Sono passati quarant’anni e la nostra emittente è ancora viva e vegeta.
Con uno slogan si potrebbe dire: ha quarant’anni e non li dimostra, per fare il paio con la scritta che campeggia sugli striscioni pubblicitari posizionati sulla rotonda all’ingresso nord di Breno, che in questi giorni ci ricordano che a distanza di quarant’anni “mi senti bene”, con implicito richiamo alle frequenze migliorate e potenziate di quest’ultimo periodo.
Radio Voce Camuna ne ha fatta di strada. Emittente radiofonica che trasmette su tutta la Vallecamonica e buona parte del Sebino, dal Tonale fino all’estremità meridionale del lago d’Iseo, iniziò infatti a trasmettere in modo stabile, dalla prima piccola sede messa a disposizione dalla parrocchia di Malegno, nell’autunno del 1978, a ridosso del Conclave che elesse papa Giovanni Paolo II. Risale a quei giorni di ottobre il primo editoriale della radio. Da oltre trentasei anni ha sede a Breno, in via Mazzini, nei locali messi a disposizione dalla Tipografia Camuna.
Nacque come “costola” di Radio Voce di Brescia, in sintonia con lo spirito e le finalità dell’emittente diocesana, per far fronte alle difficoltà dell’emittente di Brescia a coprire il territorio camuno ed anche per rappresentare ed interpretare una sensibilità che è peculiare della Valle. Nel 1983 Radio Voce Camuna divenne completamente autonoma da Brescia.
Nacque un’associazione per sostenerla che si dotò di un proprio consiglio di amministrazione di cui fu presidente all’inizio il geometra Emilio Chini a cui succedettero il ragionier Giuseppe Patti e quindi il ragionier Angelo Farisoglio, che attualmente ricopre l’incarico. Iniziatore della radio e responsabile dell’emittente fu, fino al 1986, Antonio Alessi.
Da allora la responsabilità è passata nelle mani di Gian Mario Martinazzoli, fino all’ottobre del 2016, quando sono subentrati nella direzione Giuliano Chiapparini e Giacomino Ricci.
Significativo, in tutti questi anni, è stato l’apporto di alcuni laici e sacerdoti della Valle, così come prezioso ed indispensabile è stato il contributo, anche economico, fornito da enti ed istituzioni che hanno a cuore la difesa delle tradizioni e dei valori del territorio camuno, nella prospettiva di una cultura della persona vista alla luce del messaggio cristiano. È quanto la radio si sforza di fare ogni giorno attraverso l’informazione, l’approfondimento, i programmi culturali, l’intrattenimento musicale e la diffusione delle iniziative legate alle parrocchie e alle zone pastorali. Il tutto in quello spirito di sana ed autentica laicità che contraddistingue l’ispirazione e il lavoro dell’emittente.
Radio Voce Camuna si configura come radio comunitaria e, come tale, è attenta soprattutto alle necessità culturali del territorio e a un’informazione tempestiva, puntuale e documentata, in onda ogni giorno con sei edizioni principali del “Vocegiornale” e nove edizioni “Flash”. Il sito web www.vocecamuna.it dà risalto soprattutto all’informazione, con notizie costantemente aggiornate sette giorni su sette dalla redazione composta da Linda Bressanelli e Paolo Sutera. Le news sono pubblicate quotidianamente anche sui social media come Facebook e Twitter, canali utili a intercettare una fascia di utenza più giovane e variegata.
Radio Voce Camuna si distingue da sempre per la cura nella scelta della musica: italiana, locale e internazionale, con programmi curati da Daniela Pezzoni nella fascia mattutina e pomeridiana, e i “Titoli di coda” con Cesare Casalini e “Alta Fedeltà” di Desiderio Rigali nelle fasce serali.
Diversi anche i programmi di approfondimento, legati principalmente al territorio: “Stremadès” e “Tra ‘l vac e ‘l sulif” si occupano di storia e cultura locale con Giacomino Ricci, mentre nel “Libraio in Valle” si parla di libri e autori locali con Sandra Simonetti.
In aggiunta al lavoro quotidiano, in tutti questi anni Radio Voce Camuna ha dato fiato a progetti rivolti soprattutto ai ragazzi e ai giovani in accordo con diverse associazioni del territorio. Proficua negli ultimi anni anche la collaborazione con il Liceo Golgi di Breno per i progetti di Alternanza scuola-lavoro.
Dal 2015 Radio Voce Camuna è entrata a far parte del circuito di radio locali di ispirazione cattolica “In Blu”, da cui riprende e trasmette principalmente programmi di informazione nazionale. È un modo per rendere gli ascoltatori partecipi di una comunità più ampia che si sforza di vivere gli stessi valori nella società di oggi.
Un importante traguardo, quello dei 40 anni, che Radio Voce Camuna ha deciso di celebrare con una serie di interviste ad alcuni dei suoi protagonisti, in onda per tutta la giornata di martedì 16 otttobre.
Dopo il notiziario delle 8.30 potrete ascoltare la testimonianza di Gianmario Martinazzoli, direttore della testata giornalistica della radio; dopo il Vocegiornale delle 12.30 andrà in onda l’intervista al presidente dell’Associazione Voce Camuna Angelo Farisoglio; dopo le notizie delle 18.30 spazio al contributo di don Aldo Delaidelli, ora presbitero collaboratore della parrocchia di Breno e parte attiva negli anni della costituzione dell’emittente. Si concluderà con la memoria storica di chi ha lavorato e tuttora lavora in radio: dopo le 20.30 Daniela Pezzoni, e dopo le 22.30 Cesare Casalini con i loro ricordi e le loro testimonianze.
Comunicato redatto in collaborazione con Gianmario Martinazzoli