Si terrà in Valcamonica, a Darfo Boario Terme, dal 29 agosto al 2 settembre, il Congresso Mondiale dell’arte rupestre Ifrao 2018.
Il congresso Ifrao si svolge ogni tre anni in un paese e continente diversi.
Organizzato dal Centro Camuno di Studi Preistorici e dalla Cooperativa Archeologica Le Orme dell’Uomo, con il Patrocinio e sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dell’Assessorato all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e degli Enti Locali, il Congresso per l’edizione 2018 ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica Italiana, che ne sottolinea l’apprezzamento, e i Patrocini, tra gli altri, dell’Unesco, della Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco, dell’ICCROM, dell’Icomos Italia.
La Valcamonica, primo sito con arte rupestre a entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1979, sarà al centro di un’intensa 5 giorni dedicata all’arte rupestre.
Il tema del congresso per l’edizione 2018, “Standing on the shoulders of giants / Sulle spalle dei giganti”, sottolinea come l’arte delle origini costituisca una grande fonte di ispirazione per l’uomo moderno consentendogli di guardare al di là e al di sopra delle attuali culture.
Le 35 sessioni affronteranno soggetti e temi di aree geografiche di tutti i continenti, recenti scoperte, nuove tecnologie e storia delle ricerche, per un totale di 530 comunicazioni. 480 relatori provenienti da oltre 50 nazioni illustreranno i risultati dei loro studi sull’arte e la pittura rupestre a cavallo fra archeologia, antropologia, storia dell’arte, studi interdisciplinari, in un grande excursus cronologico e geografico.
Il Congresso sarà accompagnato da eventi culturali, visite a siti rupestri della Valcamonica, Lectio Magistralis di importanti studiosi, e verranno allestite 4 mostre sul patrimonio archeologico.
La Cerimonia inaugurale si terrà mercoledì 29 agosto 2018 alle ore 9:00 a Boario con il coordinamento di Roberta Alberotanza, ex Presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa.
L’accesso alle sale in cui si terranno le comunicazioni è libero e gratuito.