Marcolini è il nuovo vice coordinatore di zona dell’AIB per la Vallecamonica

Marcolini è il nuovo vice coordinatore di zona dell’AIB per la Vallecamonica

Francesco Marcolini, Consigliere delegato della Tipografia Camuna, è il nuovo vice coordinatore di zona dell’Associazione Industriale Bresciana per la Vallecamonica

L’elezione ufficiale è avvenuta nella serata di lunedì, alla presenza del coordinatore Giovanni Spatti e dei delegati convocati all’Hotel Aprica di Darfo Boario Terme.

Marcolini – già consulente finanziario, funzionario nel settore Creditizio, Direttore Generale e Amministratore Delegato di società di produzione, commerciali e di servizi – prenderà il posto di Alberto Alice, dimissionario per motivi di lavoro, e resterà in carica sino alla scadenza naturale del mandato del Comitato, prevista nell’autunno 2021.

‘Diversità in Sinfonia’, questa sera a Boario il concerto dell’orchestra inclusiva di AltraVoce

‘Diversità in Sinfonia’, questa sera a Boario il concerto dell’orchestra inclusiva di AltraVoce

Ad otto anni dalla sua fondazione, l’Orchestra Sinfonica Inclusiva Altravoce è diventata una realtà che permette, in Vallecamonica, di utilizzare la musica per aiutare a crescere persone con disabilità mentale.

 

Nel mondo, esistono solamente 50 orchestre di questo tipo, autorizzate all’uso della Metodologia Esagramma; meno di 50 gli esperti a livello mondiale, due dei quali si trovano in Valle. L’esperienza di Altravoce ha visto lavorare insieme numerosi musicisti, tra cui alcuni affetti da disabilità anche gravi, in un unico ensmble.

Alcuni di loro sognano di poter continuare a lavorare in Valle, altri sono arrivati da Brescia, Bergamo e Verona. Tutti uniti, con l’obiettivo di crescere artisticamente ed utilizzare la musica come linguaggio universale. La musica sarà protagonista anche di ‘Diversità in Sinfonia’, il concerto giunto alla quinta edizione che si terrà questa sera alle ore 20:30 al Centro Congressi di Boario.

Trenta gli elementi dell’orchestra che si esibiranno, tra cui anche studenti del Liceo Musicale Golgi, musicisti professionisti e volontari. Come ogni anno, anche questa edizione avrà un tema, ovvero ‘Cosa c’è dietro ad un sogno?’, un modo per raccontare e presentare Altravoce e la sua musica.

Provaglio d’Iseo, un ‘Percorso permanente della memoria’ per non dimenticare la Resistenza

Provaglio d’Iseo, un ‘Percorso permanente della memoria’ per non dimenticare la Resistenza

Il ricordo di chi ha lottato per garantire la nostra libertà non deve essere accantonato dopo il 25 aprile.

 

E’ con questo pensiero che, a Provaglio d’Iseo, la sezione locale dell’Anpi, insieme all’Istituto Comprensivo ‘Don Paolo Raffelli’ e con il patrocinio del Comune e dell’Anpi Provinciale, ha realizzato un ‘Percorso permanente della memoria’. Quattro pannelli divulgativi che ricordano i fatti della Resistenza sul territorio e che sono stati collocati in altrettanti luoghi significativi, ovvero la piazzetta intitolata ad Enrico Turla ed Ugo Zabelli, vicino alle scuole, davanti al cimitero ed alla chiesa parrocchiale. I pannelli serviranno a tenere viva la memoria di quegli episodi, come l’omicidio da parte dei nazifascisti di Turla e Zabelli, avvenuto il 20 agosto 1944 ed il rastrellamento di 35 fedeli durante la messa celebrata da don Raffelli.

[Foto da pagina Facebook dell’Anpi Provaglio d’Iseo]

‘Progetti del cuore’, alla Pia Fondazione un mezzo attrezzato per il trasporto di diversamente abili

‘Progetti del cuore’, alla Pia Fondazione un mezzo attrezzato per il trasporto di diversamente abili

Arrivano anche in Vallecamonica i ‘Progetti del cuore’.

Una nobile iniziativa che vede protagonista la Pia Fondazione di Malegno a cui sarà messo a disposizione un mezzo, un Fiat Ducato, con cui garantire il trasporto di ragazzi in difficoltà, diversamente abili ed anziani del territorio.

Un servizio di mobilità gratuita che sarà rivolto a tutta la Valle ed a chi ha bisogno di raggiungere il Centro o, da esso, di essere accompagnato a casa.

Il progetto, che ha come testimonial Annalisa Minetti, punta a coinvolgere il più possibile le attività commerciali del territorio, garantendo così l’assistenza richiesta dal mezzo e dal servizio.

I commercianti, in cambio, potranno vedere il loro marchio sul mezzo, ricevendo il sicuro riconoscimento della comunità.

