Sarà l’unica struttura palafittata lacustre in tutto il Nord Italia.
Un’opera unica nel suo genere che troverà posto sul lago d’Iseo, là dove, tre anni fa, un milione e duecentomila persone hanno camminato sulla passerella galleggiante di Christo. Il Mirad’Or di Pisogne sarà uno spazio espositivo galleggiante, che potrà essere utilizzato anche come belvedere, la cui progettazione è stata avviata nel 2015 e che si prepara ad essere inaugurato a breve.
Uno spazio di 60 metri quadri, nella zona del porto, lungo il percorso del lungo lago dove si può già ammirare l’opera ‘Tempo del ferro’ di Franca Ghitti e le formelle di ceramica dedicate ai vincitori del Premio Romanino. Per la sua realizzazione, sono state necessarie numerose autorizzazioni, soprattutto da parte della Sovrintendenza, che ha imposto numerose condizioni, essendo il luogo particolarmente prestigioso dal punto di vista ambientale.
Il Mirad’Or galleggerà sul lago d’Iseo ed ospiterà mostre d’arte contemporanea, ma sarà esso stesso un’opera da ammirare. 270mila euro il costo dell’opera che, fa sapere Diego Invernici, sindaco di Pisogne, non sarà a carico dei residenti: 75mila euro arriveranno dalla Regione, 85mila euro da Iseo Serrature ed i restanti 110mila euro dal Bim. L’opera, che dovrebbe essere inaugurata a maggio, si inserisce in un contesto di riqualificazione della zona, che prevede anche il prolungamento della pista ciclabile ed il restyling dell’ex deposito merci della ferrovia.
[Foto dalla pagina Facebook di Iseo Serrature]