da Linda Bressanelli | 20 Giu 2019 | Cultura
Archiviata la prima prova della maturità, il tema di italiano.
Una prova non senza difficoltà per gli studenti, alle prese con diverse tracce inaspettate. Da Ungaretti a Sciascia per l’analisi del testo; Stajano e l’eredità del Novecento per il tema argomentativo, il generale Dalla Chiesa e Gino Bartali per l’attualità.
Oggi, dalle 8.30, seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo di studi. È una prova piuttosto temuta anche perché modificata con la riforma dell’esame: per i licei classici la prova prevede latino e greco insieme.
Allo scientifico sono previste matematica e fisica; scienze umane e diritto ed economia politica per i licei delle Scienze umane-opzione economico sociale; discipline turistiche e aziendali e inglese per gli Istituti tecnici per il turismo; informatica e sistemi e reti per gli Istituti tecnici a indirizzo informatica; scienze degli alimenti e laboratorio di servizi enogastronomici per gli Istituti professionali per i servizi di enogastronomia.
Com’è noto la riforma dell’esame di Stato ha abolito la terza prova. Con quella di oggi si chiudono le prove scritte. nei prossimi giorni inizieranno gli orali.
da Paolo Sutera | 19 Giu 2019 | Cultura
Sta per giungere a conclusione il mandato da presidente del Soroptimist Iseo-Vallecamonica di Mariagrazia Adorno.
Per questo la presidente uscente ha voluto tracciare un bilancio della sua esperienza, ricordando le numerose attività portate avanti dall’associazione durante la sua guida: tra queste, la ‘stanza tutta per sé’, messa a disposizione delle donne vittime di violenza nella caserma dei Carabinieri di Breno, il laser donato al Civile di Brescia, il progetto ‘Si fa Stem’ ed il progetto di beneficenza in India. ‘Mai avrei pensato di fare così tante cose insieme’, ha commentato la Adorno, che ha annunciato anche un’altra attività, ovvero l’inserimento lavorativo di donne che denunciano situazioni di violenza.
da Paolo Sutera | 19 Giu 2019 | Cultura
Continua la collaborazione tra l’associazione di Malonno Pamoya e l’Università degli Studi di Brescia, grazie a cui due neolaureati in Infermeria ed Ostetricia potranno effettuare un tirocinio nell’ospedale di Ikelu, in Tanzania, dove opera la missione di don Tarcisio Moreschi con Fausta Pina.
L’iniziativa è resa possibile grazie a delle borse di studio finanziate da Evaristo Facchinetti, presidente di Iseo Serrature, ed ha già permesso la creazione di alcune camere speciali per neonati prematuri. Il tirocinio permette agli studenti, da una parte, di crescere professionalmente e di iniziare un percorso lavorativo e, dall’altra, di fare un’esperienza umana che si riflette anche sulle persone che incontrano.
da Paolo Sutera | 18 Giu 2019 | Cultura
Sarà nuovamente il monastero di San Salvatore di Capo di Ponte ad ospitare ‘LabOratorium’, iniziativa culturale giunta alla seconda edizione e prevista dal 29 giugno al 25 luglio.
Una serie di appuntamenti tra laboratori, seminari e visite che avranno lo scopo di aprire il monastero e trasformarlo in centro di riflessione e formazione. Dietro all’iniziativa, anche quest’anno, c’è la Fondazione Camunitas, che lo promuove in collaborazione con Cesine e l’Accademia Arte e Vita, oltre al supporto organizzativo della Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica.
Tema di questa seconda edizione sarà ‘Cura del Creato’, e quindi la Terra e le sue risorse: si inizia, come detto, il 29 giugno con, alle ore 14:30, un laboratorio agricolo ludico-didattico realizzato tramite il Centro di Formazione Professionale Marcolini, ed a seguire un incontro con Erika Maderna, scrittrice che parlerà di erbe e piante officinali.
