da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Territorio
Breno sempre più paese dei supermercati.
Come ampiamente annunciato da mesi, nella zona che ora già ospita il Lidl e l’Iperal (trasferitosi da piazza Vittoria il dicembre scorso), arriva un terzo polo commerciale, rappresentato dalla multinazionale tedesca Aldi, attiva in Germania dal 1946.
In un’ottica di espansione fuori dai propri confini, Aldi nel 2018 ha aperto in Italia una cinquantina di punti vendita e continua ad espandersi nel 2019, anche in provincia di Brescia, dove quello di Breno è il quinto punto vendita.
Nello specifico, l’Aldi di Breno si sviluppa su una superficie di 1.100 metri quadri, con un’area esterna di oltre 2.200 metri quadri, 18 alberi piantati ed un parcheggio da 97 posti. Attenzione anche all’ambiente, con un impianto fotovoltaico di 98 kWp. 14 i dipendenti al lavoro.
[Foto da Bresciaoggi]
da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Cronaca
Da quando Giacomo Gazzoli è stato colpito da un proiettile a Santicolo di Corteno Golgi il novembre scorso, non è mai rimasto solo.
Il 71enne, mentre era in auto con la compagna, fu ferito da un colpo di fucile che probabilmente arrivava da due persone che, per aggiustare l’ottica della loro carabina, stavano prendendo di mira alcuni cartelli stradali.
Da quel momento, Gazzoli ha affrontato numerosi interventi, prima a Brescia e poi a Sondalo, per cercare di riacquisire l’uso delle gambe. Per ora, però, ha bisogno di aiuto, che arriva quotidianamente dalle figlia Deborah e Simona, che non l’hanno mai lasciato solo, ma anche dalla comunità di Corteno Golgi, che il 1° giugno scorso gli ha dedicato la Giornata del Calciatore, onorando anche il suo passato da allenatore ed educatore.
Sabato prossimo, invece toccherà a Braone, dove l’Auser Insieme Centro Amicizia alle ore 16:00, nell’aula magna della scuola elementare, organizzerà un momento conviviale che sarà occasione per donare a Gazzoli un contributo utile per le spese che la famiglia deve affrontare per un ascensore domestico ed una vettura con comandi speciali.
Il contributo sarà consegnato da Adele Bonfadini, presidente del sodalizio, che invita tutta la popolazione a prendere parte al pomeriggio di festa e solidarietà. Sul fronte indagini, intanto, restano indagati due fratelli di Corteno Golgi, in attesa che si faccia giustizia.
da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Cronaca
Si stava recando a Lava di Malonno, dove avrebbe preso parte al funerale della suocera del fratello.
Ma Giacomina Ghirardi, 68 anni, originaria di Malonno ma dagli anni Settanta residente a Nogara (Verona) con il marito, non è mai arrivata: la donna è morta nell’incidente avvenuto martedì mattina intorno alle ore 11:30 in galleria a Capo di Ponte, sulla Statale 42.
Giacomina era solita tornare in Vallecamonica, dove vivono ancora la sorella ed il fratello, Domenico, per anni segretario della Cgil di Vallecamonica-Sebino. La donna, martedì, stava raggiungendo la frazione di Malonno per stare vicino proprio al fratello, nel giorno del funerale della suocera Mery Moreschi.
Mentre la Meriva su cui era a bordo la donna con il marito, Aldo Olivieri, stava viaggiando in direzione Edolo, questa, probabilmente a causa di un malore dell’uomo, ha invaso la corsia opposta. Prima ha sfiorato un’Opel Corsa con a bordo due persone rimaste illese, poi ha centrato una Mini, su cui viaggiavano Ennio Franceschetti, 77enne presidente onorario della Gefran di Provaglio d’Iseo, e la moglie Caterina Archetti, di 76 anni.
L’impatto è stato violentissimo: la Ghirardi è morta sul colpo, mentre Franceschetti e la Archetti, entrambi in gravi condizioni, sono stati portati in elicottero uno al Civile di Brescia e l’altra al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Olivieri, invece, è rimasto cosciente per tutto il tempo e, dopo il ricovero ad Esine, è stato trasferito a Brescia.
