A Piamborno è nato un nuovo concorso di poesia dialettale.
Si chiama “Raccontando Pian Di Borno” ed è stato voluto dall’omonima associazione che si propone di valorizzare la cultura storico-antropologica del territorio attraverso ricerche, pubblicazioni e mostre, con il patrocinio della Comunità Montana, del Parco dell’Adamello e del Comune di Piancogno.
Il tema della prima edizione è ‘L’uomo e la natura, nel passato e oggi’: ‘Un tema legato al mondo contadino, a cui saremo legati per più anni, visto che la tematica è ampia’, ha detto a Radio Voce Camuna Mario Martini, uno dei membri della commissione giudicatrice e referente dell’organizzazione del concorso, ‘noi lo abbiamo circoscritto, però ci piacerebbe se ci fosse un orientamento in questa direzione. Ma visto che la tematica è quella, sarebbe bello se le poesie assumessero temi attinenti a questo argomento’.
Le poesie dovranno essere scritte in uno dei dialetti della Lombardia; saranno accettare solo quelle inedite (ovvero che non solo state pubblicate su antologie e libri con codice Issn) ed affiancate da una traduzione in italiano. Gli elaborati dovranno essere inviate a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 28 febbraio. A giudicare le opere una commissione presieduta da Vittorio Volpi, ‘bibliotecario di Iseo, autore di vari testi, studioso della lingua ed anche lui poeta’; Giancarlo Maculotti, ‘anche lui autore di autore di poesie in dialetto camuno e studioso di storia locale’; Gianfranco Bondioni, ‘ex docente del Liceo Golgi, esperto di Dante’; la professoressa in pensione Paola Bignotti, la docente Gianfranca Ducoli, l’avvocato Giovanna Richini e Martini stesso.
La premiazione avverrà il 23 marzo, in una location non ancora definita: ‘il primo premio è di 200 euro, mentre il secondo e terzo premio prevedono testi di storia locale ed una pergamena’. Tra i criteri presi in considerazione nel valutare le poesie, ‘il contenuto, l’attinenza al tema, la freschezza anche nell’uso di immagini e la ricchezza lessicale, mentre sulla modalità di scrittura non ci sarà particolare attenzione, anche perché non esistono regole condivise dalla comunità scientifica’.
Il concorso di poesia fa parte di una serie di iniziative che saranno presentate nel corso dei prossimi mesi dall’associazione ‘Raccontando Pian di Borno’: ‘In occasione della festa dei Fiori’, conclude Martini, ‘abbiamo raccolto delle testimonianze di alcuni anziani e realizzeremo dei video introducendo anche vecchie fotografie e filmini degli anni Sessanta, ed allestiremo anche delle mostre che coinvolgeranno artisti del paese’. Il bando si può trovare sul sito di Vallecamonica cultura, mentre per ulteriori informazioni si può contattare il gruppo Facebook dell’associazione o scrivere alla mail utilizzata per il concorso.