Torbiere, Prefettura e Provincia uniscono le forze per ripulirle dalla plastica

Torbiere, Prefettura e Provincia uniscono le forze per ripulirle dalla plastica

Prefettura e Provincia di Brescia scendono in campo a favore delle Torbiere, sempre minacciate dall’inquinamento.

 

Già in passato plastica, rifiuti e relitti hanno danneggiato il suo ecosistema: una situazione a cui si vuole porre rimedio con delle giornate di pulizia che coinvolgono associazioni del territorio e volontari. Una di queste giornate si sarebbe dovuta tenere domani, ma si è preferito farla slittare al 22 giugno, organizzando un vero e proprio evento che coinvolga più persone possibili.

Prevista, infatti, la collaborazione di Polizia provinciale, guardie ecologiche, del Comune di Iseo, della Protezione Civile e di Legambiente, per un totale di sessanta persone. Prefettura e Provincia, inoltre, puntano ad aumentare le uscite da quattro ad otto. Per preparare i partecipanti alla giornata del 22 giugno, il 13, alle ore 19:00, presso la sede dell’Autorità di Bacino di Sulzano si terrà un incontro di formazione su come svolgere le operazioni di pulizia.

Sonico, ancora chiusa la strada per Rino dopo la frana

Sonico, ancora chiusa la strada per Rino dopo la frana

Resta chiusa la strada di Sonico che porta da Garda a Rino dopo la scarica di sassi di varie dimensioni che è caduta giovedì sera.

 

Gli operai sono al lavoro per mettere in sicurezza la strada, e con ogni probabilità lavoreranno anche nek fine settimana. Rimane in vigore, quindi, l’ordinanza di chiusura emessa da, Gian Battista Pasquini, sindaco appena rieletto di Sonico, che ha anche attivato subito il servizio di pronto intervento dello Ster della Regione. Per raggiungere le due località resta comunque aperta la strada per Val Malga, passando per Malonno.

Pisogne, nuovi casi di truffa ai danni di anziani

Pisogne, nuovi casi di truffa ai danni di anziani

Nuovi casi di tentata truffa ai danni di anziani soli da parte di presunti rappresentati di società dell’energia elettrica.

 

Gli ultimi casi si sono registrati a Pisogne, nella frazione di Govine, in località Pitinghello ed in via Marconi. Alla porta gli anziani si trovano una coppia, che chiede loro di poter entrare in casa per proporgli offerte vantaggiose. Le vittime, raggirate, firmano un contratto capestro.

I carabinieri invitano la popolazione a non far entrare sconosciuti in casa e, nel dubbio, contattare le forze dell’ordine. Il gestore nazionale dell’energia elettrica, invece, ricorda che gli incaricati devono essere muniti di tesserino plastificano con foto e dati di riconoscimento. In caso contrario, sono persone non autorizzate.

Piancogno, il recupero della Tari non pagata tra gli obiettivi della nuova Amministrazione

Piancogno, il recupero della Tari non pagata tra gli obiettivi della nuova Amministrazione

Uno dei primi nodi che Francesco Sangalli, neo sindaco di Piancogno, dovrà affrontare, sarà quello legato al recupero degli arretrati della Tari non pagati dai residenti del paese.

 

Una cifra non da poco, che ammonta a 127mila euro, e che già l’Amministrazione precedente si era messa in moto per recuperare, con un piano che avrebbe dovuto portare al raggiungimento dell’obiettivo alla fine naturale del mandato, nel 2021.

Il passaggio di consegne da Francesco Ghiroldi, diventato consigliere regionale, ad Elio Tomasi, e il ritorno anticipato alle urne, però, hanno modificato i piani. L’approvazione del rendiconto finanziario del 2018 ha chiuso il bilancio con un avanzo di 230mila euro, ma per il Comune è importante recuperare gli arretrati: la nuova Amministrazione avrebbe già un piano di recupero per i prossimi anni, ma non è ancora dato sapere se si affiderà ai propri dipendenti o, come fatto da altri Comuni, ad aziende esterne specializzate in recupero crediti.

Breno, verso la finale Play-off (con i tifosi)

Breno, verso la finale Play-off (con i tifosi)

Il Breno si sta preparando per affrontare una delle sue sfide più importanti, la finale Play-off che vale la Serie D.

 

In questi giorni gli uomini di Mario Tacchinardi sono al lavoro, mantenendo la concentrazione nonostante la stanchezza per la lunga stagione calcistica non ancora terminata. A loro, i numerosi tifosi granata chiedono un ultimo sforzo, per realizzare un sogno inseguito da tempo. Domenica (partita di andata, il ritorno sarà il 9 giugno al Tassara), alle ore 15:30, ad Inveruno (Milano) il Breno dovrà sfidare il Legnano, uscito vittorioso dalla semifinale dopo l’Obermais, sconfitto nella partita di ritorno a tavolino a causa degli scontri tra tifosi poco prima della partita.

