Anche dopo 73 anni, memoria e tradizione rimangono intatte.

Come ogni anno, l’Associazione Fiamme Verdi di Brescia ritorna, domenica 2 settembre, sui luoghi simbolo della propria idealità partigiana e invita tutte le bresciane e tutti i bresciani a salire sui “monti ventosi” della Valcamonica per il tradizionale appuntamento “Fiamme Verdi in Mortirolo”, in memoria dei caduti per la libertà.

Come sempre, la chiesetta di San Giacomo in Mortirolo (in territorio di Monno) sarà la cornice suggestiva della cerimonia in ricordo delle battaglie campali lì combattute tra il febbraio e il maggio del 1945; un teatro di durissimi scontri e di eroici sacrifici di molte giovani vite.

La cerimonia, promossa dal Coordinamento Provinciale dell’Associazione “Fiamme Verdi”, si svolgerà secondo il seguente programma: alle 9.30 il ritrovo e alle 10.15 la messa celebrata da monsignor Tino Clementi, cappellano delle Fiamme verdi.

Al termine sarà il momento dei discorsi delle autorità, con i saluti della presidenza delle Fiamme Verdi di Brescia e il discorso ufficiale, quest’anno appannaggio del professor Filippo Perrini, presidente della Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura. In chiusura l’Onore ai caduti.