da Paolo Sutera | 1 Lug 2019 | Territorio
E’ stata una giornata storica, quella di venerdì scorso, per il Comune di Costa Volpino.
L’inaugurazione del nuovo pontile, in prossimità della località Bersaglio (dove una volta c’era la ‘casa pendente’, abbattuta qualche anno fa), ha infatti permesso per la prima volta la partenza, dal paese, di un battello diretto a Monte Isola. Il manufatto, costato 310mila euro, è stato finanziato dalla Regione e punta ad avere una funzione turistica e non solo di servizio alla cittadinanza.
La sua posizione, vicino all’area di sosta camper attrezzata dell’alto lago d’Iseo, interessa infatti i numerosi camperisti che scelgono i laghi lombardi come meta delle loro vacanze. Fino al 1° settembre, i battelli attraccheranno al pontile al ritmo di una corsa per Monte Isola ed Iseo al mattino e due di rientro al pomeriggio, mentre il sabato e nei festivi le corse al mattino saranno due (una in direzione Monte Isola ed una in direzione Carzano) e nel pomeriggio quattro. Se il flusso di passeggeri sarà abbastanza alto, la Navigazione Lago d’Iseo potrebbe estendere le corse anche per il resto dell’anno.
da Paolo Sutera | 1 Lug 2019 | Territorio
C’è anche Iseo tra i Comuni colpiti dal maltempo di maggio, che devono ancora fare i conti con i danni causati dalle forti piogge e dal forte vento.
In particolare, nel paese lacustre ad essere danneggiato è stato il lungolago, colpito fino al lido dei Platani ed ai giardini Garibaldi e fino in piazza Salmister. Il risultato è che la passeggiata frequentata d’estate da numerosi turisti ora è transennata in più punti.
Da qui, la decisione dell’Amministrazione comunale di intervenire con una serie di lavori ‘tampone’, insieme all’Autorità di bacino: le opere, dal costo di circa 30mila euro, prevedono la sistemazione della banchina dei giardini e del lido dei Platani e la pavimentazione del porto industriale e di piazza Salmister. Ad effettuare le opere la Manutenzione e promozione laghi.
Se questi lavori consentiranno di rendere accessibile la passeggiata, ad ottobre saranno effettuati altri interventi, all’interno di un progetto pluriennale di rifacimento del lungolago, dal costo di 400mila euro, a carico del Comune e dell’Autorità di Bacino.
Infine, saranno effettuati lavori anche sulla passeggiata ad ovest, che prevedono il rifacimento della balaustra: lavori dal costo di 54mila euro, che dovrebbero concludersi entro la fine di settembre.
da Paolo Sutera | 1 Lug 2019 | Territorio
Con l’approvazione in Giunta del progetto esecutivo, Pian Camuno ha dato di fatto il via ai lavori di sistemazione del tornante in località Val Morino, sulla strada che dal Comune porta prima a Vissone e poi a Montecampione.
Il tratto di strada è dissestato da una decina d’anni a causa di uno smottamento e, nonostante alcuni interventi effettuati in passato, solo oggi si riesce ad approvare un piano che possa sistemarlo definitivamente.
Il tutto è reso possibile dall’accordo quadro triennale per la valorizzazione turistica della Bassa Vallecamonica, che ha messo sul piatto, per questo intervento, mezzo milione di euro. In tutto, il primo lotto di lavori chiederà un investimento di un milione e 118mila euro, che arriveranno dalla Regione, dalla Comunità Montana e dalla Provincia, che si occuperanno anche delle spese per il secondo lotto, la cui partenza è prevista per il 2020.
Per quanto riguarda i lavori sul tornante, in tutto sono 132 i metri di strada interessati dall’intervento, che prevede palificazioni per evitare scivolamenti, una rete di tiranti e la regimazione delle acque. Una volta affidato il bando, i lavori dovrebbero partire.
da Paolo Sutera | 30 Giu 2019 | Territorio
Niente da fare per le Terme di Angolo Terme.
Fallito anche il tentativo della società ‘Il Gabbiano’ di Camillo Massaro che, l’anno scorso, aveva preso in carico parco termale, piscina e centro cure con l’intento di rilanciarli. Ad oggi, invece, risulta ancora tutto chiuso.
Il parco termale è sì aperto, ma abbandonato a se stesso, la piscina non è in funzione e lo storico hotel non ospita nessuno. L’unica attività che resiste è il padiglione ristorante, gestito a sere alterne dal Catering Zani. Su internet, il sito ufficiale delle Terme è sparito.
Una situazione desolante, che crea incredulità anche tra gli albergatori del paese, che mai avrebbero detto che le Terme avrebbero raggiunto questo stato. Va però detto che alla situazione gestionale già complicata si deve aggiungere anche il meteo: i temporali che tra maggio e giugno si sono abbattuti sul paese hanno gravemente danneggiato viale Terme, rendendo l’apertura del parco e della piscina sempre più difficile da realizzare.
da Paolo Sutera | 29 Giu 2019 | Territorio
L’attenzione per il rispetto dell’ambiente ha premiato Malonno.
Il Comune è risultato infatti al secondo posto della classifica realizzata in occasione della Giornata del Verde Pulito 2019, tenutasi in circa 400 Comuni della Lombardia il 9 aprile scorso. Quest’anno, oltre al classico evento, che vuole coinvolgere i cittadini nella pulizia dei propri paesi e città, il Pirellone ha voluto anche lanciare un social call fotografico, invitando i Comuni aderenti all’iniziativa a postare sui social network una foto della giornata: le immagini con il maggior numero di like (in rapporto alla popolazione residente nel Comune) sono risultate le vincitrici.
Malonno, come detto, ha ottenuto il secondo posto con 179 like, dietro solo al Comune di Rogolo (Sondrio). I primi cinque classificati (oltre ai già citati, anche quelli di Villasanta, Mulazzano e di Bellinzago Lombardo), insieme alla menzione speciale a Salò, hanno ricevuto oltre alla pergamena destinata a tutti i partecipanti anche una pubblicazione su Palazzo Lombardia.
[La foto è quella che ha permesso a Malonno di arrivare secondo]
da Paolo Sutera | 29 Giu 2019 | Territorio
Dove non arriveranno i finanziamenti, arriverà la solidarietà.
A due settimane dal maltempo che ha colpito Mazzunno di Angolo Terme, i volontari stanno promuovendo alcune iniziative per recuperare il centro giovanile, gravemente danneggiato.
Domenica al campo sportivo dell’oratorio, a partire dalle ore 17:00, si terranno così incontri di calcio e pallavolo aperti a tutti. Durante la manifestazione funzionerà un punto ristoro: il ricavato sarà destinato alla ristrutturazione del centro.
Nel frattempo è stato lanciato un appello a chi avesse tempo e volontà per iniziare a ripulire i locali, invasi dai detriti scaricati a valle dal nubifragio. Buone notizie inoltre per la parrocchiale della frazione: Alessandro Morandini, sindaco del paese, ha parzialmente rivisto l’ordinanza di sgombero e di divieto di accesso nella zona rossa. I fedeli hanno quindi provveduto a ripulire la chiesa dal fango e dal materiale, permettendo al parroco di tornare a celebrare le funzioni religiose.