Nata lo scorso anno nell’ambito dei festeggiamenti per il 25 Aprile, l’iniziativa il “Passo che unisce” è stata replicata con successo lunedì in alta Vallecamonica e da interprovinciale è diventata interregionale.
Dopo il Passo dell’Aprica, che nel 2017 ha unito idealmente camuni e valtellinesi, quest’anno è toccato al Passo del Tonale accogliere i ragazzi della Vallecamonica e quelli della Val di Sole, in provincia di Trento.
Un’iniziativa che si colloca in apertura al ricco calendario steso per celebrare il Centenario dalla fine della Prima guerra mondiale da Comunità montana di Vallecamonica, Ana di Vallecamonica, Conferenza Stabile delle Sezioni Cai e Centro di Coordinamento dei Servizi Scolastici.
La manifestazione è riuscita nell’intento di unire sul confine tra Vallecamonica e Trentino i ragazzi degli Istituti comprensivi: Alta Val di Sole, Ponte di Legno, Edolo, Cedegolo, Capo di Ponte, per un totale di dieci plessi da Capo di Ponte a Vermiglio.
Gli studenti, insieme a Fiamme verdi e Anpi, si sono confrontati su esperienze di scuola e di studio sulla storia del Novecento dai due versanti del Passo Tonale.
Presenti numerosi insegnanti con i loro dirigenti scolastici, i sindaci di Ponte di Legno, Vezza e Vermiglio, esperti, storici ed esponenti delle associazioni.