da Paolo Sutera | 29 Giu 2019 | Territorio
Dopo poco più di un mese dalla sua elezione, Marco Ghitti, neo sindaco di Iseo, affronta le prime critiche.
Il mittente, ovviamente, è la minoranza, che ha contestato in primis la nomina di Simone Archetti di Fratelli d’Italia a presidente del Consiglio Comunale. Secondo Pieranna Faita, capogruppo di Progetto Iseo, la nomina non era indispensabile ed è servita a dare un posto a ciascuno dei partiti che formano la coalizione di centrodestra. Per il sindaco, invece, la nomina di Archetti servirà a dare ‘terzietà tra maggioranza e minoranza’.
Il Consiglio Comunale ha poi affrontato due modifiche al Bilancio 2019-21: una riguarda la strada in località Imbocass. Non avendo ricevuto i fondi della Regione, la strada, che faceva parte del progetto ‘Tra acqua e terra’ e che avrebbe dovuto portare alla realizzazione di un ponte tra lago e montagna, non si farà più, facendo risparmiare al Comune 159.500 euro.
Più acceso il dibattito sul polo scolastico di Clusane d’Iseo, con 75mila euro destinati al plesso che sono stati spostati al parco giochi. Dura la reazione della minoranza, con Pierangelo Marini, Assessore allo Sport, che ha replicato ricordando la mancata realizzazione del Polo Unico a Clusane promessa dall’Amministrazione precedente. Intanto, in paese, si discute del nuovo staff del sindaco, composto da Rosarita Colosio, Paolo Brescianini e Giovanni Marchetti.
da Paolo Sutera | 29 Giu 2019 | Territorio
La Casa di riposo chiama, gli Alpini rispondono.
Ennesimo gesto di solidarietà delle penne nere, questa volta ad Artogne, dove la casa di riposo ‘Lucia Lorenzetti’ aveva da tempo bisogno di un mezzo per trasportare i suoi ospiti. Un’esigenza che il gruppo alpini locale, guidato da Mario Peluchetti, ha preso in carico: organizzando feste, manifestazioni e raccolte fondi ha così raggiunto la cifra di 32mila euro, necessaria all’acquisto del mezzo.
Il pullmino, un Peugeot cinque porte dotato di sollevatore per le carrozzine, sarà presentato domenica: dopo la messa delle ore 10:30, sul sagrato ci sarà le benedizione del mezzo. La giornata, infine, servirà anche per dare il benvenuto al nuovo maresciallo della caserma di Artogne e salutare quello uscente.
[Foto da Bresciaoggi]
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Territorio
In vista del fine settimana che, complice il caldo, dovrebbe portare numerosi turisti sull’altopiano del Sole, il Comune di Borno ha deciso di riaprire temporaneamente il tratto di Strada provinciale 5 chiuso da due settimane a causa di uno smottamento.
Il tratto viene così aperto da mezzogiorno di sabato fino alle 06:00 di lunedì mattina, a senso unico alternato e regolato da semaforo. ‘Siamo soddisfatti di questo risultato’, ha detto Matteo Rivadossi, sindaco di Borno, ‘è il frutto di un lavoro fatto in sinergia con la Provincia e la ditta Avanzini che sta eseguendo le opere. Sappiamo quanti disagi sta creando, alle attività ricettive e turistiche e agli abitanti della zona a monte della frana, questa situazione ed è per questo che abbiamo lavorato per garantire l’apertura nel weekend’. Da lunedì mattina il tratto tornerà chiuso per consentire la prosecuzione dei lavori.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Territorio
Non si fermano gli avvistamenti di cinghiali in Vallecamonica, con una novità.
Questa volta, la presenza dei suidi è stata segnalata in alta Vallecamonica: testimone dell’insolita incursione un pastore che, martedì mattina, mentre vigilava sulle sue pecore a Precasaglio di Pontedilegno, ha ripreso con il proprio telefono un cinghiale che per una ventina di secondi si è aggirato nei pascoli, per poi trovare rifugio nel bosco. A questa segnalazione si aggiungono anche quelle di pascoli rovinati e campi distrutti dal passaggio degli animali, per cui la Regione, proprio nei giorni scorsi, ha attivato un piano di caccia in selezione.
da Paolo Sutera | 28 Giu 2019 | Territorio
Prosegue anche oggi l’ondata di caldo che da qualche giorno ha fatto salire i livelli delle temperature sopra la media stagionale.
Brescia continua ad essere tra le città da bollino rosso, con i valori di ozono che per il terzo giorno consecutivo hanno superato i livelli di soglia, arrivando a 228 microgrammi. Da segnalare, nella Bassa, cinque ragazzini dagli otto ai tredici anni portati al Pronto Soccorso di Brescia ed all’ospedale di Isorella per un principio di isolamento mentre si trovavano al Grest.
Resta attivo, inoltre, il numero verde dell’Ats di Brescia, l’800 99 59 88, gestito dall’Auser ed in funzione 24 ore su 24 per ricevere assistenza su come affrontare l’emergenza caldo. Un’emergenza che proseguirà anche domani, con temperature in lieve calo, ma comunque intorno ai 35 gradi.
da Paolo Sutera | 27 Giu 2019 | Territorio
Sono state promosse a pieni voti le acque dei laghi camuni.
A stabilirlo l’Ats della Montagna che, in collaborazione con i Comuni, ha avviato un monitoraggio su 17 punti di balneazione nel territorio che le compete, di cui 5 in Vallecamonica, sul lago d’Iseo e sul lago Moro. La stagione balneare inizia il 1° maggio e si conclude a fine settembre, ma l’Ats della Montagna inizia ad effettuare i controlli già ad aprile.
Durante l’estate, poi, con cadenza mensile sono effettuati dei prelievi delle acque da sottoporre ad analisi batteriologica, presso i Laboratori di Prevenzione. Prevista, infine, un’attiva di vigilanza sulle aree di balneazione e sulle strutture ad esse destinate, affinché residenti e turisti possano accedervi in sicurezza e senza problemi di natura igienico-sanitaria.