Sarà dedicata Sant’Angela Merici, co-patrona della Diocesi di Brescia, la prima proposta del fitto programma di pellegrinaggi messo a punto anche per il 2019 dal prete camminatore don Battista Dassa.
Si tratta del nono “Cammino del Mandato” degli Amici di Sant’Angela verso la casa storica di Sant’Angela di località Grezze di Desenzano.
Sabato 26 gennaio il trasferimento per i pellegrini camuni avverrà in pullman, con fermate dalle 4,30 in poi a Edolo, Capo di Ponte e Boario. Il percorso a piedi prevede il passaggio dalla Pieve di Pontenove di Bedizzole, quindi l’arrivo a San Polo nuovo e trasferimento al Santuario di Sant’Angela, in via Crispi, dove alle 16,30 si terrà la celebrazione eucaristica.
Come detto, questo sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti con “Domba” e il suo gruppo di cammino.
Tornerà il “Cammino con i Santi e i Beati” da Cevo a Bienno, anticipato al 23 febbraio per schivare il Carnevale. In ordine di tempo troviamo poi a maggio un pellegrinaggio che va, nell’anno del decennale, da Demo a Gianico in onore della Madonna, dal titolo “Maria, donna dei nostri giorni”.
A giugno viene riproposto, in collaborazione con il Csi di Vallecamonica, “Sportivi in cammino, mentre per il mese di luglio si andrà a Conche di Nave per un cammino denominato “La luna appena sfiorata”.
Si replicherà anche “La luce di Chiara” dalle Clarisse di Bienno alle Clarisse di Lovere il 10 agosto, così come il “Cammino con Maria” dal Santuario di Sonico al Santuario di Tirano di settembre, per concludere a dicembre con l’omaggio a San Siro, patrono della Vallecamonica.
“Durante l’anno scopriremo la figura del grande sacerdote don Primo Mazzolari- spiega don Battista Dassa – tant’è che abbiamo scelto una sua frase come sottotitolo del programma e a lui dedicheremo il pellegrinaggio di ottobre da Verolanuova a Bozzolo, paese del mantovano dove morì e dov’è sepolto”.