da Paolo Sutera | 18 Giu 2019 | Territorio
‘Serietà, onestà e trasparenza’: queste le parole chiave del discorso tenuto da Alessandro Panteghini, neo sindaco di Breno, durante il suo primo Consiglio comunale di giovedì scorso.
Panteghini ha invitato la minoranza alla collaborazione ed a lasciare da parte la propria appartenenza. Un appello a cui ha risposto Giampiero Pezzucchi, capogruppo di minoranza e candidato sindaco, che ha promesso un’opposizione ‘seria e professionale’ e si è detto disponibile ad un dialogo con la maggioranza.
Il Consiglio comunale è servito anche ad annunciare la nomine: Panteghini si è tenuto per sé Bilancio, Personale e Lavori Pubblici, a Mario Pedersoli, vicesindaco, Affari generali e Servizi cimiteriali; ad Elisabetta Bontempi, che con i suoi 23 anni è la più giovane della Giunta, Sport, Politiche giovanili ed Associazioni; a Luca Vielmi Montagna, Urbanistica e Protezione civile ed ad Annita De Zio Cultura e Servizi sociali. Un posto è stato riservato anche a Sandro Farisoglio, sindaco uscente, a cui va il ruolo inedito di assessore esterno con delega agli Enti e Servizi comprensoriali, in vista di una scalata verso la presidenza della Comunità montana.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Territorio
Regione Lombardia a sostegno dei Comuni colpiti da calamità naturali nei giorni scorsi.
La Giunta regionale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni, una delibera che prevede la totale copertura delle spese sostenute per i lavori di pronto intervento in seguito al maltempo per tutti i Comuni fino a 5.000 abitanti. Per i Comuni con popolazione oltre 5.000 abitanti e fino a 20.000 abitanti, invece, rende noto il Pirellone, la copertura delle spese sostenute per i lavori viene riconosciuta nella misura dell’80 per cento delle stesse.
Si amplia così la platea di Comuni che potranno ottenere una copertura totale agli interventi di somma urgenza da loro effettuati.
Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno interessare esclusivamente strutture o infrastrutture pubbliche, l’uso delle quali, in situazioni di emergenza idrogeologica o in conseguenza di calamità naturali, costituisca una condizione di rischio immediato per la pubblica incolumità. I danni devono essere strettamente connessi a fenomeni naturali eccezionali. In ogni caso il contributo regionale per ogni singola opera è riconosciuto fino al limite massimo della spesa di 100.000 euro.
Il provvedimento, precisa la nota diffusa da Milano, non comporta oneri finanziari diretti per il bilancio regionale, trovando copertura in risorse già stanziate.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Territorio
Quarantesimo anniversario di fondazione per il Gruppo Volontari – Alpini – Protezione Civile – Soccorso Sanitario di Sale Marasino.
Nato nel 1979, il sodalizio presieduto da Massimiliano Treccani conta attualmente un centinaio di operatori.
L’associazione è in grado di affrontare ogni tipo di emergenza: dal servizio di pronto soccorso, al trasporto di ammalati e anziani, dalle attività di protezione civile all’assistenza a manifestazioni ed eventi.
Lo scorso anno l’associazione ha svolto più di 1.700 ore di volontariato, e i 4 mezzi in dotazione hanno percorso in tutto 38mila chilometri.
Domenica è stata una giornata di festeggiamenti nel quartier generale in via Roma.
Dopo la benedizione della targa in memoria di Bortolo Boffelli, volontario fondatore dell’associazione, a cui è stata intitolata la sede dei corsi, situata nell’ex casello ferroviario di Sale, si è proseguito con il corteo, aperto dalla banda musicale di Marone, che ha sfilato per le vie del paese.
A guidare la parata i soci fondatori dell’associazione, ovvero Giovanni Bettoni, Roberto Burlotti, Amadio Picchi, Bortolo Turra, Andrea Zanotti e Luigi Zanotti.
Infine la messa, celebrata nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Territorio
Confesercenti Lombardia ha una nuova sede a Darfo Boario Terme.
