Boario. Acqua fresca nel giardino della scuola primaria

Boario. Acqua fresca nel giardino della scuola primaria

Anche nel giardino della scuola di Boario Terme ci sarà acqua fresca.

 

Grazie all’Amministrazione Comunale, ma soprattutto alla generosità ed all’abilità artigiana del fabbro Gheza Giuseppe che ha realizzato una lineare e originale fontanella in corten, situata nel giardino a lato del campo di pallavolo, i bambini della scuola primaria potranno usufruire di acqua potabile e gratuita.

L’idea è quella di incentivare i piccoli al consumo di acqua sana, pulita e a km zero, utilizzando così meno bottigliette di plastica favorendo l’ambiente.

L’inaugurazione della fontanella avverrà giovedì 22 marzo alle ore 13.00 presso il giardino della scuola primaria di Boario Terme.

La festa inizierà con dei canti e delle riflessioni sull’acqua preparati dagli alunni di prima, seconda e terza elementare, cui seguiranno i saluti delle autorità e l’intervento del fabbro che spiegherà le fasi di realizzazione della fontana.

 

Malegno. Apre il nuovo parco giochi

Malegno. Apre il nuovo parco giochi

Verrà inaugurato mercoledì pomeriggio alle 15.30 il nuovo Parco giochi Partecipato presso il Centro di Comunità “Ales Domenighini” di Malegno.

 

Due anni fa, quando ebbe inizio il progetto, gli operatori della Cooperativa Tornasole incontrarono i bambini (dai 3 ai 6 anni) della scuola materna “Marianna Vertua” e i bambini (tra i 6 e i 10 anni) frequentanti il Doposcuola gestito dalla Coop. Casa del Fanciullo presso il Centro di Comunità.

L’obiettivo era quello di far realizzare ai bambini il loro parco giochi ideale, che venne illustrato in un cartellone e in un plastico, entrambi realizzati da loro stessi e che verranno esposti durante l’inaugurazione.

L’amministrazione Comunale di Malegno grazie al lavoro dell’ufficio tecnico à stata in grado di realizzare un parco giochi molto fedele alle richieste dei bambini, che, sapientemente, hanno avuto la capacità di immaginare ipotesi effettivamente realizzabili nella realtà.

Si tratta di un ulteriore tassello del progetto della comunità di Malegno di mettere al centro i bambini: con il nuovo nido famiglia per gli 0-2 e l’ampliamento del doposcuola per le scuole medie, si stanno avvicinando all’obbiettivo di fornire alle famiglie una serie di servizi per i bambini dagli 0 ai 14, che coprano tutte le ore della giornata.

Rassegna stampa quotidiani locali 20 marzo 2018

Rassegna stampa quotidiani locali 20 marzo 2018

Il Giornale di Brescia apre con il via del Senato che porta che porta Lega e M5S ad un traguardo imminente. Si stringono i tempi per l’elezione dei presidenti delle Camere ma la partita per il governo resta comunque aperta: Di Maio non esclude un accordo con il PD.

Arriverà altro cemento in Franciacorta, come riportato dal Corriere della Sera. Nonostante la disapprovazione di Legambiente, che no vorrebbero più vedere altre aree artigianali, capannoni e villette sottrarre spazio al suolo agricolo, i sindaci ricordano che l’economia del territorio non è basata solo su vino e turismo ma anche sulle imprese.

Spazio sul Bresciaoggi all’atto di violenza a Gussago, dove un signora di 78 anni è stata aggredita e picchiata dal figlio 40enne a causa di una bustina di cocaina ritrovata dalla madre nella camera del figlio e buttata nell’immondizia. L’anziana riporta numerose fratture al costato mentre l’uomo è stato portato al carcere di Canton Mombello.

L’Eco di Bergamo apre con l’estorsione di denaro ai danni di un titolare di una fabbrica a Lallio e di un imprenditore alla guida di uno stabilimento a Brembate Sopra. Condannato a dodici anni Antonio Gualtieri, 57enne boss della’ndrangheta.

Spazio infine alla fuga di due evasi dal carcere di Verziano. Un 50enne bresciano è uscito con il permesso di lavoro e non ha fatto più ritorno. Scomparso anche un magrebino.

 

Val Saviore. Spesa condivisa per i più bisognosi

Val Saviore. Spesa condivisa per i più bisognosi

La nuova gara di solidarietà, iniziata lunedì e che proseguirà fino a sabato, indetta sul territorio della Val Saviore, coinvolge i paesi dell’Unione (Berzo Demo, Cevo, Cedegolo, Saviore e Sellero).

 

Una colletta alimentare promossa dai cinque comuni alla quale può aderire qualunque persona voglia fare un concreto gesto di condivisione.

Nei negozi contrassegnati dalla locandina dell’evento, infatti, sarà possibile, dopo aver fatto la spesa, donarne una parte che comprende prodotti alimentari di uso comune.

Spetterà poi alla stessa Unione valutare i criteri di assegnazione alle famiglie più bisognose del territorio.

Questa iniziativa coinvolge anche gli alpini di Sellero e l’Md Market in Scianica, a cui verranno conferiti gli stessi prodotti.

 

Sellero e Novelle. Torna la cena “povera” di solidiarietà

Sellero e Novelle. Torna la cena “povera” di solidiarietà

Torna mercoledì 21 marzo la cena “povera” a Sellero e Novelle per raccogliere offerte per le necessità dei più sfortunati in Albania.

 

Si inzia alle 18 con la messa e la piccola testimonianza per i bambini da do Roberto Ferranti, curato e missionario, presso la chiesa parrocchiale di Sellero.

Alle 19 tutte le famiglie sono invitate al teatro per un piatto di pasta, un modo per incontrarsi e aiutare gli altri. La cena è a offerta libera.

Alle 19:45 per gli adulti ci sarà la testimonianza di don Roberto sulla sua missione in Albania mentre i bambini sono invitati a portare una torcia elettrica per un grande gioco a tema.

Per prenotare la cena si può contattare il numero 346 8280651 (Tiziana) o presso i negozi del paese entro martedì 20.