da Paolo Sutera | 5 Lug 2019 | Vivilavalle
BOARIO TERME
– Dalle 10:00 a mezzanotte “Hop Hop Street Food”, in Piazzale Einaudi.
BORNO
– Il Circolo Culturale “La Gazza” indice il concorso letterario “Racconta una storia breve”, giunto alla 13^ edizione, dal tema “Un sacco di risate”. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.lagazza.it, devono essere inviate a concorsoletterario@lagazza.it entro oggi.
BRENO
– Dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 è possibile visitare l’installazione della Vetreria Ducoli, presso la Chiesa di Sant’Antonio.
CEDEGOLO
– Protezione Civile in Festa. Alle 18:00 S. Messa, presso la chiesa parrocchiale; a seguire Festa, presso lo stand a fianco della palestra comunale.
CEVO
– Alle 21:00 Presentazione del libro “Racconti di donne nella Resistenza” di Katia Eufemia Bresadola, presso l’Auditorium del Museo della Resistenza.
CIVIDATE CAMUNO
– All’interno di “Panem et circenes”, alle 15:00 Palio dei Piccoli Romani; alle 16:00 Apertura Torre, mercato storico in via IV Novembre, arcieri e giochi antichi; dalle 16:00 alle 18:00 Laboratorio per bambini “dall’alfabeto camuno… a quello dei giorni nostri! Scopriamo insieme le differenze” a cura dell’Associazione Culturale Archeocamuni, in piazza Bertolassi; dalle 16:00 alle 19:00 Spettacolo itineranti; alle 17:30 Spettacolo di combattimento fra Celti e Romani, presso l’Anfiteatro Romano; alle 18:00 Apertura degli stand gastronomici; alle 20:00 “Munera”, spettacolo a cura dell’Associazione storica Ars Dimicandi presso l’Anfiteatro Romano.
ESINE
– Dalle 19:00 a mezzanotte “Assaporando-L’enogastronomia tra arte e folklore”, in centro storico. Alle 20:30 “La dea Ganga”, con Elena Tomera; alle 21:15 “Aura-Soma”, darsi benessere attraverso il colore. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà nella piazza coperta Falcone e Borsellino.
ISEO
– Alle 20:30 Gara delle bisse, sul lungolago;
– Alle 21:00 Concerto lirico della banda cittadina, presso il sagrato della Pieve.
LOVERE
– Per il Festival Onde musicali sul lago d’Iseo, alle 17:30 Concerto al pianoforte di Massimiliano Motterle, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. Ingresso gratuito.
– Dalle 19:00 Mang’in piazza, con apertura serale dei negozi, in piazza Tredici Martiri e piazza Vittorio Emanuele II.
MARONE
– La Sardinata, giunta alla 29^ edizione. Alle 19:00 Apertura della festa; alle 21:30 Intrattenimento musicale, presso il Centro Civico don Riccardo Benedetti.
MONTE ISOLA
– Weekend del benessere, fine settimana dedicato al benessere psicofisico a contatto con la natura. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
PEZZO DI PONTEDILEGNO
– Alle 11:00 Giochi gonfiabili per adulti e bambini, presso il Campo Sportivo.
PONTEDILEGNO
– Stone Brixia Man, Triathlon con 3.8 km di nuoto nel Lago d’Iseo, 180 km di bici affrontando l’Aprica, il Mortirolo e il Gavia e 42 km di trailrunning fino al Passo Paradiso;
– Round 3 del Campionato italiano di Trial 2019, in Valsozzine.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
– Dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
SONICO
– Alle 16:00 “Sospiriam il lieto giorno”, rappresentazione a cura di Luciano Bertoli e dei cori Ana di Darfo Boario Terme e La Pineta di Costa Volpino.
VERMIGLIO
– Durante la giornata, Giochi d’estate, presso i laghetti di San Leonardo.
VEZZA D’OGLIO
– Alle 21:00 Intrattenimento musicale, in Piazza IV Luglio.
– L’11 luglio, alle 10:00, si terrà Giovani in vetta, una notte in tenda nel Parco dell’Adamello per scoprire i miti e le leggende dell’Alta Valle Camonica, per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
ZONE
– Per “ZoneOn”, alle 09:00 Escursione alla Corna Trentapassi, con partenza dal piazzale della Chiesa parrocchiale; dalle 10:00 alle 17:00 Mercatini di piccolo artigianati, hobbysti e vintage, in paese; dalle 11:00 Divertimenti e passatempi della famiglia Denti, presso Casa Denti; dalle 14:00 Slack Line, presso il campo dell’Oratorio; dalle 16:00 Juke-box teatrale, presso Casa Denti; alle 21:00 Tributo a Vasco Rossi.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
BIENNO
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.
BOARIO TERME
– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Paolo Sutera | 5 Lug 2019 | Sport
Torna lo StoneBrixiaMan, uno dei triathlon a distanza Ironman più estremi d’Europa e giunto alla terza edizione.
La Vallecamonica, dal lago d’Iseo al Passo Paradiso, sarà ancora una volta protagonista della gara che vedrà i 115 partecipanti sfidare i propri limiti nell’arco delle 20 ore che avranno a disposizione per completare il percorso.
Un tracciato che li vedrà partire da una chiatta del lago d’Iseo alle 04:00 del mattino di sabato, quando dovranno percorrere 3,8 chilometri a nuoto, fino alla prima zona di cambio a Sulzano.
Quindi la Vallecamonica sarà attraversata in bicicletta, per 175 chilometri, che porteranno i partecipanti fino ad Edolo. Da qui dovranno raggiungere l’Aprica ed il Mortirolo, poi scendere a valle e risalire verso Pontedilegno, per l’assalto al Passo Gavia.
Sarà Pontedilegno ad attenderli per la seconda stazione di cambio, quella che darà il via ai 42 chilometri di corsa, che passeranno per le frazioni del Comune fino al versante opposto della Valle. Quindi la salita verso il Passo del Tonale ed il rush finale per il Passo Paradiso.
Giovanni Paris e Laura Ravelli detengono il titolo di vincitori dell’edizione scorsa. All’edizione 2019, organizzata da TriO Events, Provincia di Brescia e Comune di Pontedilegno, parteciperanno atleti provenienti da Italia, Finlandia, Germania, Slovenia e Belgio.
da Paolo Sutera | 5 Lug 2019 | Cultura
Sono le novità a tenere banco ad Assaporando, manifestazione enogastronomica e culturale che torna questo fine settimana ad Esine con la quattordicesima edizione.
Al centro di questa edizione due temi: uno sarà la salute ed il benessere, con appuntamenti come il bagno di bong, il bagno armonico e l’arte terapia. Spazio, ovviamente, anche al benessere a tavola, con i prodotti del territorio.
L’altro tema sarà, invece, il colore bianco, che dominerà durante tutta la tre giorni: anche la ‘camminata del gusto’ di domenica esalterà la strada del bianco, un percorso dell’attività casearia di Esine, che prevederà visite ai caseifici e degustazioni.
Assaporando, però, sarà anche folklore, con mostre, la sfilata di armature, il gioco antico dei ‘caritì’ e la ricostruzione, a Casa Rusconi, di una cartiera. Per l’occasione, sarà collocata in via Leutelmonte una targa dedicata alle ‘Murache’, le vecchie mura della strada che univa Esine con Cividate. Assaporando sarà aperto al pubblico venerdì e sabato dalle ore 19:00 a mezzanotte e domenica dalle ore 14:00 alle 23:00.