da Paolo Sutera | 4 Lug 2019 | Cronaca
Restano critiche le condizioni delle persone rimaste coinvolte, martedì mattina, nell’incidente in galleria a Capo di Ponte che ha provocato la morte di Giacomina Ghirardi.
In particolare, preoccupano Ennio Franceschetti, 77 anni, e la moglie Caterina Archetti, di 76 anni, ricoverati uno al Civile di Brescia e l’altra al Papa Giovanni XXIII di Bergamo: i due sono ancora in Rianimazione. I due, di Iseo, sono molto noti, soprattutto Franceschetti, patron delle Gefran di Provaglio d’Iseo, azienda leader nei sistemi e componenti per l’automazione ed il controllo dei processi industriali. Franceschetti, nel 2018, aveva rassegnato le dimissioni, ma è rimasto molto legato all’azienda, di cui è stato nominato presidente onorario, lasciando la guida alla figlia Maria Chiara.
Critiche le condizioni anche di Aldo Olivieri, marito della vittima, che dopo il ricovero ad Esine è stato trasportato a Brescia: al suo fianco, le figlie Mariachiara e Gloria. L’uomo, con la moglie, si stava recando a Lava di Malonno per i funerali di Mery Moreschi, suocera di Domenico Ghirardi, fratello di Giacomina. La comunità di Malonno si è stretta intorno a Domenico ed alla sorella residente a Capo di Ponte: Giacomina, nonostante vivesse da anni a Nogara (Verona), tornava spesso in Vallecamonica. I funerali della donna si terranno sabato alle ore 15:30 nella chiesa parrocchiale di Nogara.
da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Vivilavalle
BERZO INFERIORE
– Per i Palcoscenici Verticali, alle 21:00 “Sul cammino delle leggende”, a cura della Compagnia teatrale San Lorenzo, presso la collina di San Lorenzo. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà al Museo civico El Balaröl.
BOARIO TERME
– Dalle 10:00 a mezzanotte “Hop Hop Street Food”, in Piazzale Einaudi.
BRENO
– Dalle 20:00 è possibile visitare l’installazione della Vetreria Ducoli, nella chiesa di Sant’Antonio;
– Alle 21:00 “Jazz Cortex”, spettacolo in piazza Sant’Antonio. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nella chiesa di Sant’Antonio.
CIVIDATE CAMUNO
– Per “Panem et circenses”, alle 17:00 “La nuova area archeologica dell’Incubatore d’Imprese: lavori in corso”, incontro in Piazzale Giacomini; alle 20:00 Sfilata del Palio dei Piccoli Romani con arrivo all’Anfiteatro romano; alle 20:30 Sfilata dell’Antica Roma ai tempi moderni, presso l’Anfiteatro Romano; alle 22:00 “Minerva”, spettacolo teatrale-musicale a cura di Scuola Teatro Vallecamonica, presso l’Anfiteatro Romano.
ESINE
– Dalle 19:00 a mezzanotte “Assaporando-L’enogastronomia tra arte e folklore”, in centro storico. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà nella piazza coperta Falcone e Borsellino.
– Il 7 luglio si terrà “Assaporando in malga”. Alle 08:00 Ritrovo nel piazzale ed inizio della camminata verso gli alpeggi del Comune; alle 12:30 Pranzo, in località Piènàsh. In caso di maltempo, si terrà solo il pranzo. Le prenotazioni devono essere effettuate presso la cartoleria Nodari “Gino” o chiamando il 342 57 98 045 entro oggi.
LOVERE
– Dalle 19:00 Mang’in piazza, con apertura serale dei negozi, in piazza Tredici Martiri e piazza Vittorio Emanuele II.
MARONE
– La Sardinata, giunta alla 29^ edizione. Alle 19:00 Apertura della festa; alle 21:30 Intrattenimento musicale, presso il Centro Civico don Riccardo Benedetti.
PONTEDILEGNO
– Il Cai Pezzo-Pontedilegno organizza, il 10 luglio, un’escursione in Val Grande, al Passo di Dombastone. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 92 660;
– Il 10 luglio, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà una passeggiata naturalistica per famiglie con laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni a Pezzo, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
VERMIGLIO
– Durante la giornata, Giochi d’estate, presso i laghetti di San Leonardo.
ZONE
– All’interno di “ZoneOn”, alle 15:00 Visita guidata alla chiesa parrocchiale e di Sant’Antonio Abate; alle 21:45 Passeggiata serale, presso la Riserva regionale delle Piramidi; a seguire pasta asciutta offerta a tutti.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
BIENNO
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.
BOARIO TERME
– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Vivilavalle
CLUSANE D’ISEO
– CurAttiva organizza, il 6 luglio dalle 09:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:00, un Corso gratuito di montaggio video, presso il Salone Sunam. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 38 53 762 o inviando una e-mail a opmamre@gmail.com entro oggi.
EDOLO
– Per la rassegna Maestro Giovane “Musica dal vivo…”, alle 21:00 Concerto dell’orchestra di fiati Zephyrus, presso la chiesa di San Giovanni Battista. Ingresso libero.
SALE MARASINO
– Torneo di scacchi. Dalle 16:00 Possibilità di gioco libero; alle 19:30 Inizio del torneo, presso la biblioteca.
VEZZA D’OGLIO
-Alle 16:30 Animazione per bambini, presso il Parco Giochi del Centro Eventi Adamello (in caso di maltempo all’interno della struttura).
ZONE
– Per “ZoneOn”, alle 20:30 Passeggiata a cavallo notturna, presso il maneggio Mountain Pass; alle 21:00 Urla e schiamazzi de I Picius, presso il parco a Cusato di Sant’Antonio.
VARIE
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
– Il 21 luglio si terrà la Camminata gastronomica in Valsaviore, giunta alla 13^ edizione. Per informazioni chiamare lo 0364 63 41 12 o inviare una mail a info@valsaviore.it.
VEZZA D’OGLIO
– Il 13 luglio, alle 09:30 si terrà il Bioblitz al Passo del Tonale, censimento avifauna, entomofauna e delle specie botaniche. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
BIENNO
– Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.
BOARIO TERME
– Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.
CEDEGOLO
– Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Paolo Sutera | 3 Lug 2019 | Cultura
La Bande camune si distinguono anche fuori dai confini bresciani.
Tre le compagini che, domenica scorsa, hanno preso parte al primo Concorso bandistico Altopiano Selvino-Aviatico, che si è tenuto a Selvino (Bergamo) e che ha visto in tutto partecipare otto bande, provenienti dalla Bergamasca, dal Bresciano, ma anche da Treviso e da Milano.
Ad imporsi, con un punteggio di 87,97, è stato il Gruppo bandistico ‘San Lorenzo’ di Sonico, primo classificato davanti ad un altro gruppo camuno, il Corpo Musicale ‘Santa Cecilia’ di Borno. Al terzo posto, il Corpo musicale di Lonato del Garda, mentre l’altro complesso della Vallecamonica in gara, il Complesso Bandistico Avis di Esine, si è dovuto accontentare di un settimo posto. Le esibizioni sono state giudicate da una giuria presieduta dal Maestro Andrea Loss e composta dal Maestro Luciano Feliciani e dal Maestro Silvio Maggioni.