Sabato 19 e domenica 20 maggio torna: “BioBlitz: Esploratori della Biodiversità per un giorno!”.

Si tratta di un evento di educazione naturalistica e scientifica nelle aree protette lombarde, giunto alla terza edizione, organizzato dal Parco dell’Adamello in collaborazione con Regione Lombardia e AREA Parchi, la Riserva Le Bine e altre 46 aree protette aderenti.

L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti costituiranno un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale e verranno inseriti direttamente nella piattaforma informatica del progetto Bioblitz Lombardia, utilizzabile sia attraverso la pagina Internet inaturalist.org sia mediante l’app.

Possono partecipare al BioBlitz adulti e bambini, accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti e specialisti di università e associazioni scientifiche.

Il Parco dell’Adamello propone sabato 19 maggio, dalle 9.00 alle 14.00, una piacevole passeggiata lungo il nuovo tratto del Sentiero Fluviale dell’Oglio, durante la quale ci sarà il monitoraggio e la raccolta dati su: avifauna, insetti, vegetazione di ripa, specie aliene, macro invertebrati prossimi alla riva. Il ritrovo presso ASD Rugby Valle Camonica via Leopardi Rogno BG. La partecipazione è gratuita, mentre l’iscrizione è obbligatoria via mail a: lontanoverde@gmail.com entro le ore 18.00 del 18 Maggio.

Domenica 20 maggio alle 9.30 alle 13.00 un’altra proposta che prevede il censimento dell’avifauna e delle specie botaniche lungo il tratto di fiume Oglio tra Edolo e Malonno con gli esperti Giancarlo Bazzoni ed Emanuele Forlani. Il ritrovo è presso il parcheggio della piscina. Anche i quiesto caso si tratta di un’attività gratuita, con obbligo di iscrizione entro le ore 18 del 19 maggio. 

sempre domenica dalle 9.30 alle 13.00 si potrà scoprire anche la Riserva Naturale Valle del Freddo di Endine Gaiano e Solto Collina. Qui si farà un censimento dell’entomofauna e delle specie botaniche presenti con gli esperti Aldo Avogadri e Lucia Pizzocaro. Il ritrovo è nel parcheggio dopo la rotonda della zona industriale di Endine Gaiano. Necessario iscriversi via mail.