Nella ricorrenza del 2 giugno, tra le diverse manifestazioni organizzate anche in Vallecamonica per la festa della Repubblica, ha assunto particolare significato l’anniversario celebrato a Sellero.

Il Gruppo Alpini, presieduto da Dante Poetini, ha festeggiato domenica mattina l’80esimo di fondazione.

Era infatti il 1939 quando alcuni alpini presenti a Sellero decisero di dare vita a un Gruppo che facesse parte dell’Ana di Vallecamonica. Il Gruppo fu fondato da Giovanni Bressanelli, che ne fu il primo capogruppo. Attualmente sono 50 le penne nere che ne fanno parte, una ventina gli aggregati.

La cerimonia è iniziata con il ritrovo degli alpini selleresi, scortati da numerosi rappresentanti di diversi Gruppi alpini camuni, nella sede di recente inaugurazione di via Buona Pace. 

Oltre alle penne nere, erano presenti i bambini della scuola primaria e le autorità civili e militari.

Il corteo si è diretto verso il monumento ai Caduti per l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro.

La messa è stata celebrata all’aperto, nel prato dov’è posta la santella degli alpini, da don Rosario Mottinelli.

Alla celebrazione religiosa sono seguiti i discorsi delle autorità: a prendere la parola per fare gli auguri al Gruppo sellerese c’erano il presidente dell’Ana di vallecamonica Mario Sala e il sindaco di Sellero Gianpiero Bressanelli.

Per chiudere in bellezza ci si è spostati al teatro parrocchiale per gustare il pranzo a base di pizzoccheri.