Oggi a Cevo i funerali della staffetta partigiana Enrichetta Gozzi

Oggi a Cevo i funerali della staffetta partigiana Enrichetta Gozzi

 

Si terranno alle 15:00 nella chiesa parrocchiale di Cevo, con partenza alle 14:45 dall’abitazione di via Giardino, i funerali di Enrichetta Gozzi.

Una figura storica del territorio, e della Resistenza. Staffetta della 54esima Brigata, classe 1925, aveva 19 anni quando Cevo venne devastato dall’incendio appiccato in paese nel 1944 dai Nazifascisti.

Nel corso degli anni ha sempre portato avanti i suoi ideali, fino a poco tempo fa, rilasciando la sua testimonianza e narrando i suoi indelebili ricordi di quegli anni.

Così il Museo della Resistenza di Valsaviore in una nota: “Il Museo si unisce al dolore dei familiari della cara Enrichetta Gozzi, Donna di Resistente Bellezza e di Grande cuore, testimone per le giovani generazioni e per tutti, dei momenti tragici vissuti nel periodo resistenziale. Messaggera di Pace, continuerà a vivere nei nostri cuori, ora tristi e addolorati dalla sua mancanza terrena” Aggiunge il Museo: “Ci lascia parte di sé nel suo racconto che il Museo della Resistenza ha inserito nel volume di prossima pubblicazione intitolato, ‘Racconti di Donne nella Resistenza’.”

Anche il comitato provinciale dell’Anpi Brescia l’ha ricordata attraverso un post su Facebook in cui pubblica un afoto di lei e Gino Boldini insieme, qualche anno fa, a una commemorazione dell’incendio.

Richeta – così era chiamata dalle sue parti – lo socoro anno aveva raccontato ancora una volta della Resistenza a Cevo e dell’incendio in un video, realizzato da Davide Bassanesi a chiusura del progetto del Distretto Culturale di Vallecamonica “Wall in Art”, nel corso del quale l’artista Eron ha realizzato un murale sulla facciata dell’ex scuola elementare del paese che racconta per immagini i fatti del 3 luglio 1944. Enrichetta, vedova di Pietro Cervelli, era figlia di Innocenzo Gozzi, mugnaio di Cevo internato e morto a Mathausen con altri due cevesi. Lascia sette figli.

Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=cqWHDSr8kso

Al Parco di Seradina e Bedolina è “L’alba… di una nuova stagione”

Al Parco di Seradina e Bedolina è “L’alba… di una nuova stagione”

È stato scelto un modo particolarmente insolito per inaugurare la stagione estiva del Parco archeologico Comunale di Seradina e Bedolina.

L’Agenzia Turistico Culturale di Capo di Ponte invita tutti domani alle 6:00 del mattino con “L’alba… di una nuova stagione”.

Dopo la camminata fino a Bedolina, alle 6:30 potrà iniziare un suggestivo concerto di violino solo di Daniele Richiedei. Allo stesso tempo si potrà assistere alla levata del sole.

Alle 7:15 colazione per tutti e, a seguire, la visita guidata al sito con il direttore scientifico Alberto Marretta.

Sarà anche l’occasione, per l’Agenzia turistico Culturale, per presentare tutte le iniziative in programma al parco per i mesi estivi.

La quota di partecipazione è di 5 euro e per informazioni e prenotazioni tel. 334 6575628.

Sabato a Brescia le ordinazioni sacerdotali. Tra gli otto nuovi “don” due camuni e un sebino

Sabato a Brescia le ordinazioni sacerdotali. Tra gli otto nuovi “don” due camuni e un sebino

Sabato 8 giugno alle ore 16 in Cattedrale verranno ordinati sacerdoti dal vescovo Pierantonio sette diaconi del Seminario e uno dei Carmelitani Scalzi.

Tra questi ci sono due camuni e un sebino.

Si tratta di tre 26enni: don Luca Pernici, originario di Cogno e in servizio a Gavardo; don Daniel Pedretti, originario di Edolo e in servizio a Coccaglio; don Nicola Ghitti, originario di Provaglio d’Iseo e in servizio a Quinzano d’Oglio.

Con loro anche: Giovanni Bettera (1989), originario di Sarezzo e in servizio come diacono a Cristo Re; don Marco Bianchetti (1993), originario di Cologne e in servizio a Marone; don Marcellino Capuccini Belloni (1987), originario di Roè Volciano e in servizio all’unità pastorale cittadina Don Giacomo Vender; don Matteo Ceresa (1990), originario di Ciliverghe e in servizio a Nuvolera; padre Samuele dell’Annunciazione (Samuele Donà), dei Carmelitani Scalzi.

Don Luca Pernici, 26 anni, geometra, è di Cogno. Ha dichiarato di aver sempre avuto in mente, sin da bambino, di diventare parroco. Una scelta bena accolta sia dalla sua famiglia che dai suoi compagni di classe. Ecco quindi che dopo la maturità ha deciso di entrare in Seminario. Don Luca da seminarista è stato al Prealpino, all’UP Valgrigna, a Marone e a Gavardo.

