da Linda Bressanelli | 26 Giu 2019 | Ci hanno lasciato
I funerali di giovedì 27 giugno
BRENO
Bortolo Trotti, 81 anni, funerali alle 18:00 in Duomo;
BOARIO TERME
Luigia Pianta (ved. Noris), detta Gina, 92 anni, funerali alle 11:00 nella chiesetta della Fondazione Angelo Maj;
VILLA DALEGNO DI TEMU’
Enrichetta Toloni (ved. Baldi), detta Ricky, funerali alle 15:00 nella chiesa parrocchiale, partendo dall’abitazione di via Chiesa.
da Linda Bressanelli | 26 Giu 2019 | Vivilavalle
BRESCIA
Alle 17:30 Presentazione del libro “La misericordia e la carità dei bresciani-La pietà laica”, di mons. Antonio Foppani, presso il Salone Mario Piazza, in Vicolo San Giuseppe.
DARFO
All’interno della rassegna D’Ada-Arte, design ed architettura, alle 20:30 “Gio Ponti e dintorni: eleganza e modernità nel dopoguerra”, presso la sede dell’Anmig-Museo ed Archivio Vittorio Montiglio.
PELLALEPRE DI DARFO
Pellalepre Fest, Sagra di San Bernardo. Alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 21:30 Serata musicale, presso l’Oratorio.
PELLALEPRE DI DARFO
Per la Pellalepre Fest il 30 giugno, alle 12:30, si terrà un pranzo comunitario aperto a tutti, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 320 16 48 101 entro il 27 giugno.
PREGRASSO DI MARONE
Sagra del casoncello e del capù. Alle 18:30 Apertura dello stand gastronomico; in serata Tributo a Vasco.
SAVIORE DELL’ADAMELLO
Per la Fiera della sostenibilità nella natura alpina, dalle 14:00 alle 18:00 “Marketing territoriale-Promuovere il territorio per creare sviluppo”, seminario informatico con Elena Viani, consulente e ricercatrice in ambito turistico, presso il Municipio.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
Dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta an scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
VARIE
– Il 30 giugno si terrà un Foto Trekking nel Parco delle Dolomiti Camune, con il fotografo Dario Bonzi e la guida alpina Enrico Domenighini, tra Cividate Camuno, Piancogno e Darfo Boario Terme. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 19 98 589 (Enrico Domenighini), il 349 56 39 017 (Dario Bonzi) o inviando una mail a domenighinienrico@gmail.com o a dario.bonzi@gmail.com entro il 28 giugno.
– Il 20 luglio si terrà “La luna appena sfiorata”, pellegrinaggio a Conche di Nave. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
– Dal 7 al 13 luglio si terranno gli esercizi spirituali per sacerdoti, religiose e laici dal tema “Eucarestia, Schola Amoris”, con il prof. Don Pierantonio Ruggiero, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 40 081 o inviando una mail a info@eremodeisantipietroepaolo.it.
CEVO
– Il Comune, in collaborazione con il Museo della Resistenza, organizza il 14 e 15 settembre un viaggio a Mauthausen. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 331 29 72 776 (Katia), il 320 97 68 829 (Guerino) o il 335 80 46 477 (Silvio) entro il 30 giugno.
LOZIO
– Casa Arcobaleno in musica organizza, il 6 luglio dalle 15:00 alle 17:00, un pomeriggio in compagnia con raccolta ed assaggi dei prodotti della terra, presso l’Azienda Agricola Luna Piena. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 08 76 249 (Fabio), o il 349 47 33 290 (Patty) o il 338 83 61 207 (Isa).
PONTEDILEGNO
– Il 14 luglio si terrà la Mangiaevai, giunta alla 15^ edizione. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.mangiaevai.it, devono essere consegnate al Consorzio Adamello Ski, alla Pro Loco di Pontedilegno o alla Pro Loco di Vezza d’Oglio.
MOSTRE
BRENO
– Fino al 4 agosto è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 18:00, venerdì dalle 09:00 alle 22:00, domenica dalle 15:00 alle 18:00.
