da Linda Bressanelli | 1 Giu 2019 | Cultura
In questo primo week end di giugno, e finalmente dal sapore estivo, torna Classica.
Sempre per l’organizzazione del Nostalgia club, la rassegna è collocata all’interno del Maggio brenese.
Villa Gheza e le ville Montiglio e De Michelis faranno da sfondo a uno scenario d’altri tempi, ospitando oggi e domani nei loro giardini e nei loro cortili affascinanti due e quattro ruote storiche.
Sarà il marchio Fiat a caratterizzare la 13esima edizione della rassegna, una scelta che vuole esprimere gratitudine per la recente affiliazione del club brenese presieduto da Mauro Canevali al prestigioso Registro Fiat italiano.
Gli esemplari d’epoca potranno essere ammirati oggi dalle 15 alle 23 e domani dalle 10 alle 17.
Alle 17, prima dell’aperitivo in musica nelle tre ville, la scrittrice Irene Soregaroli presenterà il suo ultimo libro intitolato “Così Celeste”.
Dalle 19 in piazza Repubblica i vigili del fuoco volontari Pompier de Brè attiveranno il loro punto ristoro.
Il momento clou sarà come sempre quello della sfilata: dalle 20,45 le vetture d’epoca si mostreranno in tutto il loro splendore passando dal centro storico e lungo via Mazzini, con partenza da piazza Ghislandi.
Il Maggio brenese chiuderà domenica.
In programma ci sono: la passeggiata enogastronomico-culturale di dieci chilometri nei dintorni di Breno “L’appetito vien marciando” organizzata dagli Amici della montagna, e, nel pomeriggio, alle 15:30 in Sant’Antonio, la proclamazione del vincitore del premio d’arte Città di Breno, il concorso di livello nazionale promosso dal pittore locale Carlo Alberto Gobbetti. Sempre piazza Sant’Antonio ospiterà in serata il concerto di chiusura a cura della banda cittadina brenese in collaborazione con l’Istituto comprensivo Tonolini.
da Paolo Sutera | 31 Mag 2019 | Cultura
Dopo la prima fase di raccolta dati, il progetto Place4Carers, che vede la Vallecamonica protagonista come caso pilota, passa all’azione.
L’iniziativa ha lo scopo di aiutare i tutori familiari, ovvero coloro che si ritrovano a prendersi cura dei loro cari senza avere competenze specifiche in merito, offrendo loro servizi che possano facilitarli nel compito. Il progetto, che vede il coinvolgimento di Fondazione Cariplo (che lo finanzia) ed il coordinamento del Centro di ricerca EngageMinds Hub, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il Politecnico di Milano e della fondazione NEED, propone ora alcune attività.
La prima prevede il ritrovo, ogni mercoledì dalle ore 17:30 alle 19:30 presso l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Breno, dei gruppi familiari con un esperto, per supportarli e condividere le esperienze. Mercoledì prossimo alle 14:00, inoltre, nella Rsa ‘Rizzieri’ di Piancogno si terrà un incontro di formazione con un fisioterapista sul tema della motivazione dell’anziano e l’uso degli ausili. Infine, il 5 luglio si riunirà il Comitato dei cittadini, per definire insieme a degli esperti, priorità e caratteristiche delle iniziative promosse dal servizio.
da Paolo Sutera | 30 Mag 2019 | Cultura
La comunità di Braone, mercoledì pomeriggio, ha salutato Giovanni Baruselli, ex sindaco del paese scomparso per una malattia incurabile a 64 anni.
Baruselli, eletto sindaco nel 1999, in paese era noto anche per la sua attività di volontario nella Protezione Civile e nel Gruppo Alpini. Da primo cittadino tentò di portare a termine la realizzazione del centro commerciale Alco in paese, che avrebbe dato lavoro a numerosi residenti, ma il progetto non andò mai in porto. Baruselli lascia la moglie Letizia Retrosi e le figlie Maddalena e Romina.
da Paolo Sutera | 30 Mag 2019 | Cultura
Con lo slogan ‘Dici estate, dici Terme’, è stato presentato il calendario di attività previste per l’estate al Parco termale di Boario.
Numerose le conferme rispetto agli anni passati, come ‘Miss e Mister Terme’, alla cui finale del 13 luglio parteciperanno anche Ivana Mrazova ed il rapper Emis Killa, o ‘Duets’, che decreterà i vincitori il 27 luglio. Tornerà anche il Boario Terme Smile Festival, con cinque serate con i comici di Zelig e, tra le novità, i laboratori per gli alunni delle scuole di tutta la Valle.
Il calendario si apre il 16 giugno con ‘Beauty & Forms’, anche se il Parco è già attivo con alcune attività, come la musica del lunedì, mercoledì e venerdì, il risveglio muscolare durante la settimana, ed i laboratori la domenica pomeriggio. Non mancherà il parco avventura, sottoposto ad alcuni lavori, e ci sarà anche la possibilità, dal 13 giugno, di partecipare al ‘military workout bootcamp’ e, dall’8 giugno, di seguire le lezioni di yoga.
Anche quest’anno, inoltre, è stata stipulata la convenzione con 43 Comuni della Valle per l’ingresso gratuito al parco dei loro residenti. Il tutto, guardando al futuro ed al rifacimento della piscina interna per la riabilitazione, che dovrebbe aprire in autunno.
da Linda Bressanelli | 29 Mag 2019 | Cultura
Due iniziative di Gioventù Missionaria in collaborazione con l’Oratorio di Cividate Camuno nel fine settimana.
I fondi raccolti serviranno ad avviare una scuola professionale a Guruè, in Mozambico, dove opera un sacerdote di Cividate: don Luciano Cominotti.
La prima parte dei lavori prevede di ricavare, in un edificio già esistente, le aule, la segreteria e due uffici. Serviranno 10mila euro per realizzare tramezze, pavimenti, serramenti, e acquistare banchi, lavagne, cattedre, tavoli, sedie, armadi, attrezzature e materiali di consumo.
La solidarietà dei cividatesi si dimostrerà da venerdì a domenica, quando si terrà la 16esima festa di Gioventù missionaria, con delle serate musicali e una camminata.
Venerdì l’orchestra di Chirstian Patarini, sabato il tributo ai Nomadi con “Onda nomade”, con stand gastronomico di prodotti tipici camuni ma anche pizza cotta nel forno a legna.
Domenica la giornata clou della festa con la camminata Stracültüra, passeggiata di 4km adatta alle famiglie attraverso le “culture” di Cividate.
Lungo il percorso ci saranno 4 punti ristoro e ai primi 200 iscritti verrà consegnato anche il kit con zainetto e cappellino. Al rientro in Oratorio giochi e merenda. La serata si concluderà con paella e sangria, accompagnata dall’orchestra di Christian Patarini.
Iscrizioni al numero 3349356572 o via mail a bellesicrai@libero.it
da Linda Bressanelli | 29 Mag 2019 | Cultura
Oggi, 29 maggio, si festeggia per la prima volta dopo la canonizzazione il santo bresciano San Paolo VI Papa.
Papa Francesco ha infatti disposto che la celebrazione della santità del bresciano Giovanni Battista Montini, canonizzato il 14 ottobre 2018 a Roma, venisse iscritta – con il grado di memoria facoltativa – nel calendario Romano Generale in data odierna, in quanto anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Montini, nato a Concesio nel 1897, fu Papa dal 1963 al 1978.
Questa seraalle 20:30, in occasione della memoria liturgica, il Vescovo Pierantonio celebrerà la messa nella cattedrale di Brescia.