Il 3 luglio alle 20:45, invece, sarà la volta di ‘Dall’Humus all’Humanitas’, lectio teatrale con Lucilla Giagnoni; il 10 luglio, alla stessa ora, ‘Ritorno alle radici’, con Massimo e Maurizio Di Massimo. ‘Laudato sì e San Francesco: il libero pensiero, la laicità e la corruzione’ saranno invece al centro dell’incontro del 25 luglio. A questi appuntamenti, ‘LabOratorium’ affianca anche, dal 18 al 20 luglio, la scuola estiva internazionale di studi medievali, a cura del Centro studi sugli insediamenti monastici europei dell’Università Cattolica di Brescia.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Cultura
L’ATS della Montagna ha premiato alcune realtà imprenditoriali della Vallecamonica.
Si tratta del programma Workplace Health Promotion (WHP), una rete dedicata a tutte quelle aziende che promuovono la salute.
L’adesione alla rete WHP è annuale e prevede un percorso da completare in tre anni, al termine del quale le aziende verranno accreditate come “ Azienda che promuove Salute”. Ed è proprio sulla scorta del proficuo cammino intrapreso da numerose aziende che oggi presso la sala Senatore Mazzoli di Breno si è tenuta l’annuale premiazione.
Presenti i vertici di ATS, i sindaci dei Comuni di Piancogno, Cividate, Pian Camuno, Breno, Esine, Edolo, il presidente della Comunità Montana e il direttore di Assocamuna, e, naturalmente, i rappresentanti della varie aziende che hanno ottenuto il riconoscimento. Ecco quali sono:
Per aver pianificato e realizzato nel 2018 le buone pratiche indicate dalla Rete WHP Lombardia:
ATS MONTAGNA sede Breno
FORGE MONCHIERI S.p.A. di Cividate Camuno (3 sedi)
I.F.P. S.P.A. di Piancamuno
LUCCHINI MAMÈ Forge S.p.A di Cividate Camuno
M&M FORGINGS S.r.l. di Cividate Camuno
METALCAM S.p.a. di Breno
Per aver completato il programma triennale
COTONIFICIO OLCESE S.P.A. di Piancogno
Per aver completato il programma nel 2018 proseguendo con l’attuazione delle buone pratiche:
ASST Valcamonica (PreSST) – Darfo
ASST Valcamonica Presidio Ospedaliero – Edolo
ASST Valcamonica Presidio Ospedaliero – Esine
ASST Valcamonica Sede Legale – Breno
COOPERATIVA ARCOBALENO di Breno
“L’obiettivo della rete è quello di “accreditare” il maggior numero possibile di aziende del nostro territorio – ha spiegato il direttore generale dell’ATS Lorella Cecconami – attraverso l’adesione volontaria al programma, mettendo in atto “buone pratiche”, ritenute efficaci nel campo della promozione della salute. A tutte le aziende premiate e intervenute oggi i miei complimenti per aver intrapreso questa strada. Siamo felici di constatare che il trend di adesione del progetto è in constante crescita, parliamo di 32 aziende per un totale di 5.000 dipendenti – ha aggiunto Cecconami – che diventano testimoni diretti, anche al di fuori dei luoghi di lavoro, di quanto sia importante adottare stili di vita sani e corretti”.
da Linda Bressanelli | 17 Giu 2019 | Cultura
Entra in vigore oggi, fino al 1° settembre, l’orario estivo dei trasporti di Navigazione lago d’Iseo.
Con l’estate la società dà il via anchea al contest fotografico 2019, che continuerà fino al 30 settembre, dedicato a motonavi e battelli della Navigazione.
I turisti, per partecipare, dovranno postare su Facebook e Instagram le foto del Lago d’Iseo. Importante requisito: dev’essere presente un battello o ua motonave.
A fines contest la giuria – composta da un membro di Navigazione, un esperto di comunicazione e uno di fotografia – sceglierà le 12 immagini che verranno pubblicate sul calendario 2020 diella società, oltre a riservare un premio alle 3 foto migliori.
Chiunque potrà giudicare le foto mettendo il “like” sui social alle preferite.
Il bando del concorso è disponibile online sulla pagina Facebook e sul sito di Navigazione lago d’Iseo.