The Floating Piers, il documentario arriva anche a Darfo

The Floating Piers, il documentario arriva anche a Darfo

Arriva finalmente anche nei cinema bresciani il film su The Floating Piers.

 

A tre anni dal successo dell’installazione di Christo, che ha portato sul lago d’Iseo un milione e duecentomila persone, e dopo la presentazione dell’anno scorso al Festival del cinema di Locarno, il documentario ‘Walking on water’ del bulgaro Andrey Paounov debutta nei cinema, eccezionalmente per quattro giorni e solo in tre sale della Provincia: dal 16 al 19 giugno, infatti sarà possibile vederlo a Capriolo, Erbusco ed, in Vallecamonica, al cinema Multivision di Darfo Boario Terme.

Il film è stato realizzato dopo che il regista ha seguito per 18 mesi Christo, lungo tutto l’iter burocratico e di progettazione dell’installazione. Affiancato dal nipote Vladimir, l’artista si è scontrato con i suoi collaboratori, ha dovuto raccogliere i fondi necessari per la realizzazione dell’opera ed infine se l’è vista anche con il meteo. Un racconto che mostra il genio dell’artista  e dimostra come il ricordo di The Floating Piers sia ancora vivo.

Pisogne, festa per i 92 anni del Gruppo Alpini

Pisogne, festa per i 92 anni del Gruppo Alpini

Fine settimana di festa, quello appena trascorso, per gli alpini di Pisogne, che hanno celebrato i 92 anni dalla fondazione del gruppo.

 

L’occasione è stata anche la prima uscita ufficiale da sindaco di Federico Laini, eletto primo cittadino da due settimane: con lui, le altre associazioni d’arma del paese, le autorità civili e militari, gli studenti dell’Istituto Comprensivo (a cui gli alpini di Pisogne donano ogni anno delle borse di studio) e tanti residenti hanno voluto rendere omaggio alle penne nere pisognesi.

‘Il nostro gruppo da sempre si impegna nel sociale’, ha detto Erminio Belli, capogruppo, ‘la nostra missione è quella di dare una mano a chi ne ha bisogno, ed in modo particolare alle nuove generazioni’. La giornata ha visto anche la sfilata degli alpini insieme a decine di labari e con la Fanfara alpina di Vallecamonica, partita dalla sede di via Piangrande ed arrivando al Municipio.

35 anni di sacerdozio per don Rosario Mottinelli, don Vittorio Brunello e don Angelo Maffeis

35 anni di sacerdozio per don Rosario Mottinelli, don Vittorio Brunello e don Angelo Maffeis

Mentre la Vallecamonica ed il lago d’Iseo festeggiano l’ordinazione sacerdotale di don Daniel Pedretti di Edolo, don Luca Pernici di Cogno e don Nicola Ghitti di Iseo, ci sono tre sacerdoti che oggi, invece, celebrano l’importante traguardo del 35esimo dalla propria ordinazione sacerdotale.

 

A festeggiare sono don Rosario Mottinelli, attuale parroco di Sellero e fino a due anni fa parroco di Piamborno e Cogno; don Vittorio Brunello, da cinque anni parroco di Malonno dopo essere stato sacerdote alla Beata di Pian Camuno ed a Gratacasolo e don Angelo Maffeis di Grevo, insegnante di teologia in Seminario e professore dell’Università Cattolica: tutti e tre, infatti, sono stati ordinati sacerdoti il 9 giugno 1984 a Brescia. Nomi molto noti alle comunità camune, che non mancheranno sicuramene di ricordare questa ricorrenza e di fare loro i migliori auguri.

Losine, oggi inaugurazione del nuovo percorso per la chiesa della Madonnina in Castello

Losine, oggi inaugurazione del nuovo percorso per la chiesa della Madonnina in Castello

La chiesa della Madonnina in Castello a Losine, da oggi, sarà raggiungibile più facilmente.

 

Nel pomeriggio, infatti, è prevista l’inaugurazione dei lavori di rifacimento della strada che, dall’abitato, permette di raggiungere l’edificio sacro, molto importante per i losinesi dal punto di vista devozionale. La chiesetta è una delle prime erette in Vallecamonica, nel 1050, per volere della famiglia Griffi, che la fece erigere dentro il proprio castello.

Per celebrare la fine dei lavori, Mario Chiappini, sindaco del paese, illustrerà l’intervento; successivamente, Maria Pessognelli, storica e studiosa locale, parlerà delle vicende della chiesa. Presente anche il coro ‘Il Tesoretto’ di Braone, che terrà un concerto dedicato alla chiesetta.

Ordinati a Brescia otto nuovi sacerdoti. Ad Edolo domenica festa per don Daniel Pedretti

Ordinati a Brescia otto nuovi sacerdoti. Ad Edolo domenica festa per don Daniel Pedretti

Questo pomeriggio, in Cattedrale a Brescia alla presenza del vescovo Pierantonio Tremolada sono stati ordinati sacerdoti sette diaconi del Seminario e uno dei Carmelitani Scalzi.

 

Una giornata di festa che ha visto, in città, anche la partecipazione tra i fedeli di numerosi camuni, che hanno voluto prendere parte alla cerimonia che ha visto l’ordinazione anche di don Daniel Pedretti di Edolo, in servizio a Coccaglio, don Luca Pernici di Cogno, in servizio a Gavardo e don Nicola Ghitti di Iseo, in servizio a Quinzano d’Oglio.

Sarà però in particolare la parrocchia di Santa Maria Nascente di Edolo a festeggiare l’ordinazione di don Daniel. Nella giornata di domenica, infatti, don Daniel alle ore 10:00 in piazza Martiri sarà accolto da Luca Masneri, sindaco del paese.

A seguire, il corteo verso la Pieve con la Banda musicale e le associazioni; alle 10:30 la prima Santa Messa di don Daniel; alle 18:00 per i giovani e le vocazioni, nella chiesa di San Giovanni. La giornata si concluderà alle ore 21:00 nel Teatro S. Giovanni Bosco con un recital vocazionale ed un omaggio al novello sacerdote da parte dei giovani del paese.

Radio Voce Camuna vicina a don Tino Clementi per la scomparsa della sorella Piera

Radio Voce Camuna vicina a don Tino Clementi per la scomparsa della sorella Piera

E’ venuta a mancare, all’età di 70 anni, venerdì Piera Clementi, sorella di don Tino Clementi, direttore dell’Eremo di Bienno ed ex parroco di Breno nonché, da anni, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Voce Camuna.

 

Oggi alle ore 20:00 è prevista la veglia di preghiera nella sua abitazione di via Torre a Cortenedolo, mentre i funerali si terranno domenica alle 16:00. Tutta Radio Voce Camuna esprime le più sentite condoglianze a don Tino per la sua perdita.