Raggiunto l’accordo. Le Gev della Provincia sorvegliano le Torbiere di Iseo

Raggiunto l’accordo. Le Gev della Provincia sorvegliano le Torbiere di Iseo

Torna, dopo un paio d’anni d’assenza, la sorveglianza ambientale alle Torbiere di Iseo.

Una decina di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Brescia sono in servizio nei fine settimana. 

E’ stata firmata giovedì a Iseo la convenzione tra l’Ente per la gestione della riserva naturale, rappresentato dalla presidente Emma Soncini, la Provincia di Brescia, con Guido Galperti in qualità di vice presidente e consigliere delegato all’ambiente, e le Gev provinciali, rappresentate dal loro coordinatore Fabio Peluso.

L’intesa raggiunta prevede che, per un anno, una decina di guardie si organizzino per essere presenti nel fine settimana all’interno dell’area protetta in modo da evitare comportamenti inadeguati da parte dei visitatori.

Le Gev provinciali affiancheranno, per tutto l’anno, quelle della Comunità Montana del Sebino Bresciano: l’obiettivo è tutelare un sito naturale di importanza internazionale dove vivono numerose specie protette di uccelli e pesci.

Camper club camuno-sebino, cambio al vertice

Camper club camuno-sebino, cambio al vertice

È stato da poco eletto il nuovo presidente del Camper club camuno-sebino.

In continuità con la gestione uscente, la nuova guida dell’associazione è stata assegnata al già vicepresidente Umberto Monopoli.

Succede a Sandro Leali, nominato presidente onorario.

Sul tavolo del sodalizio, che conta 250 soci, ci sono oggi progetti e iniziative per far conoscere il turismo itinerante e promuovere il territorio.

Nadro, dopo il furto gli alpini rifanno le grondaie alla santella dell’Addolorata

Nadro, dopo il furto gli alpini rifanno le grondaie alla santella dell’Addolorata

Nuove grondaie per la santella dell’Addolorata di Nadro di Ceto.

 

Lo scorso anno ignoti avevano asportato tutte le grondaie in rame della chiesetta appena fuori dall’abitato.

Rubate nello stesso contesto anche le coperture in rame delle cappelle del vicino cimitero.

Gli alpini locali, coordinati da Luigi Giarelli, hanno provveduto a sostituire a loro spese tutte le grondaie, installandone di nuove, in lamiera zincata.

Un gesto generoso che rende onore ancora una volta agli alpini.

Lamette di Iseo, definite dalla Prefettura le modalità delle operazioni di pulizia

Lamette di Iseo, definite dalla Prefettura le modalità delle operazioni di pulizia

Raggiunto un accordo per risolvere il problema plastica e rifiuti alle Lamette delle Torbiere di Iseo.

La Prefettura il 17 giugno ha definito le modalità di pulizia: durante il sopralluogo i volontari coinvolti non scenderanno dalle imbarcazioni e non daranno disturbo all’avifauna protetta, in fase di nidificazione.

Appuntamento questo sabato, 22 giugno. Successivamente, nei mesi invernali, partirà un intervento massiccio di rimozione dei rifiuti dal canneto, quando anche i livelli dell’acqua lo permetteranno.

Le associazioni Legambiente Franciacorta e Amici della Riserva hanno ottenuto un incontro con il Prefetto di Brescia per spiegare la fragilità e le particolarità dell’ambiente in cui sono chiamati a operare e l’assoluta necessità di intervenire rapidamente.

I volontari hanno fornito anche un dossier con immagini delle precedenti pulizie, che ha fatto meglio comprendere alla Prefettura i problemi legati all’avifauna e ai livelli del Sebino.

Dopo le prime operazioni di pulizia nell’area delle Lamette, dove, per via delle correnti, si depositano in continuità materiali provenienti dal lago d’Iseo, l’Ente gestore della Riserva ha rinnovato la convenzione con il Gruppo Sub Iseo che ha già prestato preziosa collaborazione nel corso del 2018.

 

Enti comprensoriali. La proposta della Lega Nord camuna: un sindaco alla presidenza

Una presidenza autorevole e di equilibrio, che deve essere ricoperta da un sindaco.

Questa la richiesta della Lega Nord camuna, attraverso il comunicato diffuso nelle scorse ore dal Commissario provinciale della Lega di Vallecamonica Elio Tomasi.

L’argomento caldo di questi giorni, che vede ovviamente interessati anche gli amministratori di schieramento leghista, è la nomina dei nuovi direttivi degli enti comprensoriali – Bim e Comunità Montana – dopo le elezioni di fine maggio.

Mentre i tre saggi – Alessandro Bonomelli, Corrado Tomasi e Mario Chiappini – sondano il terreno per valutare chi tra il presidente uscente di Comunità montana e Bim, Oliviero Valzelli, e l’ex primo cittadino di Breno, Sandro Farisoglio, possa risultare il preferito dal Gruppo civico, la Lega avanza la sua idea. Il Carrocccio camuno avrebbe dalla sua parte una decina di amministratori.

Le trattative sono in corso e la segreteria provinciale camuna fa appello a “un grande atto di responsabilità per garantire le giuste prospettive ai cittadini della Valle. È necessario unire gli sforzi, garantire una forte unità del territorio con proposte condivise, non perdere tempo in personalismi o in piccoli interessi di bottega” si legge nella nota diffusa “ma lavorare per garantire una rappresentanza forte alla nostra comunità valligiana, in grado di dialogare con tutti i livelli di governo: Provincia, Regione, Governo”.

Questo nuovo gruppo, aperto alla partecipazione di tutti, spiega la Lega, si pone l’obbiettivo di raggiungere l’unità di tutta la Vallecamonica per il governo della Comunità Montana e del Bim, con una Presidenza autorevole e di equilibrio che deve essere ricoperta, come precisa la nota, da un sindaco, “quale massima espressione istituzionale”.

Gianico, debutta il neo sindaco Mirco Pendoli

Gianico, debutta il neo sindaco Mirco Pendoli

Un Mirco Pendoli visibilmente emozionato ha indossato la fascia tricolore per il Consiglio comunale che, venerdì scorso, lo ha visto insediarsi nel ruolo di primo cittadino.

 

La lista di Pendoli, ‘Insieme per Gianico’, ha vinto con un avanzo di soli 5 voti sull’avversaria ‘Siamo Gianico’: dalla minoranza, Ezio Comella ha voluto proprio ricordare questo al sindaco, auspicando un lavoro dell’amministrazione che consideri anche gli elettori che hanno votato per l’opposizione.

Pendoli ha inoltre annunciato che la sua squadra sarà formata da Mauro Botticchio, vicesindaco ed assessore, Viviana Bonetti, anche lei assessore, e da Gabriella Bonomi, Giulia Cotti Piccinelli, Giovanni Angelo Cretti, Maurizio Pendoli e Stefano Malosso.

All’opposizione, invece, oltre a Comella anche Amadio Bonetti e Daniela Antonioli. Il sindaco, infine, ha sottolineato la sua volontà di prestare particolare attenzione alle fasce più deboli del Comune, come bambini, anziani e diversamente abili, e di voler dedicare parte del suo lavoro anche alla salvaguardia dell’ambiente, seguendo i gruppi e le associazioni di volontariato.

[Foto da pagina Facebook di Insieme per Gianico]