da Paolo Sutera | 23 Giu 2019 | Cultura
Domande semplici, ma dalla risposta difficile.
Sono quelle che gli abitanti di Sonico, l’altra mattina, hanno ritrovato affisse lungo il paese. Quesiti che riguardano i sogni, i giovani, le sensazioni ed offerte di aiuto che sono state posizione, pare, da un gruppo di giovani che indossavano una tuta blu e nel corso della notte.
Una provocazione che, stando ai primi indizi, farebbe parte di un progetto che vede coinvolta la cooperativa Il Cardo, un artista ed un gruppo di giovani. Le domande sarebbero quelle che, dopo un anno di lavoro, i giovani hanno detto vorrebbero fossero rivolte loro e che invece hanno deciso di affiggere. Il progetto dovrebbe avere nuovi ‘blitz’ in futuro: previsto anche un evento finale che spiegherà a tutti quanto fatto.
[Foto da pagina Facebook della Cooperativa Il Cardo]
da Paolo Sutera | 23 Giu 2019 | Cultura
Un gruppo a favore dell’ambiente, per difendere il lago d’Iseo e sensibilizzare l’opinione pubblica.
E’ questo lo scopo di ‘Zero’, il nuovo gruppo nato dalla volontà di Gabriele Nani, abitante di Iseo, e Marco Giuradei, di Provaglio d’Iseo, che hanno formato un network che raccoglie idee ed eventi che possano informare sul tema. Il tutto è nato dalla scoperta, nella zona delle lamette delle Torbiere, di una grande quantità di plastica: Nani e Giuradei hanno deciso così di muoversi per organizzare eventi che non solo contribuiscano attivamente alla pulizia del lago, ma che facciano anche informazione.
Tra questi, l’appuntamento che si è tenuto la settimana scorsa a Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo, in cui si è parlato di acqua. ‘Zero’ raggruppa numerose associazioni, tra cui ‘5R zero sprechi’, Legambiente Franciacorta, i Gruppi di acquisto solidali, e gli Amici della Riserva.
A proposito delle Torbiere, sabato si sarebbe dovuta la tenere la pulizia della zona delle Lamette, alla presenza di numerosi volontari: le acque troppo agitate a causa del maltempo, però, hanno costretto gli organizzatori ad annullare l’iniziativa che, per svolgersi e permettere la pulizia del canneto, dovrà aspettare che il livello del lago si abbassi.
da Paolo Sutera | 22 Giu 2019 | Cultura
Oggi a Villa Guidetti a Borno si inaugura il Museo della Fotografia storica camuna.
Il progetto, che si è concretizzato dopo anni di ricerche e lavoro, è stato ideato da Mauro Fiora, Giacomo Goldaniga e Antonio Martinelli. Sono stati loro ad occuparsi della catalogazione, elaborazione e stampa di almeno 12mila fotografie d’epoca, che vanno dalla fine dell’800 agli anni ’70 del secolo scorso.
Il Museo permette così di compiere un viaggio in bianco e nero nella storia recente della Vallecamonica, tramite 17 stanze, disposte sui 3 piani della casa bornese, acquistata una decina d’anni fa dal Comune di Borno. Al piano interrato sarà possibile vedere le immagini dei vari Comuni della Vallecamonica, mentre ai piani superiori si potranno ammirare le immagini suddivise per settori, come sport, i volti, lavori, le grandi guerre e la religione.
Obiettivo del Museo è quello di diventare un centro attivo di ricerche storiche, archiviazione di immagini e filmati e di aprire le porte ai visitatori, in particolare a scolaresche, studiosi e appassionati di storia locale. Il Museo, per ora, sarà aperto il sabato e la domenica dalle ore 17:00 alle 21:00, ma ad agosto sono previste anche aperture infrasettimanali.
da Linda Bressanelli | 21 Giu 2019 | Cultura
Il Progetto EOS ha ottenuto un finanziamento da parte di Regione Lombardia.
Lo annuncia la Direzione Strategica dell’ASST della Valcamonica, unitamente al Direttore dell’UOC di Pediatria, dr. Dario Magnini.
L’innovativo progetto, che ha come sottotitolo: “Un’aurora per il volontariato camuno nell’accompagnamento al lavoro e nel sostegno alla fragilità”, è implementato da Altravoce ONLUS, ASSOLO Cooperativa Sociale, Gruppo Volontari del Sorriso e ANDOS Vallecamonica.
Prevede la realizzazione di laboratori e attività educative in cui i bambini ospedalizzati vengono affiancati da persone affette da disabilità mentale. Fra le attività proposte c’è un concerto di musica inclusiva orchestrale.
In particolare nella giornata di martedì 25 giugno, a partire dalle 14:45, saranno presenti presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Esine volontari e musicisti con disabilità che parteciperanno al laboratorio a favore dei bambini degenti.
da Linda Bressanelli | 20 Giu 2019 | Cultura
Trent’anni di Italia Nostra in Vallecamonica.
L’associazione, presieduta da Anna Maria Baschè, festeggia con una pubblicazione.
Si tratta dei volumi: “30 anni con Italia Nostra in Vallecamonica”, che verranno presentati venerdì alle 18 a Breno, al Palazzo della cultura.
I due libri, curati da Sandro Leali, Francesco Ghilotti e dalla stessa Baschè. racchiudono la storia dell’associazione, che dal 1999 si batte per la salvaguardia del patrimonio e del territorio.
Relatore della serata, a cui sono tutti invitati, sarà Giancarlo Maculotti
da Linda Bressanelli | 20 Giu 2019 | Cultura
Si avvicina la festa patronale di San Gioàn dei Calem a Pescarzo di Breno.
Si può dire che la parrocchia sia già entrata nel vivo dei festeggiamenti domenica, con un momento importante di preghiera e condivisione.
In visita al piccolo borgo è giunto infatti il Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada, che ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione dei restauri eseguiti alla chiesa parrocchiale, dedicata proprio al patrono San Giovanni Battista, che si festeggerà lunedì 24 giugno.
I lavori hanno interessato sia l’esterno che l’interno della piccola ma graziosa chiesa seicentesca. All’esterno è toccato alle facciate e al campanile, mentre all’interno si è resa necessaria la ripulitura dei dipinti e la tinteggiatura della pareti. Se gli affreschi della volta sono del bornese Enrico Peci, e risalgono al 1906, è doveroso segnalare che la piccola pala della Sacra Famiglia dell’altare laterale è attribuita ad Antonio Guadagnini e datata 1867.
Quest’inverno si collauderà anche il nuovo impianto di riscaldamento a pedane.
Domenica 16, nel pomeriggio, il Vescovo ha simbolicamente inaugurato la rinnovata parrocchiale entrando per primo all’interno, seguito dai concelebranti, dai chierichetti, dal sindaco e da tutta la comunità.
Presenti il Coro di Breno, la Banda musicale, i volontari delle varie associazioni, il gruppo Alpini, e i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.
La visita del Vescovo è stata anche l’occasione per festeggiare don Tomaso Melotti, presbitero collaboratore della parrocchia di Breno, originario di Pescarzo, che ha raggiunto il traguardo dei 60 anni di sacerdozio.
La sagra popolare di San Gioàn dei Calem inizia venerdì sera alle 19.00, con l’apertura dello stand gastronomico e pesca di beneficienza e alle 22 musica anni ’90 con Luca. Sabato casoncelli e serata danzante con Luca e Allison e giochi gonfiabili. Domenica si chiude alle 23 con l’estrazione della lotteria. Lunedì, giorno di San Giovanni Battista, alle 20.00, si terrà la messa con la tradizionale processione per le vie del paese.