Procede, seppur a piccoli passi, il piano per avviare i progetti dei Comuni sul lago d’Iseo per il dopo The Floating Piers.

 

La Regione Lombardia, giovedì, ha infatti validato i contenuti dello Schema dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale dell’area del Sebino, utile per dare l’avvio alla realizzazione dei 47 progetti previsti in 16 Comuni, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Una conferma che è avvenuta durante la prima riunione, a Palazzo Lombardia, del Comitato di Coordinamento, alla presenza di tutti i rappresentanti istituzionali dei paesi che aderiscono al progetto e che richiede lo stanziamento per il 50% dei fondi da parte dei Comuni stessi.

I progetti hanno lo scopo di migliorare l’attrattività turistica sul lago d’Iseo, per sfruttare al meglio l’onda di popolarità creata dall’installazione temporanea di Christo del 2016, che ha permesso di avere un notevole aumento di visite di turisti in tutto il Sebino. Tra i progetti, quello per un anello ciclabile intorno al lago d’Iseo, per la riqualificazione dei percorsi sentieristici e ciclopedonali e per la promozione turistica.

Secondo Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna e piccoli Comuni, l’incontro ‘dimostra ancora una volta l’attenzione di Regione verso gli Enti locali soprattutto, verso i piccoli comuni e le loro comunità che, grazie alla proficua collaborazione tra le istituzioni ha garantito una pianificazione integrata in grado di valorizzare al meglio risorse e le potenzialità del territorio’.

I Comuni coinvolti nel progetto sono Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Sale Marasino, Sulzano, Castro, Costa Volpino, Lovere, Parzanica, Predore, Riva di Solto, Sarnico, Solto Collina e Tavernola Bergamasca. Il prossimo passo sarà portare l’approvazione dei contenuti in Consiglio Regionale e calendarizzare la sottoscrizione di tutti gli Enti che partecipano al progetto.