Quello, però, è ormai il passato: le due squadre, ora, si troveranno una di fronte all’altra per conquistare la promozione. Il Breno, anche in questo caso, potrà contare sul supporto dei tifosi, vero dodicesimo uomo in campo: un autobus è pronto a trasportare i sostenitori camuni nella località milanese. La partenza è prevista alle 11:00, con pranzo al sacco. Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 20:00 di oggi, chiamando il 339 78 32 689 (Mario) o il 335 62 72 264 (Vispa).

[Foto da pagina Facebook dell’Us Breno]

Provinciale 84, in corso i lavori di messa in sicurezza

Provinciale 84, in corso i lavori di messa in sicurezza

Sono già in corso, in questi giorni, i lavori di messa in sicurezza del versante in località Valzelli che si affaccia sulla Strada Provinciale 84, quella che da Demo raggiunge Cevo e Saviore dell’Adamello.

 

La zona, dieci anni fa, fu interessata da una frana che scaricò sulla strada 500 metri cubi di materiale e che la blocco per alcuni mesi. Ora, grazie ai quattro milioni di euro che arrivano dai Fondi dei Comuni di confine, la strada sarà messa al sicuro grazie ad un tunnel paramassi, che sarà realizzato dall’impresa Trentini-Giudici, che si è aggiudicata l’appalto dell’Unione dei Comuni della Valsaviore con 2 milioni e 750mila euro (il resto dei fondi serviranno per interventi migliorativi).

Il ricorso presentato dall’impresa arrivata seconda ha fatto slittare i lavori che, come detto sono iniziati da qualche giorno. Inevitabili i disagi al traffico per chi dovrà raggiungere i due paesi: fino al 7 giugno dal bivio della località Loa fino all’ingresso del centro abitato di Cevo la strada sarà chiusa dalle ore 07:30 alle 12:15 e dalle 13:30 alle 18:00, e dal 10 giugno al 2 agosto dalle ore 07:30 alle 18:00. Durante i fine settimana, invece, sarà in vigore il senso unico alternato regolato da semaforo. Cevo e Saviore dell’Adamello sono comunque raggiungibili tramite la Provinciale 6 che si imbocca fuori dall’abitato di Cedegolo.

[Foto da Bresciaoggi]

Incidente sul lavoro a Capriolo, la vittima era di Sarnico

Incidente sul lavoro a Capriolo, la vittima era di Sarnico

Era originario di Sarnico l’operaio 35enne morto giovedì pomeriggio mentre era al lavoro in un’azienda di Capriolo.

 

Oscar Belotti, sposato e padre di tre figli, si trovava da solo alla ‘Tur-Meccanica Srl’ quando è avvenuto l’incidente, al vaglio dei Carabinieri di Palazzolo sull’Oglio e dei tecnici dell’Ats di Rovato. Forse per una distrazione, o forse mentre stava rimuovendo dei trucioli dalla vasca di raccolta, l’uomo è stato agganciato dal tornio, che non gli ha lasciato scampo.

A trovare il corpo senza vita dell’uomo, un giovane 17enne che sta svolgendo un tirocinio formativo nell’azienda. Belotti viveva a Capriolo dal 2009, ma era cresciuto a Sarnico, dove vive ancora la sua famiglia. Lascia la moglie, i figli, la madre Nives e di fratelli Elia e Mosè. La salma è stata trasferita all’Istituto di Medicina Legale di Brescia su disposizione dell’autorità giudiziaria; data e luogo dei funerali devono ancora essere comunicati.

[Foto da Eco di Bergamo]

Sonico, chiusura della strada da Rino a Garda per una frana

Sonico, chiusura della strada da Rino a Garda per una frana

Una scarica di sassi di varie dimensioni giovedì sera è caduta sulla strada che porta da Rino a Garda di Sonico.

 

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco di Edolo e la Protezione Civile, che ha valutato la possibilità di rimozione dei sassi e la messa in sicurezza della strada. A causa della possibilità di caduta di altri massi in quota, però, Gian Battista Pasquini, sindaco appena rieletto di Sonico, ha deciso di emettere un’ordinanza di chiusura della strada, e di attivare il servizio di pronto intervento dello Ster della Regione. Oggi previsto un sopralluogo di tecnici e geologi per valutare le operazioni di pulizia e la riapertura della strada.

Le atlete del Meneghini di Edolo ed il Golgi di Breno premiate dalla Comunità Montana

Le atlete del Meneghini di Edolo ed il Golgi di Breno premiate dalla Comunità Montana

La Comunità Montana ha voluto estendere l’assegnazione dei riconoscimenti agli atleti camuni anche alle scuole del territorio ed ai loro studenti.

 

Nei giorni scorsi è stato così assegnato il primo trofeo all’Istituto Meneghini di Edolo, vincitore dei campionati regionali di beach volley di Milano, a cui ha partecipato anche il liceo Golgi di Breno, classificatosi terzo. Irene Ducoli, Martina Pennacchio e Marta Faustinelli dell’Istituto di Edolo e Laura Bonomi, Alessia Silini e Carolina Gheza di Breno sono state così premiate da Massimo Maugeri, assessore allo Sport della Comunità Montana, con l’intento di valorizzare lo sport anche dentro le scuole camune.

[Foto da pagina Facebook dell’istituto Meneghini]