Incidente sulla A31, muore 36enne camuno

Incidente sulla A31, muore 36enne camuno

E’ un 36enne camuno la vittima dell’incidente avvenuto sulla A31 nel pomeriggio di lunedì.

Daniele Albertinelli, originario di Darfo Boario, e dipendente della Sias spa segnaletica, stava lavorando nel tratto compreso fra Agugliaro e Noventa.

Erano le 16 e la giornata era ormai terminata.

In quell’istante, mentre il 36enne si apprestava a rimuovere uno degli ultimi cartelli segnaletici, è stato travolto da un camion il cui autista non ha visto l’area di cantiere.

Troppo violento l’impatto con il mezzo pesante, Daniele è morto su colpo.

Lungo la carreggiata c’erano tre operai al lavoro, tutti camuni. Uno di essi stava sbandierando per avvisare i mezzi in transito che c’era un’area di cantiere ed è riuscito all’ultimo a spostarsi, riportando solo una leggera contusione al braccio.

Un secondo dipendente era appena salito sul furgoncino che trasportava i segnali ed è riuscito ad evitare l’impatto.

Purtroppo, per Albertinelli non c’è stata via di scampo: è stato scagliato a una decina di metri dal punto dove si trovava. Sotto choc i suoi due colleghi e il camionista, di origini africane, per il quale si prospetta l’iscrizione nel registro degli indagati per omicidio stradale.

La vittima lascia la moglie, Caterina Andreoli, sua coetanea di Borno, sposata solo un anno fa, il papà Severino, la mamma Elide Trussardi e il fratello Nicola.

Trenta dosi di cocaina nell’auto: arrestati due albanesi residenti a Piancogno ed Angolo Terme

Trenta dosi di cocaina nell’auto: arrestati due albanesi residenti a Piancogno ed Angolo Terme

Sono state circa un centinaio le vetture controllate nel fine settimana dai Carabinieri nei territori di Darfo Boario Terme ed Angolo Terme.

 

Controlli che hanno portato anche all’arresto di due uomini, di origine albanese ed entrambi censurati: uno, di 39 anni, rappresentante e residente a Piancogno e l’altro di 36 anni, carpentiere residente ad Angolo Terme. I due erano finiti nel mirino dei militi dopo alcuni sospetti sul legame tra i due ed un giro di spaccio di droga in città.

Così, quando il 39enne si è recato in auto dal 36enne, i Carabinieri li hanno fermati: nel veicolo sono state rinvenute trenta dosi di cocaina e 500 euro in contanti. All’interno delle loro abitazioni, invece, sono stati trovati 5mila euro, ritenuti provento dell’attività di spaccio.

Portati a Breno, dove hanno passato la notte nella camera di sicurezza della caserma, sono poi comparsi davanti al Giudice del Tribunale di Brescia, che ha convalidato gli arresti domiciliari per il 39enne, mentre il 36enne è stato sottoposto all’obbligo di firma.

Sulzano piange Pietro Crotti, il 22enne morto nell’incidente di Corte Franca

Sulzano piange Pietro Crotti, il 22enne morto nell’incidente di Corte Franca

Non ce l’ha fatta Pietro Crotti, il 22enne di Sulzano rimasto coinvolto nell’incidente di domenica mattina a Corte Franca.

 

Secondo la ricostruzione della Polizia Stradale di Salò, il giovane poco prima delle ore 09:00 si sarebbe scontrato mentre era a bordo della sua moto con un suv Kia in via Provinciale, di fronte alla discoteca Number One. La moto, nell’impatto, si è spezzata in due, scaraventando il 22enne a diversi metri di distanza.

Le condizioni di Pietro sono apparse da subito gravissime, tanto da essere ricoverato in codice rosso all’ospedale Civile di Brescia, dove è giunto con l’elisoccorso. Nella notte, però, il giovane è morto. Feriti anche i due uomini di 43 e 47 anni che si trovavano a bordo dell’auto.

52enne si ferisce durante un’escursione in Val Saviore: non grave

52enne si ferisce durante un’escursione in Val Saviore: non grave

Una donna di 52 anni, domenica pomeriggio, si è ferita durante un’escursione in quota a Saviore dell’Adamello.

 

La donna si è procurata delle ferite per cui è stato richiesto l’intervento degli uomini della V Delegazione del Soccorso alpino, partiti da Sellero, e dell’elisoccorso. La donna, non in gravi condizioni, è stata stabilizzata sul posto e non è stata ricoverata in ospedale, ma riportata alla base.

Clusone, auto contro recinzione. Due feriti

Clusone, auto contro recinzione. Due feriti

Un uomo di 39 anni ed una donna di 45 anni sono rimasti coinvolti, sabato sera, in un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:30 a Clusone, in via Brescia, la provinciale che porta in Val Borlezza.

 

La ricostruzione di quanto accaduto è stata affidata ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Clusone: quel che è certo è che sabato sera gli abitanti della zona sono stati sorpresi da un forte boato, causato dallo schianto dell’auto, una Seat Leon, contro la recinzione di un’abitazione.

Scesi in strada per verificare cosa fosse successo, hanno immediatamente chiamato i soccorsi: sul posto sono giunti l’automedica, due ambulanze e l’elisoccorso. Le due persone a bordo dell’auto, fortunatamente non gravi, sono state trasportate all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, mentre il cane a bordo del mezzo è stato affidato ad un veterinario. Già in passato via Brescia è stata al centro di alcuni incidenti che hanno coinvolto sempre la stessa recinzione abbattuta sabato, con i residenti che lamentano la scarsa sicurezza sulla strada.

[Foto di fronzi dall’Eco di Bergamo]

Maltempo, Vallecamonica sorvegliata speciale in queste ore

Maltempo, Vallecamonica sorvegliata speciale in queste ore

Non c’è pace per la bassa Vallecamonica, ancora colpita dal maltempo in queste ore.

 

Questa mattina e nella prima aprte del pomeriggio forti piogge, anche a carattere temporalesco, si sono abbattute in realtà su tutta la Valle, ma a risentirne sono stati in particolare i Comuni della bassa Valle, gli stessi che, poche settimane fa, hanno dovuto fronteggiare due nubifragi nel giro di pochi giorni.

L’allerta, in particolare, è alta a Darfo Boario Terme ed Angolo Terme, due dei paesi maggiormente colpiti dalle ondate di maltempo di fine maggio ed inizio giugno. Ai Vigili del Fuoco sono giunte alcune segnalazioni per allagamenti e rami caduti sulle strade. Segnalazioni anche a Borno, Pian Camuno e Bienno, rallentamenti sulla Statale 42 e qualche intervento anche in alta Vallecamonica. Per ora, fortunatamente, non si segnalano gravi danni o disagi. La perturbazione dovrebbe attenuarsi in serata, per lasciare spazio al bel tempo ed ad un aumento delle temperature.