da Gabriele Venturi | 24 Mar 2018 | Di cosa si parla
Aprono con la politica il Giornale di Bescia e il Bresciaoggi e con la rottura tra Salvini e Berlusconi: il leader della Lega sostiene la Bernini a Palazzo Madama andando contro ai voleri di Berlusconi che puntava su Romani. SI risaldano i rapporti con il M5S che si dice disposto a sostenere un candidato come la Bernini.
Spazio alla cultura sul Corriere della sera: dopo un restauro da 450mila euro, l’appartamento del conte Tosio è pronto per ricevere i visitatori in occasione delle Giornate di Primavera del Fai. Si potranno ammirare, su prenotazione, i capolavori collezionati dall’illustre proprietario, eccetto le opere che ora sono in pinacoteca.
L’Eco di Bergamo apre con la vicenda delle tre famiglie barricate in casa, residenti in una cascina di Comuni Nuovo, a causa di tre ladri nel cortile dell’abitazione: i malviventi sarebbero stati individuati grazie alle telecamere di sorveglianza e sarebbero poi fuggiti all’arrivo della polizia.
Spazio infine sul Giornale di Brescia e sul Bresciaoggi all’attentato terroristico avvenuto venerdì in Francia: 3 morti e 16 feriti nel sud della Francia in un’assalto, rivendicato dall’Isis, ad un supermarket per mano di un 26enne marocchino, il quale è stato ucciso in un blitz delle teste di cuoio.
da Ariana Zuferi | 23 Mar 2018 | Di cosa si parla
Il Bresciaoggi apre con il caso della morte di una donna di 73 anni all’ospedale civile nel 2012: maxi-risarcimento ai figli, stabilito dalla Seconda Sezione Civile del tribunale di Brescia, che ammonta a seicento mila euro. É questo il risultato di una lunga battaglia portata avanti dal marito e dagli eredi della donna e che, come ribadito dall’Associazione Giustacausa, non ha finalità di lucro ma solo di solidarietà sociale.
Parla di economia e del boom di accordi tra aziende il Corriere della sera: agli imprenditori bresciani piace fare reti d’impresa, che nell’ultimo anno sono cresciute del 12%. Le aziende più propense sono le cooperative e le più coinvolte in termini di numeri sono le società capitali.
Spazio sull’eco di Bergamo ai due boati che nella giornata di ieri hanno congelato la città: due aerei militari hanno infranto il muro del suono provocando così tanta paura e qualche danno, scuole evacuate e vetri rotti. I due aerei sono stati autorizzati dall’Aeronautica militare a compiere una manovra vietata sopra ai centri abitati a causa di un’emergenza.
Aprono i battenti le votazioni per le due camere senza un accordo, come riportato dal Giornale di Brescia. Salta l’intesa sulle presidenze dopo il no del M5S e le votazioni di oggi vanno verso un nulla di fatto. I penta stellati hanno anche rifiutato un incontro con Berlusconi per sbloccare la situazione, definendo Salvini il vero leader del centrodestra.
Spazio infine sul Bresciaoggi all’inchiesta per i furti simulati di auto prese a noleggio che si sarebbe conclusa con 4 arresti. Noleggiavano delle vetture per poi fingerne il furto da parte di terzi ma al momento della denuncia i veicoli si trovavano già nell’ex Jugoslavia.
da Gabriele Venturi | 22 Mar 2018 | Di cosa si parla
Il Giornale di Brescia apre con i dati riportati dall’Inps rispetto al numero di lavoratori “prestati” all’estero: quasi 5000 sono infatti i cervelli bresciani che nel 2017 sono stati “distaccati” dalle aziende di città e provincia per lavori in altre nazioni, un numero triplicato rispetto al 2013.
Un treno di Trenord con bagni inutilizzabili, come riportato dal Bresciaoggi, si è fermato alla stazione di Peschiera per qualche minuto in più del consentito per permettere ai passeggeri di andare al gabinetto, accumulando un ritardo alla sosta successiva. La notizia ha fatto il giro dei social suscitando indignazione mista ad ironia.
Spazio alla sicurezza sull’Eco di Bergamo: arriveranno nella bergamasca 40 poliziotti in più grazie al piano di potenziamento nazionale, definito dal Dipartimento di pubblica sicurezza, entro i prossimi undici mesi. Questi andranno a rafforzare l’organico attuale oggi formato da 270 poliziotti.
