Grande mobilitazione per l’arrivo del Giro d’Italia in alta Vallecamonica, sul Sebino e sull’Altopiano del Sole

Grande mobilitazione per l’arrivo del Giro d’Italia in alta Vallecamonica, sul Sebino e sull’Altopiano del Sole

 

La tappa numero 16 del Giro d’Italia partirà da Lovere e arriverà a Ponte di Legno, martedì 28 maggio.

Organizzati molti eventi collaterali alla gara già in questi giorni che precedono l’evento.

A Ponte di Legno il conto alla rovescia comincerà nella serata di Sabato 25 maggio, con il concerto del gruppo Mirage in Piazza XXVII Settembre. Domenica 26 sarà la volta della Pedalata in Rosa, con partenza dalla Cabinovia Ponte di Legno-Tonale, aperta a tutti, e dello spettacolo di Bike Show nel tardo pomeriggio. Lunedì 27 è previsto l’arrivo di Paola Gianotti, l’ultracyclist che precede gli atleti del Giro d’Italia portando il suo messaggio sulla sicurezza stradale, mentre in serata i campioni Paolo Savoldelli, Alessandro Vanotti e Giuseppe Guerini porteranno i loro ricordi e la loro testimonianza del grande ciclismo.

Martedì 28 una sfilata di bici, moto ed auto storiche animerà il tempo fra i due passaggi della carovana del Giro, mentre un’ulteriore iniziativa è dedicata a Tarcisio Persegona, grande appassionato di ciclismo e protagonista nella propria vita di oltre 500 scalate del Gavia, molte in compagnia dell’amico Francesco Moser. Una stele realizzata dall’artista Edoardo Nonelli e dedicata a Persegona sarà presentata proprio nell’occasione, e uno speciale premio messo in palio dalla famiglia sarà assegnato al primo atleta a transitare sulla Cima Coppi.

A Lovere il Giro d’Italia sarà accolto con l’esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati sul lungolago Stoppani, le vetrine in stile Corsa Rosa, gli allestimenti floreali nel Borgo Antico e delle originali installazioni in alluminio. Da non perdere la suggestiva illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, visibile fino al 2 giugno su oltre 10.000 mq di edifici loveresi tra cui Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi, Piazza Tredici Martiri e il Borgo antico.

A Borno domenica 26 maggio verrà allestito un maxi schermo in piazza Giovanni Paolo II per seguire l’avvicinamento della carovana rosa nelle tappe che precedono la Lovere-Ponte di Legno, con un evento artistico che vedrà all’opera Miguel Soro, con una mostra di bici storiche, e con la possibilità di vedere e provare le biciclette del momento, quelle con pedalata assistita e con una biciclettata in rosa. Previsto anche l’intrattenimento musicale che coinvolgerà per tutto il giorno la piazza e che vedrà partecipi anche vecchie glorie del Giro come Benedetto Patellaro – che nel 1981 vinse la tappa Mantova-Borno – e Claudio Chiappucci. Le vetrine sono tutte rosa, il paese si è vestito a festa per il passaggio del 28 maggio con i ciclisti partiti da Lovere e in arrivo da Croce di Salven.

Election day: tutto pronto per europee e amministrative. Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 26 maggio

Election day: tutto pronto per europee e amministrative. Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 26 maggio

Tutto pronto per le elezioni di domenica.

 

In provincia di Brescia andranno a votare per il nuovo parlamento europeo quasi 955mila aventi diritto, di cui 550mila riceveranno anche la scheda per le amministrative: in 147 Comuni bresciani si rinnovano infatti le amministrazioni.

Questi numeri sono stati presentati dal viceprefetto e capo di gabinetto Stefano Simeoni. Nel bresciano saranno aperti 1.170 seggi, con orario continuato dalle 7 alle 23 del 26 maggio. Alla chiusura dei seggi inizieranno immediatamente le operazioni di spoglio per le europee. Si andrà avanti fino a notte inoltrata. Soltanto alle 14 di lunedì inizieranno, nei Comuni interessati, le operazioni di spoglio delle schede delle comunali.

Tra questi numerosi si trovano in Vallecamonica, con 26 paesi chiamati a scegliere il primo cittadino e a rinnovare il consiglio comunale: Angolo Terme, Berzo Demo, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Edolo, Gianico, Lozio, Malegno, Monno, Niardo, Paisco Loveno, Piancogno, Saviore dell’Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d’Oglio e Vione.

Per il Sebino ci sono: Iseo, Marone, Monte Isola, Pisogne, Provaglio d’Iseo, Sale Marasino, Zone, ai quali si aggiungono i vicini paesi della sponda bergamasca quali Rogno, Lovere, Bossico e Castro.