Grande mobilitazione per l’arrivo del Giro d’Italia in alta Vallecamonica, sul Sebino e sull’Altopiano del Sole

Grande mobilitazione per l’arrivo del Giro d’Italia in alta Vallecamonica, sul Sebino e sull’Altopiano del Sole

 

La tappa numero 16 del Giro d’Italia partirà da Lovere e arriverà a Ponte di Legno, martedì 28 maggio.

Organizzati molti eventi collaterali alla gara già in questi giorni che precedono l’evento.

A Ponte di Legno il conto alla rovescia comincerà nella serata di Sabato 25 maggio, con il concerto del gruppo Mirage in Piazza XXVII Settembre. Domenica 26 sarà la volta della Pedalata in Rosa, con partenza dalla Cabinovia Ponte di Legno-Tonale, aperta a tutti, e dello spettacolo di Bike Show nel tardo pomeriggio. Lunedì 27 è previsto l’arrivo di Paola Gianotti, l’ultracyclist che precede gli atleti del Giro d’Italia portando il suo messaggio sulla sicurezza stradale, mentre in serata i campioni Paolo Savoldelli, Alessandro Vanotti e Giuseppe Guerini porteranno i loro ricordi e la loro testimonianza del grande ciclismo.

Martedì 28 una sfilata di bici, moto ed auto storiche animerà il tempo fra i due passaggi della carovana del Giro, mentre un’ulteriore iniziativa è dedicata a Tarcisio Persegona, grande appassionato di ciclismo e protagonista nella propria vita di oltre 500 scalate del Gavia, molte in compagnia dell’amico Francesco Moser. Una stele realizzata dall’artista Edoardo Nonelli e dedicata a Persegona sarà presentata proprio nell’occasione, e uno speciale premio messo in palio dalla famiglia sarà assegnato al primo atleta a transitare sulla Cima Coppi.

A Lovere il Giro d’Italia sarà accolto con l’esposizione di illustrazioni di Roberto Abbiati sul lungolago Stoppani, le vetrine in stile Corsa Rosa, gli allestimenti floreali nel Borgo Antico e delle originali installazioni in alluminio. Da non perdere la suggestiva illuminazione scenografica con proiezioni dedicate al Giro d’Italia, visibile fino al 2 giugno su oltre 10.000 mq di edifici loveresi tra cui Palazzo Tadini, Piazza Garibaldi, Piazza Tredici Martiri e il Borgo antico.

A Borno domenica 26 maggio verrà allestito un maxi schermo in piazza Giovanni Paolo II per seguire l’avvicinamento della carovana rosa nelle tappe che precedono la Lovere-Ponte di Legno, con un evento artistico che vedrà all’opera Miguel Soro, con una mostra di bici storiche, e con la possibilità di vedere e provare le biciclette del momento, quelle con pedalata assistita e con una biciclettata in rosa. Previsto anche l’intrattenimento musicale che coinvolgerà per tutto il giorno la piazza e che vedrà partecipi anche vecchie glorie del Giro come Benedetto Patellaro – che nel 1981 vinse la tappa Mantova-Borno – e Claudio Chiappucci. Le vetrine sono tutte rosa, il paese si è vestito a festa per il passaggio del 28 maggio con i ciclisti partiti da Lovere e in arrivo da Croce di Salven.

Summer Camp al Musil di Cedegolo: un’estate al museo per i più piccoli

Summer Camp al Musil di Cedegolo: un’estate al museo per i più piccoli

L’anno scolastico è agli sgoccioli e tante sono le proposte pensate per i bambini nel periodo estivo.

Una di queste è il “Summer Camp” del Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica – di Cedegolo.

Rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni, accoglierà i piccoli partecipanti subito dopo la chiusura delle scuole, da lunedì 10 giugno fino a venerdì 21 giugno, dalle 8.30 alle 16.30.

“Pensato come un aiuto concreto alle famiglie in periodo extrascolastico, la “vacanza al museo” diventa in realtà un esperienza educativa coinvolgente e divertente, un occasione dove conoscere nuovi amici e scoprire arti e tecniche mai utilizzate prima” ci spiega Deborah Pantalone, referente per il Musil di Cedegolo.

“I dieci giorni di attività ruotano intorno due principali filoni: l’illustrazione botanica e la cinematografia. Il programma prevede nella prima settimana, dal 10 al 14 giugno 2019, attività di gioco e di espressività attraverso i segreti che rendono possibile la realizzazione di un film, un tuffo a occhi aperti nel magico mondo del cinema”.

“Nella seconda settimana, dal 17 al 21 giugno, in collaborazione con l’Associazione In Fact and In Fiction, i bambini saranno accompagnati, durante le Passeggiate in blu, ad osservare la variegata e ricca vegetazione del Parco Naturale dell’Adamello, a cogliere dalla natura l’espressione delle proprie idee ed emozioni per trasferirle su un erbario”.

C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi al Summer Camp via mail a: cedegolo@musilbrescia.it oppure telefonando allo 0364 61196.