Il Corriere della sera conclude con la notizia dei 12 neoparlamentari bresciani che per la paura di un imminente ritorno alle urne decidono rimanere nella capitale. Molti sono quelli che hanno preferito alloggiare in albergo mentre pochissimi quelli che hanno preso una casa in affitto.
da Gabriele Venturi | 21 Mar 2018 | Di cosa si parla
Il Giornale di Brescia apre con la sanità a Brescia: i cittadini devono attendere ancora a lungo per ottenere un appuntamento per una visita e le prenotazioni sono difficoltose. Per fronteggiare il malcontento la Regione ha attivato un sistema informatico in cui, in tempo reale, si ha il quadro della situazione degli ospedali pubblici e privati. Inoltre, le strutture che non ridurranno il tempo di attesa massimo ad un mese entro la fine dell’anno avranno forti penalizzazioni economiche.
Spazio al piano della A2A sul Bresciaoggi, Corriere del Sera e GDB: la multiiutility annuncia investimenti per 3,2 miliardi e dividendo sempre più ricchi. 45,3 milioni alla Loggia e 60 milioni per potenziale, entro il 2020, l’impianto abbattimento fumi del termovalorizzatore.
Apre con il blitz a Zingonia l’Eco di Bergamo: 150 carabinieri sul luogo, 10 chili di hashish due arresti, tra i quali un ricercato per stupro.
Il Bresciaoggi da spazio anche alla possibilità del nuovo stadio proposto dal sindaco Del Bono che ha promesso, in caso di rielezione, un impianto realizzato grazie ai fondi di investitori australiani, che ospiterà i biancazzurri. Il presidente del Brescia Massimo Cellino si mostra titubante.
da Gabriele Venturi | 20 Mar 2018 | Di cosa si parla
Il Giornale di Brescia apre con il via del Senato che porta che porta Lega e M5S ad un traguardo imminente. Si stringono i tempi per l’elezione dei presidenti delle Camere ma la partita per il governo resta comunque aperta: Di Maio non esclude un accordo con il PD.
Arriverà altro cemento in Franciacorta, come riportato dal Corriere della Sera. Nonostante la disapprovazione di Legambiente, che no vorrebbero più vedere altre aree artigianali, capannoni e villette sottrarre spazio al suolo agricolo, i sindaci ricordano che l’economia del territorio non è basata solo su vino e turismo ma anche sulle imprese.
Spazio sul Bresciaoggi all’atto di violenza a Gussago, dove un signora di 78 anni è stata aggredita e picchiata dal figlio 40enne a causa di una bustina di cocaina ritrovata dalla madre nella camera del figlio e buttata nell’immondizia. L’anziana riporta numerose fratture al costato mentre l’uomo è stato portato al carcere di Canton Mombello.
L’Eco di Bergamo apre con l’estorsione di denaro ai danni di un titolare di una fabbrica a Lallio e di un imprenditore alla guida di uno stabilimento a Brembate Sopra. Condannato a dodici anni Antonio Gualtieri, 57enne boss della’ndrangheta.
Spazio infine alla fuga di due evasi dal carcere di Verziano. Un 50enne bresciano è uscito con il permesso di lavoro e non ha fatto più ritorno. Scomparso anche un magrebino.
da Gabriele Venturi | 19 Mar 2018 | Di cosa si parla
Il Giornale di Brescia apre con la politica parlando delle riflessioni che il Papa ha fatto riguardo alla situazione attuale in Italia. Francesco afferma:”un paese che litiga non cresce. E’ un paese malato e triste”. Di Maio cercare di trovare una persona di garanzia alla presidenza delle due Camere per risolvere il problema.
Spazio ai quattro protagonisti di una folle corsa in autostrada sul Bresciaoggi. Gli Uomini, dopo non essersi fermati all’alt dei carabinieri, sono scappati in autostrada imboccando il casello dell’A4 a Desenzano per poi dileguarsi nei campi in seguito all’esplosione di un pneumatico. Nell’Audi A5 nera dei fuggitivi sono stati ritrovati alcuni attrezzi per lo scasso.
Sempre il Bresciaoggi da’ spazio all’inchiesta sugli appalti pilotati che ha portato all’arresto del sindaco di Malonno Stefano Gelmi. Gli inquirenti hanno acquisito nuovi dossier contenenti documenti contabili-amministrativi degli enti locali del comprensorio.
L’Eco di Bergamo apre con la notizia dei bonus mamma: a Bergamo distribuiti 7 milioni di euro alle madri alla nascita o all’adozione del proprio bambino. Il diritto viene esteso anche alle donne straniere con permesso di soggiorno breve.
Spazio infine al calcio sul Giornale di Brescia: finisce 1-1 il derby con la Cremonese giocato al Rigamonti difronte ad oltre 7mila spettatori.