Per le europee le preferenze possono essere al massimo tre, ma è necessario che ci siano entrambi i generi; alle amministrative, nei Comuni fino a 5mila abitanti, è previsto un solo voto di preferenza. La novità di questa tornata elettorale è che saranno i dipendenti comunali stessi a inserire i dati nel nuovo sistema elettorale SIEL del Ministero dell’Interno, alla Prefettura spetterà il compito di validare il risultato.

 

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 25 maggio 2019

Vivilavalle – Gli appuntamenti del 25 maggio 2019

BRENO

– Alle 15:00 Saggio degli allievi della scuola di musica della Civica Banda Musicale, presso la sede della Banda;

– Dalle 19:00 Festa di SS. Maria Ausiliatrice, con musica, balli e stand gastronomico, presso la Contrada Mezzarro;

– Alle 20:30 Spettacolo gratuito di burattini “Giupì de Bèrghem”, in Piazza Sant’Antonio.

CERVENO

– Per “Yes We Can”, dalle 20:00 alle 23:30 Incontro con gli Hope Singers, presso la Casa di Maila in località Grere. Ingresso gratuito.

DARFO BOARIO TERME

– Dalle 13:00 Darfo-Cervera Mountain Run, gara podistica di corsa in montagna.

ESINE

– “MaisenzaVino”, percorso culturale ed enogastronomico, giunto alla 3^ edizione, nelle vie del centro storico. Alle 21:00 Concerto dei Jethro Tull Benefit Tribute Band; dalle 23:00 Dj Set.

FUCINE DI DARFO BOARIO TERME

– Le Fudine-Arti, mestieri e sapori, giunta alla 4^ edizione. Dalle 15:00 a mezzanotte Mercatino artigianato e sapori; alle 21:00 Concerto, presso la Segheria veneziana. Previsto un servizio di bus navetta gratuito da Piazza Mercato e dalla Chiesa di Santa Maria.

LOVERE

– Alle 21:00 Concerto dell’Orchestra “Casanova Venice Ensemble”; alle 22:30 Spettacolo pirotecnico, in Piazza Tredici Martiri. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà il 27 maggio.

MALONNO
Il Centro Basket e Minibasket organizzano, dalle 15:45 alle 16:45, un Open Day, presso la palestra comunale.

MARONE

– Il Comune, in collaborazione con l’Associazione Anziani e pensionati, organizza dal 3 al 15 giugno un ciclo di cure termali presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio Segreteria del Comune, o chiamando lo 030 98 71 49 o il 339 15 59 635 (Ezio Gorini) o presso la sede dell’Associazione Anziani e pensionati il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 entro il 25 maggio.

– L’associazione asilo nido Santa Teresina di Marone e San Pietro di Pilzone di Iseo organizza, dalle 18:00, la Festa della famiglia, presso la Sala polifunzionale del Centro Civico don Riccardo Benedetti.

MEGNO DI CORTENO GOLGI

Sagra di San Bernardino.

PASPARDO

All’interno del Festival “Abbracciamondo”, alle 20:00 Seduta straordinaria del Consiglio comunale dei ragazzi, presso il Centro polivalente.

PIAN CAMUNO

Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 Apertura straordinaria dell’Oratorio dei Disciplini. All’interno mercatino dei libri usati.

STADOLINA DI VIONE

Giornata di Comune. Alle 07:30 Ritrovo di fronte alla chiesa.

VARIE

– Per gli Incontri Extravaganti, l’Auser Insieme Camuna organizza, il 16 giugno, un incontro nella Valle di Lozio, a cura di Riccio Vangelisti. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 38 95 090 il lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, o inviando una mail a auser.universita.liberaeta@gmail.com entro il 29 maggio.

– L’8 giugno si terrà “Sportivi in cammino”, pellegrinaggio organizzato con il Csi di Vallecamonica. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.

BERZO INFERIORE

– Il Comune organizza, dal 27 maggio al 10 giugno, un soggiorno climatico a Bellaria. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnati in Comune.

CIVIDATE CAMUNO

– Il 2 giugno alle 09:00 si terrà la Stracultura, camminata sociale per famiglie, giunta alla 2^ edizione, con partenza ed arrivo in Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 334 93 56 572 (Daniele), il 348 36 83 621 (Ljubi) o inviando una mail a bellesicrai@libero.it entro il 1° giugno.

MALONNO

– Il Gruppo Speleo Camuno organizza, il 25 maggio, una visita guidata alla miniera Ferromin. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 48 34 592 (Stefano) o il 329 16 37 886 (Diego) o inviando una mail a gscspeleo@gmail.com.

