L’amministrazione comunale di Rogno ha voluto trasformare la cascina della località Mandrina, un’area rurale abbandonata, in un’occasione di rilancio economico e turistico.
Nei giorni scorsi si è svolta l’inaugurazione dell’edificio situato nei pressi della frazione San Vigilio.
Il Comune pubblicherà a breve il bando per individuare i gestori di quello che potrà diventare un bed and breakfast di montagna e un centro didattico per l’educazione ambientale.
La cascina era stata donata al Comune da Giancarlo Merotti, storico farmacista del paese.
La struttura è stata completamente rinnovata e sono stati recuperati 20 mila metri quadrati di terreno circostanti grazie a un progetto complessivo di 365 mila euro: 120 mila erogati da Fondazione Cariplo, 115 mila euro come opera compensativa per il bacino idrico destinato all’innevamento programmato delle piste del Monte Pora, 32 mila euro come contributo della Comunità montana dei laghi bergamaschi.
L’edificio è stato riqualificato e nel prato circostante sono stati recuperati e sistemati i muretti a secco creando un sentiero con tabelloni che illustrano la flora e la fauna della zona. Senza dimenticare la sostenibilità, con cui tutto l’intervento è stato progettato e realizzato.