Torna la stagione fredda e come ogni anno anche l’influenza che, come è noto, è una malattia respiratoria virale facilmente trasmissibile per via aerea. 

L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti, sia per l’attuazione delle misure di controllo sia per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia.

Di fronte a queste evidenze è importante mettere in atto tutte le strategie di prevenzione osservando le principali norme igieniche e ricorrendo alla vaccinazione.

L’antinfulenzale è rivolta in particolare a: soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1953 e precedenti); bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti – affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; persone di qualunque età ricoverati presso strutture sociosanitarie per anziani e disabili; medici e personale sanitario di assistenza; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze din polizia, vigili del fuoco); personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini, volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; donatori di sangue.

Per queste categorie la vaccinazione è gratuita e potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali dell’ASST e presso i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia. 

La campagna di vaccinazione prenderà il via il 5 novembre 2018 con orari e in sedi consultabili sul sito aziendale www.ats-montagna.it e sui siti delle ASST Valcamonica (www.asst-valcamonica.it) e Valtellina e Alto Lario (www.asst-val.it).  

Le sedi della Vallecamonica in cui ci si potrà sottoporre al vaccino sono quelle di Breno (Via Nissolina), Edolo (piazza Donatori di Sangue), Darfo (Via Cercovi), Pisogne (Via Antica Valeriana).

Vedi locandina:

 

Vaccino