Archiviata la prima prova della maturità, il tema di italiano.
Una prova non senza difficoltà per gli studenti, alle prese con diverse tracce inaspettate. Da Ungaretti a Sciascia per l’analisi del testo; Stajano e l’eredità del Novecento per il tema argomentativo, il generale Dalla Chiesa e Gino Bartali per l’attualità.
Oggi, dalle 8.30, seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo di studi. È una prova piuttosto temuta anche perché modificata con la riforma dell’esame: per i licei classici la prova prevede latino e greco insieme.
Allo scientifico sono previste matematica e fisica; scienze umane e diritto ed economia politica per i licei delle Scienze umane-opzione economico sociale; discipline turistiche e aziendali e inglese per gli Istituti tecnici per il turismo; informatica e sistemi e reti per gli Istituti tecnici a indirizzo informatica; scienze degli alimenti e laboratorio di servizi enogastronomici per gli Istituti professionali per i servizi di enogastronomia.
Com’è noto la riforma dell’esame di Stato ha abolito la terza prova. Con quella di oggi si chiudono le prove scritte. nei prossimi giorni inizieranno gli orali.