È dell’alta Valle don Daniel Pedretti, 26enne, della parrocchia di Edolo. Una decisione, la sua, maturata negli anni dell’adolescenza. Don Daniel ha prestato servizio nelle parrocchie di Breno, Sellero, Montirone e Coccaglio.

Don Nicola Ghitti, della parrocchia di Provaglio d’Iseo, anch’egli classe 1993, è entrato in seminario nel 2012. Da allora, ha prestato servizio in diverse realtà: Zanano, Castegnato, Prefetto in Seminario Minore, Roè Volciano e diacono a Quinzano d’Oglio.

Bienno, un’estate di esercizi spirituali all’Eremo dei Santi Pietro e Paolo

Bienno, un’estate di esercizi spirituali all’Eremo dei Santi Pietro e Paolo

Anche l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo di Bienno propone una serie di iniziative per chi vuole approfittare dei mesi estivi per un momento di riflessione.

 

Un calendario messo a punto da don Tino Clementi, direttore dell’Eremo, che parte domenica sera, alle ore 20:30, con la veglia di Pentecoste. Lunedì previsto un pellegrinaggio a Padova, il 29 giugno la concelebrazione della solennità dei Santi Pietro e Paolo con il vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada, mentre tra luglio ed agosto si terranno gli esercizi spirituali: dal 7 al 13 luglio il tema sarà ‘Eucarestia, schola amoris’ e vedrà la partecipazione del prof. Don Pierantonio Ruggiero; dal 21 al 27 luglio si parlerà di ‘Alla scoperta del Dio vivente nella Bibbia’, con padre Raniero Cantalamessa.

Dal 4 al 10 agosto si terranno gli esercizi spirituali ignaziani con Padre Cesare Bosatra, dal tema ‘Le tentazioni di Gesù’, mentre dal 15 al 20 luglio e dall’11 al 17 agosto saranno organizzati dai Salesiani. Il calendario degli esercizi spirituali si chiude con quelli dal 9 al 13 settembre, sulla ‘Lettura ecclesiale del Vangelo di Luca’ ed alla presenza di don Dario Vitali.

La novità di quest’anno, infine, è rappresentata dalla Settimana di vacanza spirituale per singoli, coppie e gruppi, che si terrà dal 24 al 28 giugno (con la possibilità di partecipare anche solo ad alcuni giorni). Per informazioni ed iscrizioni si può chiamare lo 0364 40 081 o inviare una mail ad info@eremodeisantipietroepaolo.it.

 

Darfo, una Marcia per la Terra con studenti ed associazioni

Darfo, una Marcia per la Terra con studenti ed associazioni

Prende spunto dall’appello lanciato da Greta Thunberg la Marcia per la Terra organizzata per mercoledì dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Darfo 2.

 

Una manifestazione che coinvolgerà non solo la scuola, ma anche alcune associazioni del paese ed i Comuni di Darfo ed Angolo, tutti uniti nella convinzione che bisogna agire subito per salvare il nostro pianeta. Gli studenti, dopo alcune riflessioni effettuate in classe, hanno messo a punto un programma che inizia alle ore 08:30 con il ritrovo nella scuola Tovini.

Alle 08:45 sarà quindi inaugurata l’installazione ‘Terzo Paradiso’, realizzata dai ragazzi della scuola secondaria con la consulenza degli esperti della Cittadell’arte di Biella, mentre alle ore 09:00 toccherà ad un flash mob di sensibilizzazione.

La marcia vera e propria inizierà alle 09:15, con arrivo previsto al Municipio di Darfo alle ore 11:00: qui gli alunni consegneranno ai sindaci di Darfo ed Angolo alcuni impegni che cercheranno di assolvere il prossimo anno scolastico. Quindi la marcia proseguirà per le Terme dove avverrà la premiazione dei volontari che hanno contribuito all’ecosostenibilità della casa comune.

‘L’alba di una nuova stagione’ per inaugurare il calendario estivo di Seradina-Bedolina

‘L’alba di una nuova stagione’ per inaugurare il calendario estivo di Seradina-Bedolina

Sarà proprio ‘L’alba di una nuova stagione’, quella proposta dal Parco archeologico di Seradina-Bedolina a Capo di Ponte sabato prossimo.

 

In programma, infatti, c’è un concerto di Daniele Richiedei alle prime luci dell’alba, a cui seguirà la colazione e la visita guidata al sito a cura di Alberto Marretta, archeologo. Un modo per dare inizio alle numerose attività estive previste dal calendario del parco, che includono, tra l’altro, la visita guidata in notturna del 19 luglio e ‘Seradinanna’, il 10 ed 11 agosto. Per partecipare al concerto di sabato, invece, serve la prenotazione, chiamando il 334 65 75 628 entro venerdì.