EDOLO
– Fino al 30 giugno è possibile visitare la mostra “Minerali, rocce e suoli”, presso il Centro Gesdimont. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
ISEO
– Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
da Linda Bressanelli | 26 Giu 2019 | Sport
Conclusi i quarti di finale, al Gran notturno camuno di Saviore dell’Adamello sono in programma le due semi-finali.
In campo stasera alle 20:30 La Pieve – Edilscavi Bonomelli, a seguire, alle 21:30 Big Bar – Autoriparazioni Badia.
Le due squadre vincitrici si affronteranno poi nella finalissima di venerdì 28 giugno.
Questa sera saranno ospiti dell’evento sportivo l’ex portiere professionista Nicola Pavarini, originario della Valsaviore, e la neo eletta Perla del calcio bresciano Chiara Massussi, attaccante del Acf Brescia Calcio Femminile.
Quella della finalissima di venerdì sarà una serata intensa.
Possibilità di cenare con un menù valtellinese curato dall’associazione Astel Teglio a base di pizzoccheri e sciatt con bresaola dalle 19:00.
Si proseguirà poi con le due partite finali del torneo, che vedrà in campo le quattro squadre appena citate: alle 20:30 la finale per il 3/4° posto, mentre alle 21:30 si disputerà la finalissima che decreterà la vincitrice del torneo a 7.
A seguire premiazion: la squadra vincitrice riceverà 6mila euro, la seconda classificata 2mila, 1.200 e 500 euro rispettivamente alla terza e alla quarta squadra. Previsti premi da 250 euro ciascuno al miglior portiere, miglior giocatore e al capo cannoniere.
A seguire musica fino a notte inoltrata con i Senza Filtro e il tributo agli Articolo 31 e J-Ax e con l’animazione del dj locale Ivan Toloni.
da Linda Bressanelli | 26 Giu 2019 | Cultura
La seconda edizione del Valle Camonica Wind Festival si chiude al Parco di Luine.
Un appuntamento che non a caso si svolge in un sito archeologico camuno, a 40 anni dall’inserimento delle incisioni rupestri quale primo sito italiano, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
I due eventi si fondono, celebrati da un unico grande concerto che coinvolge più di 180 musicisti tra orchestrali e coristi.
Lo spettacolo nell’anfiteatro naturale vedrà la partecipazione del soprano Katia di Munno, del tenore Massimiliano di Fino e del baritono Corrado Cappitta.
Il “Coro La rocchetta –Renzo Pagani” di Palazzolo sull’Oglio (diretto dal Maestro Davide Bottarelli) con il “Coro di Voci Bianche accademia R. Mosca” di Palazzolo (diretta dal Maestro Francesco Rota) e il “Coro Lirico Bresciano Giuseppe Verdi” (diretto dal Maestro Edmondo Mosé Savio) si uniranno ai solisti nell’esecuzione dei Carmina Burana, le poetiche medievali tedesche musicate da Carl Orff, a molti note per essere divenute colonne sonore di celebri film, mentre l’accompagnamento musicale è affidato all’Orchestra di Fiati di Valle Camonica, il cui presidente è il Maestro Stefano Cresci, composta da circa sessanta tra studenti e diplomati dei Conservatori di Darfo BT, Brescia, Bergamo e Milano e diretta dal Maestro Denis Salvini, cui è affidata anche la direzione artistica del Festival, che commenta: “I Carmina Burana sono la sintesi perfetta tra arte e natura, tra storia e ambiente, tra musica e magia, per celebrare degnamente questo prezioso anniversario”.
Appuntamento sabato 29 giugno alle 20:30 a ingresso libero fino a esaurimento posti.
da Linda Bressanelli | 26 Giu 2019 | Cronaca
Un uomo di 76 anni è morto questa mattina nel fiume Oglio a Piamborno.
Sono state due passanti ad avvistare il corpo dell’uomo nell’acqua, probabilmente un pescatore.
La salma è stata recuperata dai vigili del fuoco di Boario. Sono intervenuti anche i sanitari con un’automedica e l’ambulanza dei volontari di Santa Maria Assunta di Pisogne.
Sul posto anche i Carabinieri di Breno che indagano sulle cause del decesso: l’anziano potrebbe avere avuto un malore oppure essere scivolato in acqua accidentalmente.