La società statunitense Rockwell Automation, leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l’automazione e per il controllo, ha messo a disposizione del Tassara Ghislandi di Breno un simulatore ad assi elettromeccanici.
Un dispositivo che consente di ricostruire processi particolarmente significativi dell’automazione industriale attraverso controllori logici programmabili comunicanti e programmati.
Dopo lo spettrometro di base donato pochi mesi fa all’istituto dalle Forge Monchieri, pare che la scuola superiore brenese stia attirando sempre di più l’attenzione dell’industria.
La nuova collaborazione è stata resa possibile da uno studente, Cristian Zani, di terza dell’indirizzo meccatronico, che aveva conosciuto l’ingegner Diego Colombo di Rockwell Automation. La proposta fu quella di avviare una collaborazione gratuita tra il colosso statunitense e l’istituto camuno.
L’epilogo del progetto è arrivato con la cerimonia inaugurale, svoltasi nei giorni scorsi a Breno alla presenza dei donatori, dell’ingegner Maurizio Paderni e dello stesso ing. Colombo, del dirigente vicario Angelo Castagna e del docente Gian Luigi Bendotti.
I tecnici della società terranno una serie di incontri con gli studenti del Tassara sullo scambio di dati, sulla movimentazione robotica e su temi specifici dell’automazione, e in futuro l’istituto potrà effettuare visite d’istruzione nel nuovo centro di Milano della Rockwell e nei centri di eccellenza per robotica e meccatronica di Bologna e di Karlsruhe, in Germania.