent’anni, quindi, Gi Morandini, artista e curatore dell’evento, ha riunito 16 tra artisti e professori per realizzare una collettiva di opere che saranno esposte, da sabato, con inaugurazione alle ore 17:00, tra i boschi e le rocce del parco. Opere moderne che si inseriscono nel passato rappresentato dall’Archeopark, e che ne raccontano ed omaggiano la storia. La mostra collettiva sarà visitabile ogni giorno dalle 09:30 alle ore 17:30, fino al 31 agosto.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Un sabato d’inaugurazioni, a Capo di Ponte, dove la Rsa Fondazione fratelli Bona apre i propri cancelli per presentare i lavori di riqualificazione.
Partiti ad ottobre 2017 le opere, costate un milione e 58mila euro, si sono conclude ad aprile: numerosi gli interventi effettuati per migliorare la qualità di vita degli ospiti. Come la realizzazione del terrazzo da 250 metri quadri, al secondo piano dell’edificio, raggiungibile tramite un ascensore, ma anche il nuovo impianto di condizionamento delle aree comuni, la riqualificazione dei bagni assistiti ed il potenziamento del servizio di videosorveglianza.
Il primo piano, inoltre, ospita cinque stanze in più per la degenza, mentre sono stati realizzati anche due ambulatori per attività privata o convenzionata, dal momento che la Fondazione ha recentemente vinto il bando per l’apertura di un punto prelievi esterno convenzionato con l’Asst di Vallecamonica). I lavori hanno permesso, infine, anche la realizzazione di un’aula per la formazione e per le assemblee.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cronaca
Un gesto vandalico, nei giorni scorsi, si è verificato all’interno del Parco dell’Adamello, in territorio di Cedegolo.
Martedì, infatti, alcuni totem espositivi presenti nel Parco, in località Pià de Deghen, sono stati trovati abbattuti o danneggiati. Ignoti gli autori del gesto, che hanno provocato lo sdegno e la rabbia tra gli abitanti del paese ed in Comune. ‘L’Amministrazione Comunale intende segnalare l’accaduto’, si legge sui social network, ‘dissociandosi da qualsiasi tipo e forma di violenza, compresi atti vandalici o presunti tali’.
[Foto da pagina Facebook del Comune di Cedegolo]
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Cultura
Tornano a Breno i Cantieri Culturali.
Piazza Sant’Antonio, anche quest’anno, sarà il palcoscenico di spettacoli ed intrattenimenti che, tutti i venerdì fino ad agosto, creeranno un salotto culturale, sotto la direzione artistica di Patrizia Tigossi. Agli spettacoli a cui sarà possibile assistere gratuitamente in piazza saranno affiancate delle mostre, allestite nella chiesa di Sant’Antonio e visitabili nel fine settimana.
Al centro di questa edizione numerosi artisti locali, come Chiara Bigatti (il 28 giugno), la vetreria Ducoli (il 5 luglio), Mario Stivala (il 5 luglio), musicista e compositore brenese, così come Cecilia Carta, cantante swing che si esibirà con il padre (il 2 agosto). In piazza Sant’Antonio arriveranno anche artisti da Bergamo, come i Dudu Kouate, specializzati in musica africana (il 26 luglio), ed Alice Chioda, che terrà un workshop di tatuaggi (il 19 luglio). Previsti anche, infine, momenti teatrali, come con ‘Be it moon or sun or what you please’, a cura di Nino Faranna e Karin Rossi (il 19 luglio), e ‘Parlare alle coscienze’, con Diego Drama (il 16 agosto).
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Sport
Ad Angolo Terme, sabato si ricorderà Valentino Sorlini, indimenticato educatore sportivo del paese, a cui sono legati gli anni d’oro del Breno Calcio e la fondazione dell’Unione Sportiva Oratorio Angolo 45 anni fa.
Lo si farà con un triangolare di calcio, che vedrà sfidarsi le vecchie glorie dell’Unione sportiva oratorio Angolo, dell’Us Breno e del Darfo Vintage. Alle ore 17:00 il confronto tra Breno e Darfo, quindi la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale ed a seguire le altre sfide del memorial. La manifestazione terminerà poi con una cena aperta a tutti.