MOSTRE

BRENO

– Fino al 2 giugno al Palazzo della Cultura sarà visitabile la mostra “Novant’anni e non sentirli”, per il 90° dalla nascita della fondazione Ing. Erminio Valverti. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18.

BRESCIA

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “Gli animali nell’arte-Dal Rinascimento a Ceruti”, presso Palazzo Martinengo. Orari di apertura: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 17:30; sabato, domenica e festivi dalle 09:00 alle 20:00; lunedì e martedì chiuso.

ISEO

– Fino al 9 giugno è possibile visitare la mostra “La voce dell’acqua”, presso la Fondazione L’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.

– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

LOVERE

– Dal 18 al 28 maggio saranno esposte le biciclette storiche originali di Felice Gimondi, in Piazza Tredici Martiri.

– Fino al 31 maggio è possibile visitare la mostra “Trenta Trentapassi”, a cura dell’artista Aurelio Bertoni, presso il Salone delle Feste di Palazzo Bazzini e “Gli scatti inediti di Papa Paolo VI”, mostra fotografica di Pepi Merisio, presso la Basilica di S. Maria.

– Fino al 2 giugno è possibile assistere a “Lovere, il borgo della luce”, illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, in Piazza Tredici Martiri, Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi e Piazza V. Emanuele II nel Borgo antico ed a “Mai primi, mai vinti”, esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati, sul lungolago Stoppani.

Previsioni del tempo di sabato 25 maggio 2019

Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata, schiarite in serata. Possibili precipitazioni deboli e intermittenti. Temperature minime in lieve calo intorno a 13°C, massime in sensibile diminuzione a 20°C. Zero termico intorno a 2600-2800 metri. Venti deboli.

Necrologi del 24 maggio 2019

I funerali di venerdì 24 maggio

ASTRIO di BRENO

Giovanni Vielmi, di anni 84, funerali nella parrocchiale alle 17:00 partendo dall’abitazione di via Pradassoli n.2

GORZONE di DARFO

Bruno Cominelli di anni 85, funerali nella parrocchiale alle ore 14.30, partendo dall’abitazione di Angone in via Ignazio Silone n. 4 alle ore 14.15 con corteo in auto.

Summer Camp al Musil di Cedegolo: un’estate al museo per i più piccoli

Summer Camp al Musil di Cedegolo: un’estate al museo per i più piccoli

L’anno scolastico è agli sgoccioli e tante sono le proposte pensate per i bambini nel periodo estivo.

Una di queste è il “Summer Camp” del Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica – di Cedegolo.

Rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, accoglierà i piccoli partecipanti subito dopo la chiusura delle scuole, da lunedì 10 giugno fino a venerdì 21 giugno, dalle 8.30 alle 16.30.

“Pensato come un aiuto concreto alle famiglie in periodo extrascolastico, la “vacanza al museo” diventa in realtà un esperienza educativa coinvolgente e divertente, un occasione dove conoscere nuovi amici e scoprire arti e tecniche mai utilizzate prima” ci spiega Deborah Pantalone, referente per il Musil di Cedegolo.

“I dieci giorni di attività ruotano intorno due principali filoni: l’illustrazione botanica e la cinematografia. Il programma prevede nella prima settimana, dal 10 al 14 giugno 2019, attività di gioco e di espressività attraverso i segreti che rendono possibile la realizzazione di un film, un tuffo a occhi aperti nel magico mondo del cinema”.

“Nella seconda settimana, dal 17 al 21 giugno, in collaborazione con l’Associazione In Fact and In Fiction, i bambini saranno accompagnati, durante le Passeggiate in blu, ad osservare la variegata e ricca vegetazione del Parco Naturale dell’Adamello, a cogliere dalla natura l’espressione delle proprie idee ed emozioni per trasferirle su un erbario”.

C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi al Summer Camp via mail a: cedegolo@musilbrescia.it oppure telefonando allo 0364 61196.

 

 

Karate. Medaglia d’Argento WKF in Turchia per la Master Rapid SKF CBL

Karate. Medaglia d’Argento WKF in Turchia per la Master Rapid SKF CBL

Grande risultato nel circuito mondiale della Series A WKF a Istanbul per il Team Senior di Kata maschile della Master Rapid SKF CBL.

La squadra composta da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Daniele Petrillo è riuscita nell’impresa di dominare entrambi i gironi in una categoria che vedeva in gara ben 24 squadre.

Con i rispettivi punteggi di 25.06 e 24.34 i tre sono passati contro ogni pronostico come primi, sfidando in finale la Nazionale di casa, la Turchia.