L’associazione presieduta da Pier Giorgio Piccioli ha inaugurato i nuovi spazi nello stabile di via Bonara.
Presenti alla cerimonia anche il direttore generale di Confesercenti, Alessio Merigo, l’assessore al Commercio di Darfo, Osvaldo Benedetti, e alcuni associati.
Un modo per essere più vicini alle piccole imprese, ai commercianti e per ascoltare i bisogni dei consumatori locali.
Ribadita la volontà, da parte dell’Amministrazione comunale, di intensificare la collaborazione per nuovi progetti di rivitalizzazione e valorizzazione delle attività commerciali della zona.
Il nuovo ufficio di Confesercenti sarà aperto due giorni a settimana, il martedì e il venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00.
Diversi i servizi che verranno forniti agli associati: dalla contabilità alla fatturazione elettronica, dall’assistenza fiscale alla consulenza in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro.
da Linda Bressanelli | 16 Giu 2019 | Territorio
Erano state calate a 40 metri di profondità quattro anni fa.
Sabato a Montisola, sono riemerse le migliaia di bottiglie di millesimo 2014 dell’Azienda Agricola Valle Camonica di Alex Belingheri.
Per la precisione 4.080 bottiglie, più 100 magnum da un litro e mezzo e 30 jéroboam da tre litri di vino spumante Nautilus CruStorico.
Si tratta della produzione del 2014, depositata in fondo al lago nel giugno del 2015. Al recupero delle 9 ceste, a Peschiera Maraglio, ha partecipato una squadra di operatori tra sommozzatori e manovratori della chiatta in quella che ovviamente era un’operazione più che delicata. Nel contempo sono stati calati sul fondale i vini della scorsa vendemmia 2018 di Nautilus CruStorico, che affiancano i millesimi 2016 nelle profondità del lago d’Iseo.
Un esperimento mai tentato prima in acque lacustri: il millesimo 2014 è il primo a rimanere ben 48 mesi in immersione.
Si tratta di un mix non riproducibile in cantina, quello che si crea sott’acqua: a cominciare dalla temperatura, che resta costante a 5 gradi, così come la pressione fissa a 4 bar. Inoltre, le profondità del lago preservano il vino dalla luce e dall’influenza delle fasi lunari.
L’azienda agricola di Belingheri si trova ad Artogne, ma i vigneti sono a Cividate Camuno, nella zona Belvedere di Berzo Inferiore e dell’Annunciata di Piancogno, tra i 250 e gli 800 metri di quota.
Intanto in quota prosegue un’altra sperimentazione: al lago dell’Aviolo, sopra Vezza d’Oglio, Belingheri ha inabissato a 10 metri di profondità l’Estremo, vino da uve a bacca bianca.
da Linda Bressanelli | 16 Giu 2019 | Territorio
A una settimana dalle nuove ordinazioni sacerdotali, arrivano le nomine del Vescovo Pierantonio.
Anche i due nuovi sacerdoti di origini camune e il sacerdote di origini sebine hanno visto assegnarsi una parrocchia come curati.
Don Daniel Pedretti, di Edolo, è stato nominato curato di Toscolano (Up comprendente le parrocchie di Maderno, Toscolano, Gaino, Cecina, Fasano e Montemaderno). Don Daniel ha prestato servizio nelle parrocchie di Breno-Astrio-Pescarzo, Sellero, Montirone e Coccaglio. È stato prefetto al Seminario minore.
Don Luca Pernici, originario di Cogno, sarà curato di Gavardo, Sopramonte, Soprazocco e Vallio Terme.p Pima dell’ordinazione ha svolto servizio al Prealpino, all’UP-Valgrigna, a Marone e Gavardo.
Don Nicola Ghitti, di Provaglio d’Iseo, rimarrà nella sua terra come curato di Iseo, Clusane e Pilzone. Don Nicola ha già prestato servizio a Zanano, Castegnato, in Seminario minore, a Roè Volciano e a Quinzano d’Oglio.
Inoltre, novità per la parrocchia di Lovere, che si appresta ad accogliere don Giovanni Bettera, classe 1989, originario della parrocchia di Sarezzo, come curato.