ZoneOn, torna con la seconda edizione l’evento che illumina le Piramidi di Zone

ZoneOn, torna con la seconda edizione l’evento che illumina le Piramidi di Zone

A Zone, per otto giorni, quando calerà la sera si accenderanno le Piramidi.

 

Succederà con ZoneOn, la rassegna giunta alla seconda edizione, che torna anche quest’anno con l’organizzazione di Aprotur e la collaborazione dei residenti del paese. A loro si devono, infatti, i 300 paralumi che decoreranno da domenica 30 giugno fino a domenica 7 luglio il paese, dove si terranno anche numerose manifestazioni durante la giornata.

Il pezzo forte di ZoneOn, però, restano le piramidi d’erosione, che saranno illuminate ogni sera con colori in continuo cambiamento, e faranno da sfondo a suggestive escursioni notturne. Come detto, però, la manifestazione ha in calendario anche varie proposte diurne: si inizia domenica 30 giugno con, dalle ore 15:00 alle 17:00, il volo ancorato in mongolfiera, mentre durante la settimana si terranno gite a cavallo, il battesimo della sella, gite nel ‘bosco degli gnomi’, mercatini e giri in bicicletta.

Non mancheranno, in serata, spettacoli musicali e teatrali, mentre sabato 6 luglio alle ore 14:00, in Oratorio, sarà possibile provare la slack line. Domenica 7 luglio, giorno di chiusura della manifestazione, spazio al Paintball day ed alle 22:30, in piazza Caduti, i fuochi d’artificio.

Gianico ricorda i martiri di Malga Campei, a 75 anni dall’eccidio

Gianico ricorda i martiri di Malga Campei, a 75 anni dall’eccidio

Gianico torna a ricorda l’eccidio di Malga Campei dove, 75 anni fa, tre martiri furono uccisi dai nazifascisti.

 

L’appuntamento è per domenica, quando si renderà omaggio ad Antonio Cotti Cottini di Piazze di Artogne, Giovan Battista Pedersoli di Gianico e Giacomo Marioli di Esine. Il programma della giornata, organizzata dalle Fiamme Verdi, l’Anpi, la sezione combattenti e reduci, gli alpini e l’associazione nazionale ex internati di Vallecamonica, prevede alle ore 09:30 la partenza da Gianico verso Malga Campelli, dove è posta una lapide commemorativa; alle 10:45 la Messa, alle ore 12:30 il pranzo al rifugio alpini del Monte Cimosco.

Pian Camuno festeggia il 25esimo di don Sarnico

Pian Camuno festeggia il 25esimo di don Sarnico

La comunità di Pian Camuno e le sue frazioni si apprestano a festeggiare il 25esimo di sacerdozio del loro parroco, don Pier Giuseppe Sarnico.

 

Ordinato sacerdote nel 1994, don Sarnico è originario di Castelcovati ed è parroco di Pian Camuno da quasi 5 anni. Domenica, quindi, sarà festa: alle ore 11:00 è prevista la messa nella chiesa della Santa Famiglia a Beata, a seguire sarà offerto un rinfresco e si terrà il pranzo, allestito nella sala polifunzionale che si trova sotto la chiesa (dal costo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini). Ovviamente, tutti i fedeli sono invitati per festeggiare il parroco.

L’Archeopark festeggia 20 anni con una collettiva d’arte

L’Archeopark festeggia 20 anni con una collettiva d’arte

Vent’anni fa l’Archeopark di Boario Terme apriva le sue porte ai visitatori.

 

Un’intuizione, quella di Ausilio Priuli, noto professore esperto delle incisioni rupestri camune, e di Walter Venturi, che ha ridisegnato il modo di pensare la divulgazione archeologica, avvicinando tutti ad un mondo poco noto ma affascinante e parte della Storia della Vallecamonica.

In vent’anni l’Archeopark è diventato un punto di riferimento per il turismo culturale camuno, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Per festeggiare i vent’anni, quindi, Gi Morandini, artista e curatore dell’evento, ha riunito 16 tra artisti e professori per realizzare una collettiva di opere che saranno esposte, da sabato, con inaugurazione alle ore 17:00, tra i boschi e le rocce del parco. Opere moderne che si inseriscono nel passato rappresentato dall’Archeopark, e che ne raccontano ed omaggiano la storia. La mostra collettiva sarà visitabile ogni giorno dalle 09:30 alle ore 17:30, fino al 31 agosto.

Capo di Ponte, oggi l’inaugurazione della nuova Rsa della Fondazione fratelli Bona

Capo di Ponte, oggi l’inaugurazione della nuova Rsa della Fondazione fratelli Bona

Un sabato d’inaugurazioni, a Capo di Ponte, dove la Rsa Fondazione fratelli Bona apre i propri cancelli per presentare i lavori di riqualificazione.

 

Partiti ad ottobre 2017 le opere, costate un milione e 58mila euro, si sono conclude ad aprile: numerosi gli interventi effettuati per migliorare la qualità di vita degli ospiti. Come la realizzazione del terrazzo da 250 metri quadri, al secondo piano dell’edificio, raggiungibile tramite un ascensore, ma anche il nuovo impianto di condizionamento delle aree comuni, la riqualificazione dei bagni assistiti ed il potenziamento del servizio di videosorveglianza.

Il primo piano, inoltre, ospita cinque stanze in più per la degenza, mentre sono stati realizzati anche due ambulatori per attività privata o convenzionata, dal momento che la Fondazione ha recentemente vinto il bando per l’apertura di un punto prelievi esterno convenzionato con l’Asst di Vallecamonica). I lavori hanno permesso, infine, anche la realizzazione di un’aula per la formazione e per le assemblee.

Breno, riaprono i Cantieri Culturali in piazza Sant’Antonio

Breno, riaprono i Cantieri Culturali in piazza Sant’Antonio

Tornano a Breno i Cantieri Culturali.

 

Piazza Sant’Antonio, anche quest’anno, sarà il palcoscenico di spettacoli ed intrattenimenti che, tutti i venerdì fino ad agosto, creeranno un salotto culturale, sotto la direzione artistica di Patrizia Tigossi. Agli spettacoli a cui sarà possibile assistere gratuitamente in piazza saranno affiancate delle mostre, allestite nella chiesa di Sant’Antonio e visitabili nel fine settimana.

Al centro di questa edizione numerosi artisti locali, come Chiara Bigatti (il 28 giugno), la vetreria Ducoli (il 5 luglio), Mario Stivala (il 5 luglio), musicista e compositore brenese, così come Cecilia Carta, cantante swing che si esibirà con il padre (il 2 agosto). In piazza Sant’Antonio arriveranno anche artisti da Bergamo, come i Dudu Kouate, specializzati in musica africana (il 26 luglio), ed Alice Chioda, che terrà un workshop di tatuaggi (il 19 luglio). Previsti anche, infine, momenti teatrali, come con ‘Be it moon or sun or what you please’, a cura di Nino Faranna e Karin Rossi (il 19 luglio), e ‘Parlare alle coscienze’, con Diego Drama (il 16 agosto).