A Temù torna il Milan Junior Camp: due formule per le promesse del calcio

A Temù torna il Milan Junior Camp: due formule per le promesse del calcio

Sarà Temù ad ospitare, a luglio ed agosto, il Milan Junior Camp.

 

L’iniziativa, rivolta ai ragazzi e ragazze tra i 6 ed i 17 anni, prevede due formule: quella residenziale dal 30 giugno al 6 luglio con la formula del Full Camp o dell’Half Day e quella City dal 12 al 16 agosto. Il Milan Junior Camp permetterà di allenarsi, imparare e fare nuove amicizie.

Il Camp sarà curato dagli allenatori di Ac Milan: le sessioni, composte da due allenamenti giornalieri, si terranno presso il Centro sportivo comunale, dotato di un campo regolamentare a 11 in erba naturale e di un campo di calcio a 5 in erba sintetica, mentre l’hotel Avio ospiterà i giovani protagonisti e le loro famiglie.

ZoneOn, torna con la seconda edizione l’evento che illumina le Piramidi di Zone

ZoneOn, torna con la seconda edizione l’evento che illumina le Piramidi di Zone

A Zone, per otto giorni, quando calerà la sera si accenderanno le Piramidi.

 

Succederà con ZoneOn, la rassegna giunta alla seconda edizione, che torna anche quest’anno con l’organizzazione di Aprotur e la collaborazione dei residenti del paese. A loro si devono, infatti, i 300 paralumi che decoreranno da domenica 30 giugno fino a domenica 7 luglio il paese, dove si terranno anche numerose manifestazioni durante la giornata.

Il pezzo forte di ZoneOn, però, restano le piramidi d’erosione, che saranno illuminate ogni sera con colori in continuo cambiamento, e faranno da sfondo a suggestive escursioni notturne. Come detto, però, la manifestazione ha in calendario anche varie proposte diurne: si inizia domenica 30 giugno con, dalle ore 15:00 alle 17:00, il volo ancorato in mongolfiera, mentre durante la settimana si terranno gite a cavallo, il battesimo della sella, gite nel ‘bosco degli gnomi’, mercatini e giri in bicicletta.

Non mancheranno, in serata, spettacoli musicali e teatrali, mentre sabato 6 luglio alle ore 14:00, in Oratorio, sarà possibile provare la slack line. Domenica 7 luglio, giorno di chiusura della manifestazione, spazio al Paintball day ed alle 22:30, in piazza Caduti, i fuochi d’artificio.

Malonno al secondo posto della classifica sulla Giornata del Verde Pulito

Malonno al secondo posto della classifica sulla Giornata del Verde Pulito

L’attenzione per il rispetto dell’ambiente ha premiato Malonno.

 

Il Comune è risultato infatti al secondo posto della classifica realizzata in occasione della Giornata del Verde Pulito 2019, tenutasi in circa 400 Comuni della Lombardia il 9 aprile scorso. Quest’anno, oltre al classico evento, che vuole coinvolgere i cittadini nella pulizia dei propri paesi e città, il Pirellone ha voluto anche lanciare un social call fotografico, invitando i Comuni aderenti all’iniziativa a postare sui social network una foto della giornata: le immagini con il maggior numero di like (in rapporto alla popolazione residente nel Comune) sono risultate le vincitrici.

Malonno, come detto, ha ottenuto il secondo posto con 179 like, dietro solo al Comune di Rogolo (Sondrio). I primi cinque classificati (oltre ai già citati, anche quelli di Villasanta, Mulazzano e di Bellinzago Lombardo), insieme alla menzione speciale a Salò, hanno ricevuto oltre alla pergamena destinata a tutti i partecipanti anche una pubblicazione su Palazzo Lombardia.

[La foto è quella che ha permesso a Malonno di arrivare secondo]

Domenica di solidarietà a Mazzuno per recuperare il centro giovanile

Domenica di solidarietà a Mazzuno per recuperare il centro giovanile

Dove non arriveranno i finanziamenti, arriverà la solidarietà.

 

A due settimane dal maltempo che ha colpito Mazzunno di Angolo Terme, i volontari stanno promuovendo alcune iniziative per recuperare il centro giovanile, gravemente danneggiato.

Domenica al campo sportivo dell’oratorio, a partire dalle ore 17:00, si terranno così incontri di calcio e pallavolo aperti a tutti. Durante la manifestazione funzionerà un punto ristoro: il ricavato sarà destinato alla ristrutturazione del centro.

Nel frattempo è stato lanciato un appello a chi avesse tempo e volontà per iniziare a ripulire i locali, invasi dai detriti scaricati a valle dal nubifragio. Buone notizie inoltre per la parrocchiale della frazione: Alessandro Morandini, sindaco del paese, ha parzialmente rivisto l’ordinanza di sgombero e di divieto di accesso nella zona rossa. I fedeli hanno quindi provveduto a ripulire la chiesa dal fango e dal materiale, permettendo al parroco di tornare a celebrare le funzioni religiose.

Gianico ricorda i martiri di Malga Campei, a 75 anni dall’eccidio

Gianico ricorda i martiri di Malga Campei, a 75 anni dall’eccidio

Gianico torna a ricorda l’eccidio di Malga Campei dove, 75 anni fa, tre martiri furono uccisi dai nazifascisti.

 

L’appuntamento è per domenica, quando si renderà omaggio ad Antonio Cotti Cottini di Piazze di Artogne, Giovan Battista Pedersoli di Gianico e Giacomo Marioli di Esine. Il programma della giornata, organizzata dalle Fiamme Verdi, l’Anpi, la sezione combattenti e reduci, gli alpini e l’associazione nazionale ex internati di Vallecamonica, prevede alle ore 09:30 la partenza da Gianico verso Malga Campelli, dove è posta una lapide commemorativa; alle 10:45 la Messa, alle ore 12:30 il pranzo al rifugio alpini del Monte Cimosco.

Pian Camuno festeggia il 25esimo di don Sarnico

Pian Camuno festeggia il 25esimo di don Sarnico

La comunità di Pian Camuno e le sue frazioni si apprestano a festeggiare il 25esimo di sacerdozio del loro parroco, don Pier Giuseppe Sarnico.

 

Ordinato sacerdote nel 1994, don Sarnico è originario di Castelcovati ed è parroco di Pian Camuno da quasi 5 anni. Domenica, quindi, sarà festa: alle ore 11:00 è prevista la messa nella chiesa della Santa Famiglia a Beata, a seguire sarà offerto un rinfresco e si terrà il pranzo, allestito nella sala polifunzionale che si trova sotto la chiesa (dal costo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini). Ovviamente, tutti i fedeli sono invitati per festeggiare il parroco.