La galleria è rimasta chiusa al traffico fino alle 15:30: sul posto, oltre a due ambulanze ed un’auto medica, anche i Vigili del Fuoco di Vezza d’Oglio e Darfo ed i Carabinieri della Compagnia di Breno, a cui ora spetta la ricostruzione della dinamica dell’incidente.
da Paolo Sutera | 2 Lug 2019 | Sport
Sarà un luglio di gare, per tre atleti della Polisportiva Disabili di Vallecamonica.
Grazie ai risultati ai Campionati italiani di Macerata, infatti, Silvia Preti e Gabriele Rondi parteciperanno ai Campionati Europei di Atletica Leggera, che si terranno a Tampere, in Finlandia, dal 24 al 28 luglio. Nello specifico, Silvia Preti gareggerà nel getto del peso, nel lancio del disco e nel giavellotto, mentre Gabriele Rondi nel Triathlon, nel salto in lungo e nelle staffette 4×100 e 4×400. Ad accompagnarli Angelo Martinoli, tecnico federale, e Gigliola Frassa, presidente della Polisportiva.
Anche il pisognese Giuseppe Romele sarà impegnato con la sua carrozzina a spinta: l’atleta parteciperà ai Campionati italiani di Atletica Leggera Fispes, che si terranno sabato a Padova, negli 800 metri e nei 1.500 metri. Inoltre, il 16 luglio sempre a Padova, parteciperà al Meeting internazionale di Atletica Leggera.
da Paolo Sutera | 2 Lug 2019 | Cronaca
Ha deciso di patteggiare Giam Bettino Polonioli, ex sindaco di Cimbergo arrestato l’aprile scorso con l’accusa di turbativa d’asta.
Polonioli, che era ancora ai domiciliari dopo il ricorso respinto dal Tribunale del Riesame nelle settimane scorse, ha trovato quindi l’accordo con il pm: la condanna sarà valutata dal gip nell’udienza preliminare delle prossime settimane. L’ex primo cittadino è finito nell’occhio del ciclone dopo l’indagine che aveva scoperto un sistema tramite cui lui, Stefano Polonioli, consigliere comunale, Antonella Mottironi, responsabile dell’ufficio tecnico e due imprenditori locali avrebbero condizionato tre appalti in paese, relativi alla riqualificazione energetica del Municipio ed alla messa in sicurezza del torrente Varecola Figna. L’inchiesta aveva coinvolto in tutto 27 persone: dopo la confessione di Stefano Polonioli e di Corrado Picinoli, ora arriva la decisione dell’ex primo cittadino.
da Paolo Sutera | 2 Lug 2019 | Cronaca
E’ di una vittima e tre feriti il bilancio del terribile incidente avvenuto martedì mattina intorno alle ore 11:30 nella galleria di Capo di Ponte, sulla Statale 42.
Uno scontro tra due auto che ha coinvolto quattro persone. Secondo una prima ricostruzione, un’Opel Meriva guidata da un uomo con a bordo la moglie ed in direzione alta Vallecamonica, è finita (forse a causa di un malore dell’autista) contro una Mini che procedeva in direzione opposta e con a bordo due persone. A perdere la vita la donna, di 68 anni, a bordo della Opel, di origini venete.
I due uomini a bordo della Mini sono rimasti feriti gravemente, e per questo sono stati trasportati in eliambulanza al Civile di Brescia ed al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove sono ricoverati in prognosi riservata. Il conducente della Opel Meriva, invece, è stato ricoverato ad Esine.
Oltre all’elisoccorso, sul posto sono giunte anche due ambulanze ed un’auto medica, oltre ai Vigili del Fuoco di Vezza d’Oglio e Darfo. Nell’incidente sono rimaste coinvolte anche altre tre vetture, ma i passeggeri a bordo non hanno riportato ferite. Ai Carabinieri di Cevo e Breno, invece, il compito di effettuare i rilievi e deviare il traffico sulla viabilità locale, per permettere le operazioni di soccorso sul tratto di Statale 42, rimasto per oltre due ore chiuso al traffico.
[Foto da Giornale di Brescia]