E’ una realtà in crescita, la cooperativa Assolo di Berzo Inferiore.

 

Nata nel 2012, ha saputo imporsi con attenzione e cura nelle proprie iniziative, tanto da diventare un punto di riferimento per numerose famiglie camune. ‘All’inizio era un’associazione di genitori ed insegnanti che volevano dare una mani ai genitori di ragazzi con disturbi dell’apprendimento’, ha raccontato ai nostri microfoni Pamela Cappellazzi, presidente dell’associazione a cui, nel 2017, è stato assegnato il Premio Beretta (all’interno del Premio Bulloni) per la sua attività, ‘poi si è evoluta per seguire le emergenze del territorio’.

Oggi, Assolo è diventata associazione e cooperativa: ‘una si occupa della gestione del volontariato, della raccolta fondi e delle manifestazioni, l’altra della gestione del servizi scolastici’. La scuola è proprio al centro dell’attività di Assolo società cooperativa, grazie ai suoi doposcuola, corsi e laboratori rivolti ai più giovani (si conta un numero che va dai 400 ai 600 studenti coinvolti). La sede centrale è quella di Berzo Inferiore, ma Assolo ha anche delle sedi distaccate a Sulzano, Pisogne e Darfo Boario Terme (all’interno dell’Istituto Olivelli Putelli).

‘Insieme ai ragazzi ci sono le famiglie ed il mondo della scuola, e non ce ne dimentichiamo’, aggiunge la presidente. ‘Siamo Polo Apprendimento, supervisionati dall’Università di Padova e dalla prof.sa Daniela Lucangeli, cosa che ci consente di avere proposte formative di livello. Con le famiglie, invece, teniamo degli incontri e siamo sempre disponibili per qualsiasi consulenza. Ci occupiamo anche dei tempi fermi della scuola, proponendo grest invernali ed estivi’.

Le iniziative di Assolo partono dal già citato doposcuola fino ai corsi per gli esami delle medie e di maturità, a cui si aggiungerà un corso di preparazione ai test universitari. Di fronte a tutte queste iniziative, i finanziamenti sono più che necessari: Assolo si muove organizzando iniziative come la raccolta di tappi di plastica, che la scorsa settimana ha permesso di conferirne ad un’azienda specializzata cinque tonnellate, il cui ricavato servirà per mantenere i costi dei servizi. ‘Il Terzo Settore è un po’ bistrattato’, ammette la Cappellazzi, ‘c’è esigenza continua di erogare servizi di qualità, e per farlo bisogna investire nella formazione. Non possiamo caricare queste spese sulle famiglie. Le istituzioni del territorio, come il Comune di Berzo Inferiore, la Comunità Montana e Vallecamonica Servizi ci aiutano, ma servono altri fondi, che cerchiamo di reperire partecipando a dei bandi, collaborando con altre realtà del Terzo Settore del territorio’. Ora, ad esempio, Assolo sta raccogliendo i fondi necessari per una piattaforma elevatrice per la sede di Berzo Inferiore.

Da qui, la necessità di farsi conoscere organizzando eventi, come quello di sabato 30 marzo, quando, nella sede principale, alle ore 16:00 sarà proiettato il film ‘Life Animated’, ultimo appuntamento del ciclo Film Aperitivo ed in collaborazione con Spazio Autismo, inserito all’interno delle iniziative bresciane per la Giornata Mondiale dell’Autismo. Il 7 aprile, invece, è prevista la ‘Camminata per la vita’. ‘Potremo rilassarci e confrontarci tra di noi. Il tema di quest’anno sarà l’acqua: alla raccolta fondi uniamo la cultura, andando a visitare alcuni luoghi in cui l’acqua ha avuto un significato importante’. Alle 08:30 il ritrovo nella sede di Berzo Inferiore, alle ore 13:30 circa il ritorno con allestimento di un buffet. Per iscriversi (20 euro il costo per gli adulti, 5 euro per i minori sotto i 14 anni), si può chiamare il 347 35 91 197 o inviare una mail ad assolodsa@gmail.com.

“”””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””