La compagine nazionale turca ha avuto la meglio per 26.68 a 25.48: per il team è argento, quarta medaglia per gara di Kata Team WKF Senior in K1 o Series A.

Alla trasferta turca hanno partecipato altri alfieri della Master Rapid SKF CBL, oltre a Petroni, Sacristani e Petrillo: Giulio Sembinelli, Cristian Serra e Cristian Nuvoloni nel kata individuale (tutti usciti nei turni preliminari) e Michael Bonomelli sempre nel Kata (arresosi al secondo turno), mentre nel kumite Samuele Gentile e Matteo Landi sono passati rispettivamente 1 e 2 turni, lasciando intravedere futuri successi.

 

 

Giro d’Italia: 16esima tappa confermata nel tracciato originale dalla Questura e Mortirolo aperto al transito. Rimane l’incognita meteo

Giro d’Italia: 16esima tappa confermata nel tracciato originale dalla Questura e Mortirolo aperto al transito. Rimane l’incognita meteo

Il Passo Mortirolo è riaperto da mercoledì, sia sul versante camuno che su quello valtellinese.

Dopo i lavori di pulizia e sistemazione della segnaletica e dell’asfaltatura, è scattato il via libera alle auto con la revoca dell’ordinanza di chiusura datata 30 ottobre sia da parte dell’Unione dei Comuni dell’Alta Vallecamonica che dall’Unione della Media Valtellina.

Una buona notizia in vista del passaggio del Giro d’Italia, previsto per martedì 28 maggio, con la tappa Lovere-Ponte di Legno, tappa che sarebbe stata confermata nel suo tracciato originale.

Così ha stabilito la riunione tecnica svoltasi nelle scorse ore in Questura a Brescia, che ha dato il benestare al transito della gara, Gavia compreso.

Le previsioni meteo però nel fine settimana parlano di nuove perturbazioni, che imporranno un nuovo sopralluogo lunedì 27, con gli organizzatori di Rcs, per la decisione definitiva in merito al passaggio della corsa al Gavia.

Regione, Province e Comuni a Sondrio per sottoscrivere la realizzazione del collegamento ciclabile tra Valtellina e Vallecamonica

Regione, Province e Comuni a Sondrio per sottoscrivere la realizzazione del collegamento ciclabile tra Valtellina e Vallecamonica

Il collegamento ciclabile fra la Valtellina e la Vallecamonica non è più soltanto un’ipotesi.

 

Sottoscritto giovedì a Sondrio dall’assessore alla Montagna, Enti locali e Programmazione negoziata della Regione Lombardia – insieme ai rappresentanti di Provincia di Brescia, Provincia di Sondrio, parco delle Orobie Valtellinesi, Comune di Aprica, Comune di Corteno Golgi, Comune di Edolo e Comune di Teglio – l’accordo di programma per la realizzazione del percorso.

L’intervento principale ricalcherà il tracciato della ciclovia ’12 Oglio’ per 35 chilometri, da Edolo a San Giacomo, mentre altri due interventi riguarderanno rispettivamente l’itinerario cicloturistico Edolo-Aprica (59 chilometri) e il sentiero escursionistico ‘Gran via delle Orobie’ (40 chilometri).

Un accordo di programma sottoscritto in soli otto mesi, che permette un collegamento tra due comunità di montagna e due province. “Una nuova traiettoria per il futuro dei nostri territori”, l’ha definita l’assessore regionale alla Montagna.

Il costo complessivo degli interventi è pari a 1,8 milioni di euro. Regione Lombardia contribuirà con 600mila euro, mentre i costi restanti saranno ripartiti tra Provincia di Brescia (500mila euro), Provincia di Sondrio (300mila euro), e con 100mila euro da ciascuno dei Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo e Teglio.

Il 50 per cento delle risorse verrà trasferito agli enti attuatori entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto che a breve sarà approvato dalla Giunta regionale.

L’inizio dei lavori, che – è stato ribadito più volte – non saranno invasivi, è previsto entro il 2019 e il termine entro il 2020.

La realizzazione del collegamento ciclabile porterà con sé anche la manutenzione e l’adeguamento di edifici dismessi di proprietà comunale in alcuni Comuni attraversati dalle piste, che verranno adibiti a musei di cultura locale o service point. La realizzazione del collegamento ciclabile avrà quindi diverse ricadute positive sul territorio e sull’economia locale: il connubio turismo-due ruote potrebbe avere infatti risvolti economici importanti, per le strutture ricettive, la ristorazione, l’occupazione e in generale tutto il sistema produttivo.